Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

23-04-2025

XIPHOS

"The Age of Alexander"

Cover XIPHOS

(Gladivs Records/In Illo Tempore)

Time: CD (57:19)

Rating : 7.5

Con Xiphos, trio internazionale di esperti protagonisti della scena composto da Miklós Hoffer (H.E.R.R., Donderdag), Shelmerdine (Dark Awake, Schatten Muse) e Troy Southgate (H.E.R.R., Elvatorium, Seelenlicht), si viaggia a ritroso nel tempo attraverso le gesta ed i protagonisti della storia della civiltà umana, e se col primo album di fine 2022 si sono ripercorse l'ascesa e la caduta di Atene, stavolta è il turno dell'Era di Alessandro Magno. Racchiusa nel bel digipack completo di esaustivo booklet, la nuova fatica del progetto viene cantata e narrata da Miklós e Troy con la consueta enfasi e teatralità, virtù interpretative che trovano nel collaudato stile sinfonico-marzial-industriale orchestrato da Shelmerdine (che ha sostituito alle musiche l'italiano Matteo Brusa, protagonista nel debut) quel terreno fertile necessario ad esaltare la potenza didascalica del suono di Xiphos. Mai ridondanti o prolissi in tutte e dieci le tracce dell'opera, i tre continuano a prediligere un taglio marziale efficacemente drammatico, come la sinfonica "Pelopidas", la lenta e solenne "Timoleon", l'enfatica "Phocion", la dolente "Alexander" e l'atto finale "Pyrrhus" dimostrano pienamente, in un intreccio che sa farsi ricco di gustose sfumature, come quelle dal richiamo ellenico dell'opener "Artaxerxes" e di "Demosthenes". Molto bene anche l'oscura e teatrale "Eumenes" e quella "Demetrius" che, col suo taglio neoclassico e le pregevoli porzioni austere, non può non ricordare quegli eccellenti e compianti H.E.R.R. in cui due terzi del progetto hanno militato. Un lavoro che colpisce nel segno sia per l'alta qualità di ognuno dei brani inclusi, sia per una visione artistica e concettuale posta in essere come si conviene, per un risultato che non mancherà di soddisfare gli estimatori della miglior marzialità sinfonico/industriale. Ancora disponibili alcune copie dell'edizione per collezionisti (limitata a soli 26 pezzi) in busta di lino con logo del gruppo stampato, che include, oltre al digipack, una spilla, una stampa della copertina ed una toppa di pelle.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063624279899

https://gladivsrecords.bandcamp.com/music