Recensione |
23-04-2025 : HUMAN VAULT |
Tra i più sinceri e credibili portabandiera di quella scuola electro che, a cavallo tra la fine degli 80s ed i primi 90s, sconvolgeva la scena con la durezza di una granitica e spietata electro-industrial, la sinuosità muscolare dell'EBM e l'algidità inquietante della dark-electro, il longevo e prolifico progetto dell'ungherese George "Mortum" Turoczy torna sulle scene con una raccolta di materiale inedito di ben 15 brani (18 nella versione download) che spaziano dal lontano 1997 al 2019, anche stavolta prodotta dall'ottima Aliens Production nelle 100 copie dell'essenziale digipack. Ciò che colpisce di... |
|
Recensione |
23-04-2025 : PITCHSHIFTER |
Fra le tante illustri operazioni di recupero discografico che ne accrescono il blasone, la britannica Cold Spring aggiunge ora la prima pubblicazione ufficiale delle storiche "Peel Sessions" dei seminali Pitchshifter, che avviene in grande stile nei formati CD digipack a sei pannelli, LP nero ed LP bianco (500 copie), cui si aggiungono le 100 copie dell'LP bianco/nero in vendita unicamente presso la band. Le sei tracce, registrate in due distinte sessioni dal gruppo di Nottingham ai Maida Vale Studios (una nella primavera del '91 e l'altra in quella del '93), risalgono al primo storico periodo dell'act inglese (quello antecedente... |
|
Recensione |
23-04-2025 : XIPHOS |
Con Xiphos, trio internazionale di esperti protagonisti della scena composto da Miklós Hoffer (H.E.R.R., Donderdag), Shelmerdine (Dark Awake, Schatten Muse) e Troy Southgate (H.E.R.R., Elvatorium, Seelenlicht), si viaggia a ritroso nel tempo attraverso le gesta ed i protagonisti della storia della civiltà umana, e se col primo album di fine 2022 si sono ripercorse l'ascesa e la caduta di Atene, stavolta è il turno dell'Era di Alessandro Magno. Racchiusa nel bel digipack completo di esaustivo booklet, la nuova fatica del progetto viene cantata e narrata da Miklós e Troy con la consueta enfasi e teatralità,... |
|
Recensione |
23-04-2025 : ANGLACHEL |
La dungeon synth è una corrente stilistica di cui si parla poco, sebbene nell'ultima decade abbia vissuto una sorta di rinascita dopo i fasti degli anni '90. Fra i suoi attuali esponenti di rilievo figura sicuramente Anglachel, solo-act del greco Admetos, che alcuni conosceranno per il suo impegno in progetti black metal quali Elegos e Faunus. Il sodalizio con l'ottima etichetta greca FYC Records porta alla ristampa di quello che, nel 2019, è stato il primo vero lavoro sulla lunga distanza per il monicker ellenico, due anni dopo quel "Of Tuor and his Coming to Gondolin" la cui durata era sostanzialmente quella di un... |
|
Recensione |
23-04-2025 : LHAM |
È un sodalizio che funziona splendidamente quello tra il sempre molto attivo Giuseppe Verticchio (Nimh) e Bruno De Angelis (Mana ERG), nuovamente insieme per la terza fatica sulla lunga distanza del loro comune progetto Lham, due anni dopo l'apprezzato "They Cast No Shadows". Non uno di quei side-project più o meno estemporanei, bensì un terreno di condivisione totale tra due artisti sintonizzati sulle medesime sensibilità che, album dopo album, si conoscono sempre più a fondo, favorendo la piena compenetrazione delle rispettive prerogative artistiche. Il loro intimo intreccio elettroacustico si fa... |
|
Recensione |
23-04-2025 : THAT'S HOW I FIGHT |
A dispetto del titolo, la release in esame non è una sorta di prosecuzione del terzo full-length di That's How I Fight "Movement Three" (uscito la scorsa estate unicamente in vinile), bensì il vero e proprio quarto album della band polacca. L'unica cosa in comune fra i due lavori è la simultaneità delle registrazioni, ma per quanto concerne il contenuto artistico, la formula dell'esperto quartetto si mostra ora strumentalmente molto più ricca rispetto al precedente capitolo. Sfruttando una strumentazione importante, che comprende synth, fisarmonica, chitarre, loop, batteria, percussioni, flauto e... |
|
Recensione |
23-04-2025 : V.A. |
Un anno esatto dopo "Rituals from Ancient Europe", compilation che ha rappresentato la prima uscita ufficiale della spagnola Ominous Sounds, l'etichetta guidata da Juan Carlos Toledo (Hiemis) concede il bis tematico, ampliando il raggio d'azione all'intero Mondo Antico. Se un anno fa gli otto progetti convocati provenivano tutti dall'Europa, stavolta gli altrettanti nomi coinvolti arrivano anche da Iran, Messico, Stati Uniti e Russia, e se i numeri combaciano, anche il formato digipack a sei pannelli per soli 50 esemplari segna una linea di continuità fra i due sampler. Otto act tutti di scuola dark ambient e con esperienza... |
|
Recensione |
23-04-2025 : PANZERKAMPF |
Ben conosciamo Anthony Armageddon Destroyer per il suo act principale Paranoia Inducta, fondato nel 2003 e recentemente tornato con l'eccelso album "Middle Of Nowhere", ma pochi sanno di Panzerkampf, altro suo progetto creato l'anno seguente e rimasto congelato fino a poco tempo fa, quando l'artista polacco - che in quest'avventura è accompagnato da L-Melkor alla voce - ha finalmente ripreso e completato il lavoro iniziato due decadi prima. Il risultato è "Extermination Engineering", album d'esordio che la Heerwegen Tod pubblica in jewel-case standard ed in una bella edizione limitata in digipack a sei... |
|
Recensione |
23-04-2025 : R. IWANSKI |
Quella del polacco Rafal Iwanski, esperto protagonista di svariati e talora longevi act quali Hati, X-NAVI:ET, Voices Of The Cosmos, Innercity Ensemble, Alameda 5 e via dicendo, è una vocazione sperimentale che, in questa veste solista, si era già mostrata decisamente aperta ad un approccio capace di melodia col primo capitolo di "Transformation" del febbraio 2023. Non è da meno questa seconda tappa, nella quale il Nostro prosegue in un discorso finemente elettroacustico dove drum machine, effetti e field recordings si uniscono a tutta una serie di strumenti o materiali acustici (campane, flauti, ocarina,... |
|
Recensione |
23-04-2025 : EUMOURNER |
Si parla finalmente anche italiano in casa Inner Demons con questo EP di Eumourner, trio nostrano attualmente composto da Francesco La Cava, Gherardo Zauber Pierantoni e Michele Venturi, già piuttosto produttivo nei sei anni di attività discografica maturati sino ai giorni nostri. Pubblicato nelle fatidiche 42 copie numerate ed artigianali in formato 3" dall'etichetta americana, il dischetto consta di due tracce, la prima delle quali è "Allan Hills 84001", che nei suoi (quasi) dieci minuti mette in mostra un'industrial ambient tesa e ferrosa, ben condotta fra robuste scariche noise e subito indicativa delle... |
|