Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 103

21-06-2025

THIN EATER

"Thin Eater"

Cover THIN EATER

(Leptura Records)

Time: CD (45:59)

Rating : 7.5

Cresciuti a pane, post-punk, darkwave e goth, i due svedesi Anders Calderon (voce e tastiere) e Martin Claesson (chitarra e tastiere) hanno ben inteso come una scolastica ripetizione degli schemi di quelle vecchie glorie che tanto li hanno influenzati non avrebbe portato da nessuna parte, come troppi altri nel settore hanno già dimostrato. L'idea vincente del duo di Götheborg - nato solamente nel 2022 e qui all'album d'esordio - è stata quella di abbinare a determinati stilemi un più ampio contributo dell'elettronica, non soltanto per quanto attiene ad una parte ritmica talvolta affine persino a certa scuola electro "industriale", ma anche sotto forma di caratterizzanti melodie tastieristiche, spesso strettamente legate a quegli 80s di certo fondamentali per la formazione dei due scandinavi. Nell'arco di dodici tracce prevalentemente ben ritmate ed intense, il duo mostra sicurezza e carisma nella gestione dei brani, trovando sempre il modo d'intrecciare efficacemente i precetti dark/goth (ben incarnati dalla versatile voce di Anders, oltre che dalle note della chitarra) con un'elettronica che non è mai soltanto un mero contorno od orpello. In un lavoro scorrevole e di piacevole ascolto, svettano soprattutto quei momenti dove i Thin Eater osano un po' di più, come quella "Amphibian Sheep With 13 Heads (A Proposal)" dal taglio sì desertico ed "americano", ma anche debitrice della new wave ottantiana, o quei momenti più solidi, fisici, danceable e muscolari che lambiscono certa EBM (l'acida, minacciosa e potenziale hit "You Are a Star Now", la ritmata "Mr. Eater, I Presume" ed una "Release the Children of the Night" che pare uscita dalla penna dei conterranei Cryo), o ancora l'atto finale "Sacrifice", dove il battito rallenta per lasciare spazio al pathos, sulla scorta di soluzioni strumentali squisitamente ampie. Un esordio senza dubbio completo, ben assortito e già maturo che rappresenta un bel biglietto da visita per i Thin Eater, duo con una stuzzicante visione artistica e le capacità necessarie per porla in atto a dovere.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://thineater.se/

https://thineater.bandcamp.com/