Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 104

23-04-2025

PANZERKAMPF

"Extermination Engineering"

Cover PANZERKAMPF

(Heerwegen Tod Production)

Time: CD (46:24)

Rating : 7

Ben conosciamo Anthony Armageddon Destroyer per il suo act principale Paranoia Inducta, fondato nel 2003 e recentemente tornato con l'eccelso album "Middle Of Nowhere", ma pochi sanno di Panzerkampf, altro suo progetto creato l'anno seguente e rimasto congelato fino a poco tempo fa, quando l'artista polacco - che in quest'avventura è accompagnato da L-Melkor alla voce - ha finalmente ripreso e completato il lavoro iniziato due decadi prima. Il risultato è "Extermination Engineering", album d'esordio che la Heerwegen Tod pubblica in jewel-case standard ed in una bella edizione limitata in digipack a sei pannelli, con cui viene intrapresa una strada volutamente più sinistra e mortifera rispetto alle atmosfere di Paranoia Inducta. Nove tracce di death-ambient ben lavorata ed avvolta in un cupo alone di desolazione e morte, dove la voce distorta è cruda e ferale alla maniera di certo metal estremo (ma non soltanto, come evidenziano certe spoken words), e dove minacciosi pattern percussivi scandiscono un battito accelerato dalle architetture ansiogene create da Anthony. Fra i momenti che meglio immortalano la concettualità di Panzerkampf, vi sono senza dubbio l'arcigna "On the Edge of the Soul", l'inquietante title-track, la cupa "Signs of Death" coi suoi filmici minimalismi, la conclusiva "Waiting for the Beast" coi suoi raggelanti ed efficaci rintocchi e, soprattutto, "Mind Surgery", picco dell'opera con la sua melodia tesa ed ansiogena, animata da battiti realmente minacciosi. Materiale di qualità che non ha risentito del tempo passato in un cassetto, nel rispettabile biglietto da visita di un act che, affinando certi aspetti, saprà dire la propria nel settore di pertinenza, forte dell'esperienza del suo fondatore. Da seguire, sperando che l'intenzione del duo sia quella di portare avanti il proprio valido progetto.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://panzerkampf.bandcamp.com/

http://www.heerwegentod.cba.pl/