Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

23-04-2025

THAT'S HOW I FIGHT

"Movement Three - Continuum"

Cover THAT'S HOW I FIGHT

(Zoharum)

Time: CD (72:33)

Rating : 7.5

A dispetto del titolo, la release in esame non è una sorta di prosecuzione del terzo full-length di That's How I Fight "Movement Three" (uscito la scorsa estate unicamente in vinile), bensì il vero e proprio quarto album della band polacca. L'unica cosa in comune fra i due lavori è la simultaneità delle registrazioni, ma per quanto concerne il contenuto artistico, la formula dell'esperto quartetto si mostra ora strumentalmente molto più ricca rispetto al precedente capitolo. Sfruttando una strumentazione importante, che comprende synth, fisarmonica, chitarre, loop, batteria, percussioni, flauto e voce, i quattro plasmano abilmente la materia sonora con toni squisitamente filmici di natura eterea ed ambientale, pennellando dolcemente su una tela elettroacustica che si colora di percussioni etniche ("34", "22"), ma che sa farsi anche spigolosa col sapiente innesto di dinamiche industriali ("36"), prima di sfociare in suadenti cadenze downtempo ("12"). Non mancano note d'oscurità, come in "30", dove colpi sparsi e severi fanno salire una tensione che si fa pulsante nella successiva "15", picco dell'opera con le sue gustose finiture cinematiche ed una notevole intensità. Il mesto intimismo di "38", che tracima in un finale vibrante, è l'ultimo sussulto di un lavoro finemente curato che dimostra come sia possibile, con la giusta esperienza, tecnica ed ispirazione, amalgamare gli strumenti sino a farne un'unica voce, dipingendo con la materia sonora quadri densi di colori ed emozioni. Pregevole confezione digipack a sei pannelli (limitata a 300 esemplari) per quella che si rivela a tutti gli effetti l'opera più completa e riuscita del combo polacco, scorrevole e funzionale nonostante la notevole lunghezza.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://thatshowifight.bandcamp.com/

https://zoharum.bandcamp.com/