Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

23-04-2025

LHAM

"Tertium Quid"

Cover LHAM

(13)

Time: CD (56:35)

Rating : 7.5

È un sodalizio che funziona splendidamente quello tra il sempre molto attivo Giuseppe Verticchio (Nimh) e Bruno De Angelis (Mana ERG), nuovamente insieme per la terza fatica sulla lunga distanza del loro comune progetto Lham, due anni dopo l'apprezzato "They Cast No Shadows". Non uno di quei side-project più o meno estemporanei, bensì un terreno di condivisione totale tra due artisti sintonizzati sulle medesime sensibilità che, album dopo album, si conoscono sempre più a fondo, favorendo la piena compenetrazione delle rispettive prerogative artistiche. Il loro intimo intreccio elettroacustico si fa ancor più cinematico, sfruttando al meglio non soltanto quella materia ambient che è alla base della scrittura di Lham, ma anche tutta una serie di elementi (spoken words, pattern ritmici, ornamenti para-sinfonici...) che ampliano il raggio d'azione di un suono in costante movimento, evitando il rischio di andare a perdersi tra i confini labili di certe stucchevoli derive world music e/o new age. Il raffinato sound del duo è molto più denso di emozioni palpabili, come dimostrano in lungo e in largo tutte e dieci le tracce incluse, in un ascolto fluido ed inebriante che non scade mai nel mero esercizio di stile, frutto di una certosina levigatura. Dolci pennellate sonore e dettagli di grande finezza animano un suono che sa andare oltre l'intimismo, mostrando tensione filmica, pulsante intensità, vibrante elettricità e quel particolare fascino che un momento da incorniciare come "Summa Irru" riassume nel migliore dei modi. Ancora una volta sotto l'egida della 13 in bella edizione digisleeve a sei pannelli, il duo rilascia un lavoro di alta qualità e livello che farebbe la sua figura anche in un catalogo pregiato come quello della Projekt, tanto per chiarire quale sia la portata di un progetto che ha ampiamente dimostrato di saper tradurre efficacemente in musica la propria solida visione artistica comune.

Roberto Alessandro Filippozzi

 

https://nimh-music.bandcamp.com/

http://13.silentes.it/