Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

Pagina precedente 
<< 41 42  
Recensione
26-03-2007 : NEBELKORONA
NEBELKORONA
Il musicista tedesco Christoph Ziegler, che già si era fatto conoscere in ambito neoclassic/ambient coi progetti Atomträkt e Vinterriket, si ripresenta al pubblico con la denominazione Nebelkorona, con la quale aveva già realizzato un 7 pollici a titolo "Dämmerung Im Herbst" nel 2004. Nebelkorona è un progetto che pone l'accento sulle forti tinte intimiste indotte da un piano profondamente malinconico, al quale si combinano suoni naturali di vento ed acqua, suggestive voci sussurrate ed intensi passaggi di synth, per un concept pienamente ispirato dalla natura (come rivela anche la pregevole confezione....
 
Recensione
23-03-2007 : SOL INVICTUS / ROSE ROVINE E AMANTI / ANDREW KING
SOL INVICTUS / ROSE ROVINE E AMANTI / ANDREW KING
Come i più informati conoscitori della scena neofolk già sapranno, lo scorso 2 dicembre gli inglesi Sol Invictus ed Andrew King, assieme al progetto italiano Rose Rovine e Amanti, si sono esibiti in concerto presso il Water Rats Theatre di Londra, con la celebre label Cold Spring a fare gli onori di casa ed a curarsi dell'organizzazione della serata. La stessa etichetta inglese ha inteso realizzare, a degna celebrazione dell'evento, un CD comprendente tre brani a testa per ognuno degli act esibitisi sul palco in quella sera di dicembre, e del dischetto in questione è stato fatto omaggio di una copia ad ognuno degli....
 
Recensione
23-03-2007 : FALLING YOU
FALLING YOU
Avevamo lasciato il progetto del californiano John Michael Zorko nella primavera del 2005 col buon album d'esordio "Touch" (preceduto nel 2004 dal bizzarro debutto ufficiale col limitatissimo singolo in formato shape-CDr "Still Life"), ed ora finalmente il Nostro riemerge dalla città di Santa Clara con l'atteso follow-up. Come per il debut-album, anche stavolta John si circonda di note e capaci artiste per dare quel tocco in più alle proprie composizioni: nel nuovo lavoro ritroviamo infatti le voci di Dru Allen (Mirabilis, This Ascension), Jennifer McPeak, Erica Mulkey (Unwoman) ed Aimee Page, tutte....
 
Recensione
19-03-2007 : DARKWOOD
DARKWOOD
Il progetto Darkwood ci ha ormai abituato ad uscite pressoché costanti a cadenza annuale. In questo nuovo lavoro Henrik Vogel (titolare unico di Darkwood) non si discosta dal genere che lo ha sempre contraddistinto, ossia quel neofolk di matrice germanica che ha visto il suo momento di massimo splendore sul finire degli anni '90 e che si è arenato col tempo su motivi ripetitivi, a volte anche noiosi. Rispetto al passato Henrik arricchisce la propria musica con una strumentazione più varia (violoncello, violino e armonica), affina le proprie doti canore evitando (finalmente) le tipiche 'stecche' delle voci neofolk e riesce....
 
Recensione
16-03-2007 : ÍON
ÍON
"Madre, proteggimi" è la disperata preghiera che, sommessamente, viene pronunciata in più lingue (italiano incluso) nell'ipnotica title-track del nuovo album firmato dall'ex-Anathema ed ex-Antimatter Duncan Patterson, che qui debutta con la sua nuova creatura Íon (parola che, tradotta dal gaelico, significa 'puro'). Conclusa la sua collaborazione artistica con Mick Moss negli Antimatter, l'uomo che ha scritto le pagine più belle tanto degli Anathema (vedi il materiale firmato su "Alternative 4") quanto degli stessi Antimatter (soprattutto sui primi due album) si è rifugiato in Irlanda,....
 
Recensione
06-03-2007 : ORDO ROSARIUS EQUILIBRIO
ORDO ROSARIUS EQUILIBRIO
Il duo svedese formato da Tomas Pettersson e Rose-Marie Larsen è una di quelle formazioni che, inevitabilmente, finirà sempre per spaccare in due la critica: da una parte una schiera di fans fedeli ed appassionati che apprezzano tanto la musica di ORE quanto l'immaginario erotico che è alla base del loro concept, dall'altra uno stuolo di detrattori che accusano i due di non saper suonare gli strumenti (in primis per la scelta di utilizzare una chitarra acustica campionata, cosa che fa storcere il naso ai puristi del folk apocalittico...), di realizzare opere artefatte col solo ausilio del pc, di fare praticamente sempre....
 
Recensione
05-03-2007 : LAMIA
LAMIA
Torna a farsi sentire, dopo il debut "Dark Angel" del 2003 e l'EP del 2004 "Carnival Of Lust", la band argentina capitanata da Juan Andrés Celasco, il quale, persi per strada negli anni dapprima Maximiliano Schneider e Lucio Moschella ed in tempi più recenti anche la cantante Claudia 'Cali' Rolando, ha rigenerato la sua creatura arruolando la soprano Cecilia Marchesotti ed il tenore Daniel Pomba. È un ritorno ambizioso quello dei Lamia, che con questo follow-up basato sul "Llibre Vermell de Montserrat" (e proprio Montserrat, in Catalonia, ospitò un importante sito di pellegrinaggio ed....
 
Recensione
05-03-2007 : SOYSOY
SOYSOY
Dopo Keltia ed il suo ottimo "1666", l'associazione culturale no-profit belga Li Mohe ci propone il nuovo album di un'altra splendida realtà locale, ovvero quei Soysoy che già in passato si erano segnalati con un paio di valide release autoprodotte (l'EP "Six Teaspoons Of Eiran Cari" del 2002 ed il live "Six Pinches Of Stage Flavour" del 2004). La musica del trio belga viene presentata come una sorta di crocevia fra dream-pop, worldbeat, sonorità celtiche, nordiche e balcaniche ed influenze pop e rock, e per tentare di riassumere tante componenti la band stessa ha coniato l'intrigante....
 
Recensione
05-03-2007 : KELTIA
KELTIA
Accogliamo con piacere questa nuova uscita della belga Li Mohe, associazione culturale no-profit che si è prefissa l'onorevole obiettivo di promuovere al meglio i progetti artistici degli artisti locali più meritevoli ed innovativi. Fra tali artisti, oltre ai Soysoy (dei quali avremo modo di parlarvi altrove) c'è da includere anche il progetto Keltia, così denominato per via del nome d'arte scelto da quest'ottima musicista che iniziò la sua carriera a soli 16 anni, proponendo in sede live con la sua arpa celtica tanto motivi tradizionali irlandesi e bretoni quanto brani di Kate Bush, Clannad ed Enya,....
 
Recensione
04-02-2007 : H.E.R.R.
H.E.R.R.
A circa un anno e mezzo dal secondo album "The Winter Of Constantinople", gli olandesi H.E.R.R. tornano con l'annunciato primo movimento della propria interpretazione del "Lucifero" di Vondel (1587-1679), loro illustre connazionale conosciuto per essere stato fra i più significativi poeti e drammaturghi dell'età aurea. Nel 1654 Vondel scrisse l'opera in questione, ovvero un dramma sulla ribellione degli angeli contro Dio, ispirando (a detta di molti critici) addirittura il "Paradiso Perduto" di Milton, ed oggi il progetto di Michiel Spapé, momentaneamente allontanatosi tanto dalla 'grey area'....
 
Pagina precedente 
<< 41 42