Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

Pagina precedente 
<< 41 42 >>  
Recensione
04-05-2007 : RISING SHADOWS
RISING SHADOWS
Fra i molti progetti portati avanti dal musicista svedese Fredrik Klingwall (Flagellation, Loch Vostok, Machinery ed Anima Morte, oltre al più importante progetto omonimo) ci sono anche i Rising Shadows (formatisi nel '96 col monicker Shadow Of The Concealed), i quali, dopo una manciata di demo-CD e l'ingresso in formazione della cantante Linda-li Dahlin (avvenuto nel 2004), giungono finalmente al debutto ufficiale sotto l'egida dell'argentina Twilight Records. Descritti dallo stesso Fredrik come un progetto dedito alla creazione di musica sognante e mistica, i Rising Shadows si rendono fautori di un sound delicato ed incantato che di....
 
Recensione
04-05-2007 : SEVEN PINES
SEVEN PINES
"Histoire De L'Ours" è un album originariamente composto tra il 2002 e il 2004 come colonna sonora per il film "Bleu Fire", opera prima dell'americana Chia Hui Gao; la musica non fu però mai utilizzata, ed è quindi stata pubblicata solo di recente per mano dello stesso compositore Eric Roger attraverso la sua etichetta Le Clericaun. Il film narrava la situazione di un asiatico giunto a New York, e la musica ha infatti un indefinibile andamento orientale che percorre tutte le tracce. I brani non sono titolati e constano di tenui e astratte nenie elettroniche, probabilmente create anche con l'ausilio....
 
Recensione
27-04-2007 : SEVEN PINES
SEVEN PINES
Seven Pines è il progetto minore di Eric Roger, il padre-padrone del celeberrimo Gaë Bolg e delle sue varie manifestazioni con la Church Of Fand. Le ritmiche potenti, le trombe squillanti e i soliti temi ironici e ridicolizzanti sono ormai la base di tutte le release capitanate dal trombettista francese. Ma la formula inizia ad essere stantia, abusata. Se Gaë Bolg (almeno all'inizio) poteva riuscire interessante poiché innovativo, questo album di Seven Pines non fa che ricalcare momenti ormai noti. Roger mostra un po' di mestiere nei brani ad imitatio Gaë Bolg, di sicuro i migliori ("L'Age Des Loup" e....
 
Recensione
21-04-2007 : THE MOON AND THE NIGHTSPIRIT
THE MOON AND THE NIGHTSPIRIT
The Moon And The Nightspirit rappresentano l'altra faccia della label portoghese Equilibrium, che se da una parte si impegna a produrre album aggressivi, marziali e tematicamente fastidiosi, dall'altra ama dedicarsi a sonorità rilassanti, acustiche e avvolgenti come nel caso del nostro duo. La coppia ungherese composta da Agnes Toth e Mihaly Szabo giunge al secondo album optando questa volta per un uso totale della madre lingua, scelta apprezzata sia per le tematiche trattate che per il genere di riferimento. Rispetto al precedente lavoro siamo adesso di fronte ad una dimensione compositiva più personale, libera da melodie....
 
Intervista
19-04-2007 : H.E.R.R.
H.E.R.R.
L'ensemble dei Paesi Bassi capeggiato da Michiel Spapé è tornato qualche mese fa sul mercato con "Vondel's Lucifer - First Movement", ambizioso concept che si rifà al "Lucifer" del celebre (almeno in patria) autore olandese Vondel. Gli H.E.R.R. si erano già segnalati all'incirca un paio d'anni fa con l'eccellente secondo album "The Winter Of Constantinople" (edito anch'esso dall'inglese Cold Spring), ed in concomitanza con la realizzazione del terzo full-lenght evidenziano una crescita d'insieme assolutamente degna di nota, che li ha portati a spostare il tiro verso un suono più....
 
Recensione
16-04-2007 : ELEND
ELEND
Parlando degli Elend va innanzitutto sfatata una leggenda: pur essendo prodotti da una label che di preferenza tratta le ramificazioni del metal, questo ensemble mitteleuropeo non ha nulla a che vedere sia con le chitarre graffianti che con quelle plumbee del goth rock. "A World In Their Screams" chiude la cosiddetta trilogia dei 'vènti' inaugurata tre album fa con "Winds Devouring Men". Parlare di questo disco può risultare cosa molto complessa, visto che vi hanno preso parte (com'è di norma nelle release degli Elend) circa 30 strumentisti differenti - con un'ampia rosa di strumenti classici ed....
 
Intervista
16-04-2007 : IN THE NURSERY
IN THE NURSERY
Un'occasione particolare ci ha spinto ad incontrare i gemelli Humberstone: il compleanno del loro progetto In The Nursery, che spegne 25 candeline proprio in concomitanza con l'uscita del nuovo album "Era". La loro è una continuità produttiva che ha mantenuto inalterati nel tempo i segni distintivi della band stessa: la vena neoclassica, le ritmiche marziali e la forte struttura filmica e cinematografica dei brani, fatto, quest'ultimo, che ha portato inevitabilmente a concepire varie colonne sonore oggi celebri in tutto il mondo. L'intervista al duo di Sheffield ci dà la possibilità di entrare nel loro....
 
Recensione
13-04-2007 : VV.AA.
VV.AA.
Non si arresta l'invasione di mini-sampler da parte della Projekt, label che Sam Rosenthal continua ad alimentare grazie ad alcune novità inserite in un roster già di tutto rispetto. Certo, il prezzo sarà sicuramente ridotto, ma è comunque un peccato doversi 'accontentare' di una striminzita manciata di minuti per nove misere band... Ad ogni modo, piace molto l'opener affidata ai Melodyguild (nuovo progetto di Suzanne Perry, storica voce dei mai dimenticati Love Spirals Downwards), un bell'incrocio tra sonorità shoegaze, ethereal e dreampop; seguono i sempre bravi Autumn's Grey Solace con la sognante....
 
Recensione
06-04-2007 : HIDE & SEEK
HIDE & SEEK
Dopo tre album autoprodotti (due su cassetta ed uno su CD) ed un debutto ufficiale ("European Landscapes") rilasciato nel 2003, il duo franco/olandese composto da Pierre-Yves Lebeau (voce e strumenti) e Liesbeth Houdijk (voce) torna a farsi sentire col nuovo full-lenght, a seguito di una lunga pausa che ha visto - oltre alla partecipazione a svariate compilation - la genesi di interessanti side-projects quali A Sparrow-Grass Hunt (assieme a Julien Ash di Nouvelles Lectures Cosmopolites) e soprattutto gli ottimi Thy Violent Vanities (con membri di "O Quam Tristis...", Opera Multi Steel e 3 Cold Men). Se nel precedente....
 
Recensione
26-03-2007 : IN THE NURSERY
IN THE NURSERY
I gemelli Humberstone tornano all'opera proprio nel venticinquesimo anno di vita della loro creatura In The Nursery, producendo questo "Era" coadiuvati, come ormai avviene da molto tempo, dalla voce soave di Dolores Marguerite C., affiancata in questa occasione dalla special-guest Sarah Jay Hawley, già nota per aver lavorato con i Massive Attack in qualità di vocalist. L'album è incentrato sui tipici temi neoclassici, in parte riprodotti in chiave elettronica, che hanno caratterizzato soprattutto la seconda stagione artistica degli ITN (dagli anni '90 in poi), caratterizzati dalla presenza aggiuntiva di una....
 
Pagina precedente 
<< 41 42 >>