Pagina precedente |
Recensione |
05-02-2021 : FRONTIER GUARDS |
Dopo cinque album di altissimo livello realizzati fra il 2008 ed il 2019, arriva per il progetto del ceco Martin Pavlík il momento del remix-album, che nello specifico vede rielaborare da svariati nomi di peso della scena musicale brani estratti da tutti i suddetti lavori, e quindi sia dalle prime uscite più inclini all'IDM, sia da quelle successive che hanno incarnato la svolta in chiave EBM/dark-electro. Racchiuso in un essenziale digipack e limitato a soli 150 esemplari, il dischetto include nella sua ora abbondante ben undici remix, una cover e tre inediti, fornendo un cospicuo quantitativo di materiale di alta.... |
|
Recensione |
26-01-2021 : MORBID FANCY |
Tempo di recupero di tesori perduti per la Aliens Production, che va a ripescare dagli anni '90 il duo EBM slovacco Morbid Fancy non con una semplice operazione di ristampa (magari di entrambi gli album, "Shoe-Nail" ed "Increased Tension", editi in cassetta nel '93 e nel '94 dalla Crewzine), bensì dando alle stampe nelle 100 copie dell'essenziale digipack quel terzo lavoro mai pubblicato dall'act di Bratislava, che si sciolse subito dopo le registrazioni in esame. "Sepulchral Serenade" vede ora la luce nella veste interamente rimasterizzata da Anatoly TOKEE Grinberg, in una gradita operazione di restauro.... |
|
Recensione |
10-11-2020 : ANGELSPIT |
Ad un anno di distanza dal precedente "Bang Operative", gli Angelspit di Karl Learmont - nati in Australia ma con base operativa in California - tornano con la nona fatica sulla lunga distanza di una discografia ormai decisamente nutrita. Molto attiva con mezzi di sostentamento/finanziamento come Patreon e Kickstarter, la compagine guidata dal mastermind Learmont - e completata anche stavolta da una nutrita lista di ospiti - prosegue nel suo ben noto discorso electro-cyber-punk che mescola sagacemente ritmiche scattanti, chitarre affilate e synth abrasivi in un contesto moderno nelle sue nevrosi urbane, che attingono dalla breakbeat.... |
|
Recensione |
15-10-2020 : ENDZUSTAND |
Nonostante i primissimi vagiti su una compilation EBM underground risalgano al 2009, solo ora Endzustand esce allo scoperto, ma per una ragione ben precisa: Ralf Röckendorf, titolare unico del progetto, era un soldato in missione in Afghanistan nel 2010, ed il 2 Aprile di quell'anno perse non soltanto tre suoi colleghi, ma anche la vista. Eventi destinati a cambiare radicalmente la vita di una persona, tant'è che Ralf ha avuto bisogno di tempo per riorganizzare la propria vita, nonché per trovare l'equipaggiamento che gli consentisse di poter continuare a dare sfogo alla sua passione per l'EBM più classica..... |
|
Recensione |
29-09-2020 : FRETT |
La prerogativa dei grandi musicisti e compositori è quella di saper prendere una materia data e plasmarla liberamente in base alla propria visione artistica, superando con agilità generi e vincoli per dar vita ad un suono personale e trasversale. Fra questi vi è sicuramente il polacco Maciek Frett, una delle due menti pensanti dietro al mirabile act Job Karma (di cui si attende con impazienza un nuovo album da ormai sei anni), nonché membro - assieme al suo storico sodale Aureliusz Pisarzewski - del notevolissimo progetto 7JK, che coinvolge anche l'apprezzato violinista inglese Matt Howden. Una carriera di assoluto.... |
|
Recensione |
30-07-2020 : PORTION CONTROL |
Gran bel colpo per la Progress Productions, che è riuscita a convincere il leggendario duo inglese (giunto al 40esimo anno di attività) a stampare anche su supporto fisico "Head Buried", release inizialmente pensata per il solo formato digitale, ed infine stampata dalla label svedese in 500 esemplari numerati a mano (cui si aggiungono anche le 50 copie in formato audiocassetta ad opera della greca Kinetik Records). Il colosso britannico condotto da Dean Piavanni e John Whybrew non ha certo bisogno di presentazioni, visto il suo pionieristico lavoro che ha contribuito a dare forma a generi quali EBM ed.... |
|
Recensione |
30-07-2020 : MY LOVE KILLS |
Dopo l'antipasto costituito dall'EP "Silent Scream", arriva finalmente il momento del piatto forte per il duo franco/svedese, rappresentato dal doppio album "Imitatio Dei" e, nel caso specifico, anche dall'EP "The Third Circle", incluso nella versione limitata a sole 50 copie autografate e numerate a mano del secondo full-length del progetto. Una mole di materiale importante (27 brani in totale) attraverso la quale il duo consolida il proprio stile fra EBM ed un'elettronica piuttosto trasversale e di ampio respiro, già saggiato sul positivo debut album dello scorso anno "Glitch". Nonostante la.... |
|
Recensione |
19-06-2020 : MINUSHEART. |
In giro ormai dal 2007 e giunti al quinto album in studio, i tedeschi minusheart. sono riusciti a costruirsi passo dopo passo un proprio stile che coniuga elettronica, rock ed industrial in maniera schietta e pungente. Due anni dopo "Traps And Treasures", il quartetto guidato da Diver e Benden pare essere finalmente giunto alla sintesi ideale del proprio sound, oggi ancor più asciutto ed attento ad aspetti fondamentali come incisività, groove e qualità dei ritornelli, ma anche più aspro nelle movenze, come tutti e dieci i brani inclusi dimostrano ognuno a modo suo. La voce scostante di Diver, debitrice.... |
|
Recensione |
29-03-2020 : WOLFCHILD |
Il primo album del duo tedesco/olandese "Sunt Mala Quae Libas", datato gennaio 2017, sarebbe dovuto già uscire per la Advoxya, ed invece, dopo due lavori per l'americana DSBP, Wolfchild approda alla corte della label ungherese solo nel 2019 in occasione del suo terzo full-length, che segue "Fear No Evil" di fine 2018. Lo scorso ottobre è infatti uscito - nel consueto digifile apribile di casa Advoxya - "Evil Calls Home", album col quale Jan Ricker (voce) e Robert Van Kooij (musiche) mettono a fuoco in maniera più compiuta e funzionale la loro proposta harsh-EBM, sia sul piano della scrittura.... |
|
Recensione |
01-02-2020 : LAST INFLUENCE OF BRAIN |
Il successore dell'altalenante "Two Faces" (terzo album del trio slovacco) si è fatto attendere per oltre dieci anni e mezzo, anche perché Blazena, Bob e Solo sono stati impegnati con altri progetti quali l'ancora in divenire Loct In ed il più attivo Samhain, ma alla fine è valsa la pena attendere così a lungo. Il quarto full-length firmato LIOB, realizzato nelle 200 copie dell'essenziale digipack, ci consegna infatti un act molto più centrato, sicuro di sé e con le idee chiare su quale debba essere il percorso da seguire, coadiuvato a dovere in questo suo importante giro di boa dal.... |
|
Pagina precedente |