Pagina precedente |
Recensione |
04-10-2023 : ODRZ |
Classica rude uscita del progetto ODRZ capitanato da Massimo Mascheroni, arrivato alla diciottesima produzione (se non vado errato) in circa 10 anni di attività. "ODRZ80" è composto da tre tracce, due delle quali molto lunghe. Basato sulle classiche stratificazioni delle strutture sonore post-industriali, vede nel primo pezzo una base rozza e ruvida rintoccata da schegge audio dall'andamento sussultorio e ritmico, gioco semplice a incastro che ammassa rumori in maniera lineare mimando il frastuono industriale, arricchito da alcune variazioni noise che non si discostano da quello che è lo spirito compositivo di.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : NIHIL IMPVLSE |
Dopo il notevole "Stasis" del 2020, è anche stavolta la Eighth Tower ad occuparsi del nuovo full-length (il quarto, complessivamente) del progetto di Francesco Di Stasio, come di consueto in un essenziale ed elegante digipack limitato a 200 esemplari. L'act nostrano, le cui prime cose risalgono al 2010, ha mostrato di saper ben padroneggiare la materia, spaziando abilmente fra dark ambient, industrial, death ambient, noise, power-electro ed una certa indole filmica non priva di pulsioni elettroniche. Proprio quest'ultima esce rafforzata nel nuovo opus, dove le linee di synth disegnano tratti ancor più cinematici in un.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : LIKE THE SNOW |
Prosegue il viaggio solista di Luca Mazzariol (già attivo da fine anni '80 in formazioni goth come In The Night Time e The Sunset Boulevard) sotto il monicker Like The Snow, giunto alla sua terza tappa dopo il debut eponimo del 2020 ed il seguente "As Leaves Fall" dello scorso anno. Sempre rigorosamente sotto l'egida della St.An.Da. (divisione della Silentes, che pubblica "The Visions..." in un bel digisleeve a sei pannelli limitato a 200 esemplari), l'act del Nord-Est continua ad esplorare gli ampi spazi di un suono che è sì figlio di certa darkwave, ma che nelle sue ariose tessiture melodiche non.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : SOKUSHINBUTSU PROJECT |
Seconda uscita sulla lunga distanza per il progetto di Enrico Ponzoni e Massimo Mascheroni, dopo il debut risalente al 2021. Il riferimento tematico del disco è il Giappone, ed in particolare la cultura e le credenze di un Paese decisamente oscuro e distante per tradizioni dal resto del mondo. Tutto questo viene trasposto in un sound che si dipana attraverso sei tracce di puro industrial rumoristico che vede la sovrapposizione di linee tonali varie, nervose, urticanti. Non si ha una logica ben precisa, l'imprinting tende più verso l'ambientale che verso il noise e, sebbene emergano delle differenze di fondo tra i brani, alla.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : PANKOW, FM and ALEX SPALCK |
Col ritorno vent'anni addietro dei Pankow (l'album di reunion "Life Is Offensive And Refuses To Apologize" nel 2004 per la Minus Habens, seguito poi da quattro lavori sparsi per i primi decenni), si celebrava la piena ripresa della collaborazione artistica tra Maurizio Fasolo (fm) ed Alex Spalck (all'anagrafe Alessandro Micheli), elementi indiscutibilmente riconosciuti come vera anima e spirito della leggendaria band fiorentina, tra i massimi esponenti della musica industrial al mondo. Dalla riformazione nel 2003, il duo ha magistralmente portato avanti a testa alta l'effige di maestri dell'electro-industrial/EBM, sia tramite.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : ALESSANDRO CARLONI - GIANFRANCO GRILLI |
Avevamo lasciato Gianfranco Grilli proprio una decina di anni addietro, seguendo con molto interesse le sue appassionanti uscite discografiche del tempo, ultime in formato fisico. Contributi di un artista umile e maturo che nel corso appunto dei due passati lustri è riuscito comunque a confermarsi nome di spicco nella scena italiana ambient/new age indipendente, che però ha in seguito avuto necessità di rifugiarsi esclusivamente nel campo delle pubblicazioni in digitale, nelle quali non è venuta meno la qualità che sempre lodavamo già nelle nostre recensioni. Questo nuovo "Il Cammino Delle.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : SSHE RETINA STIMULANTS |
Disco registrato nel 2020 per il progetto di Paolo Bandera, che vede un distanziamento deciso dai toni più aggressivi tipici di questo monicker per accostarsi a suoni tenui che creano dissonanze e incroci curiosi, tra rumori non-sense, para-melodie e temi retrò. I titoli ricompongono una geografia astratta che sembra strizzare l'occhio al surrealismo di certi prodotti di Steven Stapleton, autore a cui ci si accosta anche per alcune soluzioni a contrasto dei brani. Le multistratificazioni delle tracce non seguono un mood preciso e unanime, lasciandosi andare a intrecci inaspettati che sfiorano un concetto "futuristico".... |
|
Recensione |
25-07-2023 : ELENA M. ROSA LAVITA |
Elena Micheli è una musicista e artista audio-visiva sbocciata negli ultimi anni grazie ad interessanti apparizioni su compilation indipendenti e collaborazioni con artisti dell'underground sperimentale più pregiato; tutto colmato in una discografia già ampia per la variegata qualità dei progetti e già ricca di pubblicazioni. Tanto da cogliere l'attenzione dell'ermetica ed erudita Industrial Ölocaust, per una nuova, piccola grande release. Folgorata in gioventù dal "Lago Dei Cigni" che tutti conosciamo - in particolar modo, tiene a sottolineare l'artista, dall'uso del tema nel.... |
|
Recensione |
09-07-2023 : LULÙ DOG FROM SPAIN |
L'indipendente Industrial Ölocaust vede la luce già nel lontano '89 come nuovo ramo, prettamente dedicato alla produzione discografica, dell'associazione culturale italiana Akkademia Esoterica Üsher, oggi inglobata con l'I.Ö.R. nella Cardinium Network, che opera in campo musicale, quanto video artistico e letterario. Il fine unico dell'affascinante progetto era quello di produrre un proprio inconfondibile roster, unito dalle stesse passioni per la musica sperimentale e per le affascinanti tematiche di magia, arti misteriche e filosofia ("un grimorio di sonorità", proprio come ben indicato dalla A.E.U..... |
|
Recensione |
02-06-2023 : AIMA |
AimA Lichtblau è una di quelle figure che più ci rendono fieri della nostra scena nazionale: artista poliedrica in senso lato come in quello prettamente musicale, applaudita e rispettata trasversalmente per il suo essere autentica cantrice dell'anima e dello spirito. Dopo l'esordio nel novembre 2021 del progetto Caverna Delle Rose, che ha visto AimA protagonista assieme a Diego Cinquegrana e Trevor (Camerata Mediolanense, Northgate), la francese Slaughter In Art cura anche l'uscita del nuovo lavoro a firma AimA, pubblicandolo nei 200 esemplari del bel CD digipack completo di booklet, nei 100 dell'edizione che comprende anche il.... |
|
Pagina precedente |