Pagina precedente |
Recensione |
17-06-2007 : ASSEMBLAGE 23 |
Dopo la piacevole conferma avuta col precedente "Storm" ci attendevamo un'ulteriore evoluzione stilistica per la creatura di Tom Shear, alla luce di quanto si parli ormai della morte definitiva della presunta scena 'future-pop'. Ed evoluzione è stata, perché "Meta" è un disco meno diretto rispetto al suo predecessore, a tratti forse un po' statico ma comunque moderatamente diverso da quanto proposto in passato da Assemblage 23, a cominciare da una forte vena introspettiva che rende ogni brano un lento conto alla rovescia, un vento soffice che si insinua all'interno di leggere melodie elettroniche..... |
|
Recensione |
11-06-2007 : MR JONES MACHINE |
Il trio svedese, che bene aveva esordito ad inizio 2005 col positivo full-length "New Wave", torna a farsi sentire con l'atteso follow-up, col quale peraltro si registra il passaggio dall'inglese a testi cantanti interamente nella lingua madre. Sebbene la costituzione del gruppo sia cosa recente, c'è da dire che il trio - composto per due terzi dai fratelli Ollila - vanta proprio grazie ai due consanguinei Jarmo e Jouni un passato illustre in formazioni titolate quali Daily Planet, La Vogue, Pouppée Fabrikk, Project-X, MZ 412 ed altri, spaziando tra esperienze in vari ambiti quali synthpop, EBM, industrial etc... Non.... |
|
Recensione |
05-06-2007 : NEUROPA |
Nell'anno in cui festeggia i 10 anni di attività discografica, il duo australiano torna sul mercato con quella che è la quinta fatica sulla lunga distanza, dopo i tre anni trascorsi dall'uscita del precedente "Born". Attraverso i primi quattro full-lenght pubblicati dal duo di Sydney abbiamo imparato a conoscere il nome Neuropa come sinonimo di synthpop sicuramente fresco e dinamico, ma spesso anche ingenuo ed in eccessiva sudditanza verso gli sbandierati 'primi amori' di Albert Martinez e Jason Last (Ultravox, Visage, Human League, Bronski Beat ed ovviamente Depeche Mode prima maniera), nonché troppo lineare ed.... |
|
Recensione |
25-05-2007 : EDGE OF DAWN |
Il progetto del musicista tedesco Mario Schumacher, nato nel '98 come solo-project e completato con l'arrivo dietro al microfono di Frank M. Spinath (Seabound) un paio d'anni or sono, ci aveva già ben impressionato sul finire del 2005 col pregevole EP di debutto "The Flight (Lux)", ed ora giunge finalmente il momento per l'atteso full-lenght. Liquidare semplicisticamente come future-pop la proposta del duo teutonico sarebbe oltremodo riduttivo, perché gli Edge Of Dawn hanno molto di più da offrire rispetto alla media dei gruppi di tale frangia, sia sul piano squisitamente musicale che su quello concettuale:.... |
|
Recensione |
25-05-2007 : DAYS OF FATE |
Attivo sin dal '93 e con alle spalle un paio di album ("Gates" del '96 ed "Home-made Cake Of The Day" del 2003) e quattro miniCD, il quartetto teutonico si ripresenta oggi col terzo full-lenght, frutto di tre anni di intenso lavoro. Se la band appariva ingenua e poco interessante fino alla pubblicazione del primo album, c'è però da dire che già il follow-up mostrava grandi progressi, spostando il tiro verso un discreto synthpop nel quale i Nostri tentavano di integrare anche le chitarre. Il suono odierno dei Days Of Fate non si discosta granché dal precedente album, ma anche stavolta qualche.... |
|
Recensione |
18-05-2007 : VANI |
La poliedrica Bianca Stücker, già attiva coi progetti medieval-oriented Violet e Violetta, nonché coi Dead Turns Alive ed autrice del libro "Schaulaufen Für Anfänger", torna a far coppia col producer Oli P. per dare finalmente alla luce il debutto sulla lunga distanza per Vani, nome già attivo a livello di compilation e demo sin dal '95. Vani è un progetto che si muove sulle coordinate tracciate dai ben noti Pzychobitch, fermo restando che il duo tedesco in esame sembra voler porre l'accento su di un electropop sì sensuale ed accattivante, ma senza la sfrontatezza (e la.... |
|
Recensione |
18-05-2007 : VIRTUAL SERVER |
Il poliedrico DJ RAM, produttore, remixer e dj in quel di Mosca, torna sul mercato col secondo full-lenght della sua creatura Virtual Server, con la quale aveva già pubblicato l'album "Installed" nel 2002, un paio di maxi-singoli nello stesso anno ed un disco di remix in quello successivo. Sebbene siano passati diversi anni dal debut, la formula compositiva del progetto Virtual Server rimane la medesima: DJ RAM ad occuparsi di tutta la parte musicale dell'album, con vari ospiti chiamati a ricoprire il ruolo di cantanti ed a scrivere i testi, ognuno per uno specifico brano. La sterminata serie di collaborazioni in veste di.... |
|
Recensione |
10-05-2007 : MELOTRON |
Eravamo curiosi di sapere che direzione avrebbero preso i Melotron dopo il troppo fragile "Clichè", e la risposta è arrivata puntuale con il nuovo album, che traccia una linea ben definita tra passato e futuro di questo trio tedesco. Andy e soci dimenticano definitivamente il techno-pop del miracoloso "Mörderwerk", ma rinunciano anche alla potenza dei moderni e ballabili "Weltfrieden" e "Sternenstaub" per concentrarsi su un cristallino synthpop sound prodotto alla grande e ricco di squisite melodie. "Das Herz", il singolo apripista, poteva anche trarre in inganno per la sua.... |
|
Recensione |
04-05-2007 : ULTRAVIOLET |
A poco meno di due anni di distanza dall'apprezzabile debut "A New Day" ritroviamo il musicista spagnolo Javier Martin Balsa alle prese col secondo album della sua creatura, simbolicamente intitolato "Dos" (due, appunto). Nuovamente solo in studio di registrazione (eccezion fatta per alcuni piccoli aiuti esterni, mentre la formazione si allarga fino a divenire un quartetto in sede live), Javier riprende il discorso imbastito col succitato debut e non lo snatura, proseguendo con un sound synthpop costruito attorno a pregevoli arrangiamenti e ad una vena emotivo/passionale che manca a tutti quei gruppi dal suono più.... |
|
Recensione |
04-05-2007 : VITRIOL |
Debutto ufficiale sulla lunga distanza per questo trio svizzero di chiare origini italiane, già autore nel 2003 del 12 pollici "Runaway Girl" per la Gemtracks. I Vitriol non sono certo dei giovani sprovveduti alle prime armi, e lo si evince da subito grazie alle chiare e pregevoli influenze synthpop che rimandano direttamente agli anni '80, in particolare a quei Depeche Mode (quelli del periodo che va dagli esordi fino a "Some Great Reward", per intenderci) che la stessa band non fa mistero di ammirare. Il sound del trio elvetico, fortunatamente, non si rivela tragicamente anacronistico e/o succube di certe.... |
|
Pagina precedente |