Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 41 42 43 44 45 46 47 48 >>  
Recensione
06-03-2007 : ONETWO
ONETWO
Alzi la mano l'ultratrentenne che, sentendo quale tipo di spazzatura usa-e-getta ha soppiantato ogni parvenza di buona musica in questo terzo millennio (e le avvisaglie le avevamo già avute sul finire dei '90...), non rimpiange il caro, bistrattato, vituperato ed infine riscoperto e doverosamente rivalutato pop dei mitici anni '80... Tale storica decade, rivelatasi fondamentale per svariati stili musicali, è senz'altro coincisa col massimo splendore artistico della musica pop, sfornando a valanga nomi ormai divenuti autentiche leggende, a partire da quei Depeche Mode il cui successo è oggi all'apice. Furono tempi mitici,....
 
Recensione
06-03-2007 : DE/VISION
DE/VISION
Fra le realtà più longeve ed apprezzate nella scena synthpop tedesca, i De/Vision si fermano per fare il punto della situazione con questo "Best Of...", raccolta imperniata sugli ultimi 6 studio-album del duo e completata in questa edizione limitata da un secondo dischetto comprendente svariati remix. Il periodo coperto va dunque da "Monosex" del '98 sino al più recente "Subkutan" (2006), e le versioni dei 17 brani del primo dischetto si dividono equamente fra 'radio edit', 'single edit', 'album version' e tutte le altre definizioni possibili: fra le cose migliori riascoltiamo volentieri....
 
Recensione
06-03-2007 : VV.AA.
VV.AA.
Giunge al traguardo del quinto volume l'ormai celebre compilation "Advanced Electronics", come sempre assemblata da un team di addetti ai lavori comprendente membri degli staff dell'agenzia di promozione Hardbeat Promotion e della celeberrima label SPV. Non solo un doppio CD capace, come in passato, di presentare in maniera sufficientemente esaustiva la scena electro più celebrata nelle charts alternative tedesche, ma stavolta addirittura un triplo digipack comprendente anche un DVD pieno di interessanti videoclip. I due dischetti audio, come da copione, offrono un sacco di versioni inedite e remix esclusivi, oltre a succose....
 
Recensione
06-03-2007 : TECHNOIR
TECHNOIR
Dopo le ospitate varie per Melotron, In Strict Confidence e Rotersand, la brava Julia Beyer è rientrata alla base insieme al tastierista Steffen, che ormai si è inserito a tempo pieno anche nella line-up dei Plastic Noise Experience. Dai Technoir non potevamo che attenderci un album sulla falsariga del precedente "Groundlevel" (debutto ufficiale del 2001, dopo un paio di autoproduzioni), che aveva riscosso buoni consensi soprattutto per via del singolo "Requiem": ancora una volta sul piatto, quindi, electro melodica dai retaggi pop, qualche concessione al dancefloor ed atmosfere a tratti rarefatte, ma mai....
 
Recensione
06-03-2007 : SERO.OVERDOSE
SERO.OVERDOSE
Ancora una release targata Alfa Matrix, e stavolta parliamo di un ritorno del quale avremmo potuto benissimo fare a meno: con il terzo album i tedeschi Sero.Overdose di Mike Johnson (quello che ci tortura anche con gli inutili Infekktion e Virtual Embrace, nonché con gli ignobili Agonoize, tanto per intenderci...) non hanno fatto neppure un passo avanti rispetto al passato, ed è questo il principale limite di "Heading For Tomorrow", dal quale ci saremmo attesi qualcosa di più, soprattutto dopo aver ascoltato in anteprima l'ottima song trainante dell'album, "Fire". Il resto infatti è noia, tra....
 
Recensione
06-03-2007 : MIND:STATE
MIND:STATE
Tra le nuove leve cresciute in casa Alfa Matrix, ecco atterrare sugli scaffali questi Mind:State, che si presentano al pubblico (dopo un paio di CD-R autoprodotti, editi nel 2004) con un ricco EP atto ad introdurre l'imminente "Decayed, Rebuilt". Già si sono sprecati inutili paragoni: VNV Nation (magari...), NamNamBulu (ma dove?) ed Assemblage 23 (mmmh...), tre nomi a cui i Mind:State forse vorrebbero assomigliare, senza riuscirci ovviamente. Questi svedesi prima di tutto non hanno un cantante all'altezza, ma il dato meno confortante è una palese carenza di idee in fase di composizione: "Belief" è un....
 
Intervista
04-02-2007 : AND ONE
AND ONE
Finalmente siamo riusciti a fare giustizia! Gli And One, insieme a tutto il movimento synthpop, sono stati spesso relegati in secondo piano sia dalla critica specializzata nostrana, sia dal pubblico stesso, troppe volte tentato negli ultimi anni da forme di elettronica maggiormente 'evolute' (parliamo di future-pop o delle varie sfumature di matrice harsh-EBM). Ma il synthpop non è mai morto, basti pensare a splendide realtà come i Melotron (sempre restando in Germania) oppure gli albionici Mesh, che con un approccio diametralmente opposto continuano a regalarci ottimi esempi di pop elettronico (...e aggiungiamo alla lista i....
 
Recensione
04-02-2007 : X-PERIENCE
X-PERIENCE
La fine del rapporto con la Polydor/Universal nel 2004 - col singolo del 2003 "It's A Sin" (cover dei Pet Shop Boys) mai pubblicato ufficialmente - e la splendida parentesi Angelzoom (progetto solista di Claudia Uhle, autrice dell'eponimo debut nel 2004) hanno tenuto il celebre trio berlinese lontano dalle scene per ben sei anni ("Journey Of Life" usciva nel novembre del 2000...), ed oggi, grazie al nuovo deal con la Major Records, Alex Kaiser ed i fratelli Matthias e Claudia Uhle tornano sotto la luce dei riflettori col quarto album in dieci anni. Famosissimi in patria ed in Finlandia, dove non sono mancati i dischi d'oro....
 
Recensione
04-02-2007 : WELLE:ERDBALL
WELLE:ERDBALL
L'uscita di un nuovo album dei W:E è un appuntamento che ormai passa inosservato, visto che negli ultimi anni l'act della ex-DDR ha consolidato il proprio stato di cult-band a tutti gli effetti, soprattutto se ci riferiamo al mercato teutonico, che ha eletto i quattro a paladini di un certo minimal-electropop dal taglio 'vintage' (pensate ai prodotti della vecchia Germania Est, alle gloriose Trabant che circolavano per strada e alla cultura 80's in generale...). Detto questo, "Chaos Total" è il classico disco dei W:E, diviso tra rimandi ai Kraftwerk (la splendida "Mathematique") e scanzonate composizioni....
 
Recensione
04-02-2007 : SEABOUND
SEABOUND
Dopo i successi conseguiti con l'eccellente "Beyond Flatline" d'inizio 2004, l'attesa per il terzo full-lenght dei Seabound iniziava a farsi sentire, anche perché in questi ultimi 3 anni il duo di Bielefeld è stato l'unico nome capace di esprimere qualcosa di importante e ad alto livello nella stagnazione di una scena future-pop incapace di svilupparsi secondo le aspettative. Ora la fine dell'attesa viene sancita con "Double-Crosser", terzo album di una band che già dall'esordio aveva mostrato non solo grande maturità, ma anche di essere una spanna sopra la concorrenza. Il problema è che,....
 
Pagina precedente 
<< 41 42 43 44 45 46 47 48 >>