Pagina precedente |
Recensione |
27-10-2009 : SCHWESTER SEZIERT |
Dopo l'eccellente debutto di Geist, dalla Francia arriva un altro esordiente che farà parlare di sé negli ambiti più oscuri dell'elettronica di stampo industriale: parliamo di Schwester Seziert, progetto di quel Jonathan Piat che è anche il fondatore dell'interessante etichetta Mass Control Records. In realtà l'artista transalpino è tutt'altro che un esordiente: se tra il 1994 ed il 2000 è stato impegnato in progetti come Angel Fixies e Rex Tenebra (pur senza pubblicare alcuna release ufficiale), subito dopo diviene parte integrante dello spietato trio harsh-EBM Arsch Dolls, grazie al quale ha.... |
|
Recensione |
27-10-2009 : SOMATIC RESPONSES |
Attivi a livello discografico da ben 14 anni e con alle spalle qualcosa come oltre quaranta release nei più svariati formati, i fratelli inglesi John e Paul Healy si sono ampiamente guadagnati un posto di rilievo nella vasta scena dell'elettronica più ritmica e fisica, passando da esordi in odore di hardcore e techno sino alla breakcore più fulminante. Sette anni dopo l'album "Dying Language" i Nostri tornano a lavorare con l'ottima label tedesca Ad Noiseam, che con "Reformation" tiene a battesimo quella che si può ritenere a pieno titolo una nuova via per Somatic Responses, specie dopo un.... |
|
Recensione |
13-10-2009 : ROUGHHAUSEN |
Ad un anno esatto dal valido full-length "The Agony Of The Beat" torna sulle scene Jeff Stoddard, chitarrista dei seminali Front Line Assembly (nonché dei relativi ed apprezzati side-project Will e Decree) nel periodo d'oro degli anni '90, da tempo stabilitosi a Taiwan ed ora giunto col suo progetto Roughhausen alla sesta uscita ufficiale. Quel sound squisitamente legato ai dettami dell'elettronica dei 90s che già abbiamo apprezzato nelle precedenti prove, fatto di chitarre taglienti come rasoi, vocals sapientemente distorte, ritmi intelligentemente congegnati e synth gelidi ed apocalittici che non temono incursioni.... |
|
Recensione |
06-10-2009 : POORDREAM |
L'apprezzata etichetta greca Spectraliquid, in combutta con la 33 Recordings, ci porta alla scoperta di una nuova realtà dalla piccola ma fervente scena ellenica: si tratta di Poordream, progetto del produttore e tecnico del mixaggio John Valasis, il quale debutta ufficialmente dopo alcuni anni spesi a lavorare sulle proprie creazioni. Questo corposo EP d'esordio ci propone tre tracce firmate dal musicista greco (due sono altrettante versioni della title-track) e ben sette remix ad opera di artisti provenienti dai più disparati lidi sonori, per un totale che sfora i 50 minuti senza particolari momenti di stanca e/o cadute di.... |
|
Recensione |
06-10-2009 : EXT!ZE |
Sull'onda del successo dei furbastri Nachtmahr la Trisol, ormai sempre più interessata all'immagine ed all'hype che ai contenuti artistici veri e propri (sui quali, 'persi' per strada Yendri e Kirlian Camera, la celebre etichetta pare aver messo una pietra sopra), fa esordire questo quartetto tedesco, nato come one-man-project nel 2007 ed ampliato nell'organico lo scorso anno. Tanta immagine - a cui segue la fatidica poca sostanza - in salsa cyber/harsh sin dalla (pessima) copertina di questo EP d'esordio, che in poco meno di mezz'ora svela quali siano le mire degli Ext!ze: sbancare i dancefloor con ciò che definiscono 'cyber.... |
|
Recensione |
29-09-2009 : SE |
Se qualcuno può fregiarsi del titolo di talent-scout nell'affascinante mondo dell'IDM e dintorni, quelle persone sono lo staff dell'americana Tympanik Audio, ormai vero e proprio trampolino di lancio per le migliori realtà del sottobosco dell'elettronica più intelligente ed emozionale. Ed è una nuova scoperta anche SE, progetto del debuttante tedesco Sebastian Ehmke, accasatosi presso la sorprendente etichetta d'oltreoceano dopo anni di registrazioni destinate solo alla cerchia degli amici più stretti. Il suono di SE sa coniugare perfettamente melodia e ritmo offrendo emozioni a profusione, fra pura IDM,.... |
|
Recensione |
22-09-2009 : ANGELSPIT |
L'Australia ci ha costantemente abituati a lavori di qualità, proiettati sui contenuti e sul filo culturale di europei localizzati 'altrove'. In questo caso la delusione è esponenziale: volendo far passare sottilmente la mera ostentazione estetica, gli Angelspit rischiano di far breccia su una vasta fascia di pubblico, e qui noi, come sentinelle di un muro di cinta entro il cui spazio difendiamo gli indici profondi della nostra musica, erigiamo immediatamente le barricate. Look perfetto in entrambi: corsetteria in pvc di alto livello, capelli perfetti in entrambi sulla scia del filone harsh-cyber, sito curato e dettagliato,.... |
|
Recensione |
22-09-2009 : PANDORA'S BLACK BOOK |
Dopo aver parlato recentemente del buonissimo lavoro firmato Lucidstatic, adesso è la volta di questo side-project PBB, un disco che già dalla splendida copertina prende notevolmente le distanze dalla creatura madre. James Church (che, ricordiamo, proviene dall'Alaska) qui si è focalizzato su atmosfere legate all'elettronica più cupa, venate da una sinistra carica melodica e da numerose virate di matrice ambient, per un risultato più o meno convincente, anche se non completamente eccelso per l'intera durata del dischetto (settanta minuti stavolta sono troppi!). I momenti più rilassati riescono a.... |
|
Recensione |
12-08-2009 : LUCIDSTATIC |
Direttamente da Anchorage, Alaska, ecco questo one-man-project a nome Lucidstatic, ennesima scommessa targata Tympanik Audio ed ennesimo successo. In questo caso c'è poco spazio per melodie ed elettronica emozionale, visto che il nostro artista in esame già da tempo si cimenta in brani dalla struttura decisamente varia e complessa, nei quali prevalgono influenze sia breakcore che drum'n'bass, sfumate attraverso un'ottica di matrice industrial che ovviamente non ci dispiace affatto. L'album, prima release ufficiale dopo due CDr autoprodotti datati 2007, è decisamente lungo e sfiancante, ma in quasi settanta minuti si.... |
|
Recensione |
12-08-2009 : APHORISM |
Josh Pyle è attivo nella scena elettronica da quasi vent'anni: ha cominciato a muovere i suoi primi passi in Texas, spostandosi successivamente in Illinois e poi a Chicago, dove ha sviluppato definitivamente questa sua passione. Così, dopo quattro anni di gestazione, è arrivato il momento per questo debut tanto atteso, "Surge", un primo tassello che lascia intravedere un futuro radioso per Aphorism. Per tutta la durata dell'album il sound si dimostra coerente e poco diversificato, ma se da un lato questi pochi ingredienti possono far sembrare un po' noiosa la tracklist, dall'altro lato rendono il tutto.... |
|
Pagina precedente |