Pagina precedente |
Recensione |
10-02-2024 : OLEG KARPACHEV |
Prosegue con successo l'impegno della britannica Cold Spring nel mondo delle colonne sonore legate a pellicole non "popolari", ma di alto livello e dai buoni riscontri presso quelle fasce di pubblico naturalmente portate verso il lato oscuro delle arti. Stavolta tocca alla soundtrack per "Sputnik", notevole horror fantascientifico russo del 2020 diretto da Egor Abramenko, le cui musiche, create dal compositore Oleg Karpachev, vedono per la prima volta in assoluto la pubblicazione, che la CS dispone in formato CD nell'essenziale confezione digipack. Nel poco pregresso di entrambi, Abramenko e Karpachev non sono nuovi alla.... |
|
Recensione |
10-02-2024 : GYDJA |
Non paga di avere un progetto sonoro ben avviato come Gydja, ampiamente consolidato attraverso una quindicina di pubblicazioni (talvolta assieme ad altri act di settore) dal 2001 ai giorni nostri, la neozelandese Abby Helasdottir si è negli anni anche affermata come abile artista grafica, firmando molti artwork per le uscite di etichette del calibro dell'imprescindibile Cold Spring e dell'eccellente Winter-Light. Proprio quest'ultima torna ad ospitare Gydja nel proprio roster, dopo l'apprezzato album "Ár Var Alda (In Ancient Times)" del 2021, rilasciando la nuova fatica "Mighty Streams, Spewing Venom" (il.... |
|
Recensione |
10-02-2024 : HIEMIS |
Molta è la musica ad essersi ispirata al celeberrimo "Malleus Maleficarum", specie in ambito metal, dove il titolo del tomo del XV secolo si è più volte trasformato in quello di canzoni o interi album, proprio come ora diviene quello della settima fatica del progetto dello spagnolo Juan Carlos Toledo. Sempre sotto l'egida dell'americana Noctivagant - già alla quinta pubblicazione dell'act di Siviglia - e nuovamente in edizione di 100 copie numerate a mano (nel digisleeve in cartoncino, con inserto di sei pagine che meglio narra la storia del libro), "Malleus Maleficarum" prende spunto da quello.... |
|
Recensione |
10-02-2024 : LUGOLA |
Sempre molto attivo su più fronti (compreso fare il roadie in giro per il mondo coi black metallers Mayhem) il polacco Michal "Neithan" Kielbasa, che lo scorso novembre è uscito in contemporanea sul mercato coi nuovi lavori dei suoi progetti più noise-oriented, Lugola ed Harmony Of Struggle, entrambi rilasciati da quella Zoharum che dà anche asilo all'act principale del Nostro, Whalesong, nonché a quello più promettente, Nothing Has Changed. Come Lugola, Michal era approdato nel roster dell'etichetta polacca nel 2022 col live "Deform", ed ora lo ritroviamo alle prese con la sua.... |
|
Recensione |
10-02-2024 : STAAT UND ORGANISATION |
Giunto rapidamente a quota diciotto uscite in soli sedici mesi di attività discografica (buon ultimo lo split digitale assieme ai redivivi Nueva Germania "The Conspiracy -19- Experiment", apertamente contro l'esperimento sociale del covid19 ed i suoi aberranti risvolti), il trio mitteleuropeo rilasciava questo "Higashiagatsuma Torture" nello scorso luglio, in edizione CDr di soli 33 esemplari tutti con artwork differente. Apertamente dedicato al Giappone ed alla cultura musicale dell'Est, l'album sposta le coordinate verso sonorità death-industrial più disturbanti nelle loro sferzate noise, dove voci.... |
|
Recensione |
22-01-2024 : EDWARD TRETHOWAN, PHIL MAGUIRE, MASAYUKI IMANISHI, DEMETRIO CECCHITELLI |
La Sounds Against Humanity è un'orgogliosa etichetta di stanza nel torinese, che da quasi un decennio, sotto l'ambiziosa e solida visione del suo visionario fondatore Edoardo Cammisa, offre excursus ed esperienze musicali in campo minimal/drone senza eguali, in un ambito underground in cui, si sa, la qualità molto spesso combacia con l'estremizzata ricercatezza sonora e filosofica. I risultati sono molto spesso ostici e poco immediati per la maggior parte degli ascoltatori meno preparati, ma dall'altro canto Cammisa con la sua label è riuscito a guadagnarsi la ricambiata attenzione dei seguaci più appassionati del.... |
|
Recensione |
22-01-2024 : ALONE IN THE HOLLOW GARDEN & NAM-KHAR |
Quarta release in casa Winter-Light per il quotato act tedesco Nam-Khar, che in questa sua sedicesima uscita ufficiale collabora attivamente per la terza volta con Alone In The Hollow Garden, l'attivissimo progetto del rumeno Dan Serbanescu (quasi quaranta pubblicazioni in un decennio). Dopo un primo album in combutta con spunti ancora in divenire nel 2016 ed il ben più maturo "Gyalwa Gyamtso" del 2019, i due progetti tornano con un lavoro ancor più suggestivo ed efficace, segno di come la prolungata collaborazione abbia portato i rispettivi stili a compenetrarsi sempre meglio nel tempo. Racchiuso in un bel digisleeve.... |
|
Recensione |
22-01-2024 : V.A. |
La prima uscita del nuovo anno in casa Eighth Tower è ancora una volta una compilation a tema, stampata nei 200 esemplari del bel digipack a sei pannelli e disponibile anche in coppia col libro dal medesimo titolo, quest'ultimo contenente storie curate da vari autori ed acquistabile anche singolarmente. Questa volta il filo conduttore è quello della stregoneria e della magia nera negli Stati Uniti, relativamente al sedicesimo e diciassettesimo secolo, quando nel Nuovo Mondo i colonizzatori europei importarono i loro ferrei pregiudizi, le loro dogmatiche convinzioni e, soprattutto, quella volontà inquisitoria che si.... |
|
Recensione |
22-01-2024 : PARANOIA INDUCTA |
Il quinto lavoro del solo-project polacco targato Heerwegen Tod, in una discografia che sfiora quota venti uscite in un decennio, vede il navigato Anthony Armageddon Destroyer abbandonare momentaneamente quel sentiero che, con "Demon's Factory" dello scorso marzo, l'aveva portato al punto di massimo splendore creativo. Dichiaratamente "un po' inusuale e differente" dal tipico stile di PI, "Blood Electric", pubblicato anche stavolta sia in formato standard jewel-case che in edizione limitata in digipack A5, vede Anthony tornare a collaborare - segnatamente in due tracce - col giapponese Kenji Siratori (un tempo.... |
|
Recensione |
31-12-2023 : CALITYS |
Chi segue con attenzione da tempo le sorti del sottobosco italico a tinte scure e le sue eccellenze, molto probabilmente ricorderà con un certo affetto sia i Chirleison che la successiva incarnazione Medusa's Spell, due progetti sardi che hanno entrambi visto protagonisti Mara Lasi e Daniele Serra (in coppia nel secondo caso, assieme alla magnifica voce di Alessia Cicala nel primo) nell'iniziale decade del terzo millennio. Assenti dalle scene musicali dal secondo album di Medusa's Spell "Last X Hours", uscito nel lontano 2008 per la Cold Meat Industry, i due tornano a sorpresa col nuovo progetto Calitys, che coinvolge.... |
|
Pagina precedente |