Pagina precedente |
Recensione |
28-09-2013 : ART ABSCONS |
Ispirato ancora una volta dalla magia, Art Abscons mette a punto il nuovo lavoro facendo leva sulle tematiche antitetiche, viatico per un discorso che va a ricollegarsi con l'arcano, l'eterno e il divino. A supportare l'uomo mascherato intervengono per l'occasione nomi importanti della scena acustico-esoterica di ultima generazione, da Sasha Feline di Gnomonclast a N2 ItinitI dei Luftwaffe, coronando un sodalizio che aveva unito i tre progetti già in una performance dal vivo e in un CD realizzato a sei mani. Abscon si muove in territori noti ma decisamente contrastanti, il vecchio caro folk fa spesso capolino con arie magico-bucoliche.... |
|
Recensione |
14-09-2013 : MARTIN HALL |
Dopo ben sette anni lo storico musicista danese, attivo dal 1979 in svariate formazioni dei generi più disparati, torna a pubblicare un album da solista, sempre per quella Panoptikon che già aveva curato il brillante "If Power Asks Why", realizzato dal Nostro assieme alla mezzosoprano Andrea Pellegrini ed alla pianista Tanja Zapolski e da noi entusiasticamente accolto qualche mese fa. La fama dell'eclettico e talentuoso artista (liricista di assoluto spessore, attivo con successo anche come scrittore ed attore) è recentemente cresciuta proprio per l'impegno da lui profuso verso sonorità più.... |
|
Recensione |
14-09-2013 : ART ABSCONS |
Rifacimento dell'omonimo album uscito nel 2010 per la Dead Scarlet Records, "Am Himmel Mit Feuer II" viene inizialmente prodotto nel 2011 solo in LP a tiratura ristrettissima (200 copie) e finalmente edito, sul finire del 2012, nel più popolare formato CD, arricchito di una tracca bonus e ripulito di un paio di intermezzi. Rispetto al disco d'origine, questa versione "II" appare completamente diversa con tracce ri-registrate, pezzi nuovi ed alcune omissioni, per un'operazione che porta in pratica ad un nuovo lavoro. L'anima del disco si discosta dal neofolk che tanta parte aveva avuto nel precedente "Der.... |
|
Recensione |
07-09-2013 : IN GOWAN RING |
"The Glinting Spade" è stato forse il capitolo più suggestivo della breve parabola artistica di In Gowan Ring, il progetto di folk trasversale ideato e incarnato dall'americano Bobin Eirth (in arte B'Eirth) intorno alla metà degli anni '90 ed attualmente in sonno, con sporadiche ed estemporanee uscite private. L'album, terzo di quattro, usciva nel 1999 per la Bluesanct e viene ora ristampato per la prima volta dalla giovane label tedesca Merlins Nose Records, dedita al folk sperimentale. La nuova edizione, proposta sia in CD che in LP, mantiene intatta la tracklist e viene dotata di un nuovo e più.... |
|
Intervista |
16-08-2013 : ARDUINNA |
Il vero privilegio di cui Darkroom gode è poter venire a contatto col mondo del vero underground, quello popolato da piccole ma intraprendenti etichette che ci mettono tanta passione e da act che, quando non realizzano in proprio i loro lavori, ne curano comunque ogni componente, esclusa giusto la stampa del supporto discografico e quel po' di promozione che la label di turno riesce a fare. Una intera galassia pullulante di realtà eccellenti che però non trovano spazio sulle maggiori riviste cartacee del settore, qui come nella maggior parte delle nazioni europee, se non magari per una recensione-trafiletto cui non.... |
|
Recensione |
16-08-2013 : SUNSET WINGS |
Dopo una parentesi alla corte dell'israeliana The Eastern Front (l'album "Farewell" dello scorso anno), il combo russo torna a lavorare con la polacca Wrotycz Records per il suo terzo full-length, edito in un pregevole digipack a sei pannelli. Sostanzialmente il collettivo guidato dal cantante e strumentista Aleks Popov è rimasto fedele alla linea tracciata con l'esordio del 2009 "Covering For Solace": quella di un suono folk intimo e dolce, intriso di passione e pathos drammatico, con ampie citazioni letterarie ad ispirarne i temi. Già tecnicamente molto maturi ai tempi del debut, i Nostri affinano passo.... |
|
Recensione |
16-08-2013 : ARROWWOOD |
Progetto solista dell'angloamericana Chelsea Robb, Arrowwood arriva al suo secondo album dopo alcune produzioni ultra-limitate in CDr, circolate negli anni passati tra i patiti del settore. "Beautiful Grave", prodotto sia in CD che in due differenti edizioni in LP, è costituito da una serie di ballate acustiche, segnate da rifiniture minimali a base di arpeggi di chitarra e qualche motivo di flauto che fanno da sfondo alla voce singolare di Chelsea, assai prossima, nella sua eterea soavità, a quella di Alison Shaw dei Cranes. A completare il quadro ci sono anche una manciata di partiture strumentali basate su.... |
|
Recensione |
08-08-2013 : DARKWOOD |
Il precedente "Ins Dunkle Land" usciva a fine 2009, ed il progetto del mastermind tedesco Henryk Vogel si è decisamente preso il tempo necessario prima di tornare con l'ottavo full-length della sua ammirevole carriera. Una pausa utilizzata per focalizzare al meglio le proprie energie ed ispirazioni, servita anche per fugare quei sentori 'sperimentali' della parte finale del precedente opus, dove un ipnotico basso dettava un incedere austero che staccava dal quel neofolk germanico che proprio Darkwood aveva contribuito a plasmare ad inizio millennio, assieme a Forseti, Sonne Hagal ed altri. "Schicksalsfahrt", edito.... |
|
Intervista |
01-08-2013 : STRYDWOLF |
Il neofolk non è morto! Strydwolf è una di quelle giovani leve che ancora tengono alta la bandiera di questo genere, sponda germanica. Con una buona dose d'ispirazione, tanta venerazione per i padri e idee da vendere l'act olandese ha già alle spalle parecchie produzioni, in parte edite dalla propria etichetta personale e in parte prodotte dai mentori della SkullLine. Il padrone di casa Willem Witte ci racconta la propria carriera, tra fitte uscite discografiche, interessi musicali, contatti con l'ambiente underground e gli inevitabili intoppi dovuti a sterili proteste... che ormai sembrano far parte del gioco. A voi.... |
|
Recensione |
01-08-2013 : OPIUM DREAM ESTATE |
Messo in piedi nel novembre del 2006 da Sebastyén Defiolle, che è anche padrone della stessa promettente label Seventh Crow (di cui abbiamo già cantato le lodi in occasione dell'album degli Arduinna), questo prolifico e ispirato progetto ha già dato alle stampe ben otto lavori tra full-lenght ed EP, ed è già previsto per il prossimo settembre il successore di questo brillante quinto full-length "Funeral In Narragonia", ricevuto solo da poco in redazione, nonostante sia uscito esattamente un anno fa. Poco male l'attesa, se si considera che Sebastyén lo ha registrato nell'arco di tempo.... |
|
Pagina precedente |