Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 105

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
20-12-2012 : VERNEY 1826
VERNEY 1826
La fitta attività del progetto Verney 1826, con ben nove release complessive in 40 mesi ed una nutrita rete di collaborazioni con act di valore, sta facendo pian piano conoscere le capacità dell'act tedesco fra i seguaci del filone sinfonico/marziale. Se questo è senza dubbio un bene, vista la caratura crescente della musica di Verney 1826, nel nostro piccolo ci onoriamo di avere col mastermind Lionel Verney un piccolo ma significativo 'canale preferenziale', grazie al quale ci è possibile parlarvi anche di quei lavori in tirature così esigue da strappare un amaro sorriso. È il caso di questo EP a....
 
Recensione
22-11-2012 : THE VICTIM'S BALL
THE VICTIM'S BALL
Se oltre vent'anni fa il milanese Roberto Massaglia ha scelto di andare a cercare in Australia la propria dimensione di vita, è fuori discussione che nell'altro emisfero egli abbia anche trovato quella artistica, incarnata dapprima dai Tankt e poi dai The Tenth Stage. Ma, dopo queste due importanti esperienze, gli sforzi di Roberto si sono concentrati esclusivamente su The Victim's Ball, progetto che dall'ottobre del 2009 ha rilasciato un album ogni dodici mesi esatti, giungendo in breve alla quarta prova sulla lunga distanza. L'esperienza maturata in precedenza da Roberto ha permesso a questo interessante act - cui prestano il proprio....
 
Recensione
22-11-2012 : TERVAHÄÄT
TERVAHÄÄT
È cosa naturale e logica che siano immagini di freddi paesaggi scandinavi ad accompagnare il concept di questo duo finlandese, poiché il suono di Tervahäät racchiude in sé quel gelo che rende affascinante anche il più rigido degli inverni. Glaciali sì, ma non come usano fare certe black metal band a quelle latitudini, bensì con un approccio ancestrale al folk tradizionale delle proprie lande d'origine, dotato di forti tratti mistici e rituali, ma dalle nervature primitive e legate alla Terra. Prerogative assolutamente intriganti, poste però in essere in maniera confusa e senza le....
 
LiveReport
06-11-2012 : IN FOLK NOCTIS Act II
IN FOLK NOCTIS Act II
Era da parecchio - per vari motivi che vi risparmio - che il sottoscritto non aveva il piacere di vivere una serata di musica live, e questa seconda edizione del mini-festival "In Folk Noctis" (che segue di un anno esatto la prima, tenutasi in altra sede con protagonisti Ordo Rosarius Equilibrio, Spiritual Front, Egida Aurea e Roma Amor) era un'occasione troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire. Di qui la scelta deliberata di provare a raccontare questa serata ponendo l'accento sulle emozioni vissute, piuttosto che su mere elencazioni di brani eseguiti. Per fortuna è una serata quasi insolitamente calda ad accogliere me e gli....
 
Recensione
13-10-2012 : SCHATTENSPIEL & VERNEY 1826
SCHATTENSPIEL & VERNEY 1826
Come i più informati forse sapranno, recentemente Lionel Verney - mente dell'act Verney 1826, nome ben noto ai nostri lettori - si è unito a Sven Phalanx nel progetto Schattenspiel, prosieguo della prima incarnazione nota come Phalanx feat. The White Rabbit. Quale migliore modo, dunque, di sancire l'unione fra i due musicisti tedeschi, se non con uno split che coinvolga entrambi questi nomi emergenti del panorama sinfonico/marziale? Ci pensa la loro connazionale SkullLine, sempre attenta a questo genere di suoni, ad occuparsi della stampa del CDr, edito in uno spartano jewel-case in sole 100 copie numerate a mano. In passato i....
 
Recensione
20-09-2012 : ANNA ALIENA
ANNA ALIENA
Dopo essersi fatta conoscere in coppia nel duo ShirayasDream ed aver prestato la sua voce per alcuni brani dell'ottimo progetto Verney 1826, la rossa singer tedesca appare proiettata più che mai nella sua nuova carriera solista, iniziata lo scorso novembre col primo EP in formato download "Silly Little Boys". A nove mesi di distanza la Nostra torna con un ulteriore EP, sempre con cinque brani come il precedente, ma stavolta maggiormente imperniato su tematiche fantasy e, soprattutto, disponibile anche nel formato fisico (seppur con una veste grafica molto spartana). Se la voce lirico/operistica e teatralmente enfatica di Anna....
 
Recensione
28-08-2012 : AD OMBRA
AD OMBRA
Avevamo avuto il piacere di elogiare l'esordio di questo act rumeno "Rites Of Genesis" ad inizio 2008, e dopo solo un anno il progetto guidato da George D. Stanciulescu è stato in grado di tornare sulle scene col superbo "Magna Charta Illusorum", lavoro in grado di spingere la propensione sinfonica oscura di Ad Ombra verso un approccio ancor più plumbeo, possente, ricco di soluzioni (anche mutuate da stili differenti), magniloquente e descrittivo come solo le migliori soundtrack sanno essere. Spogliatosi dei paletti compositivi legati alla tradizione sinfonica, George - attorniato dal medesimo trio di sublimi....
 
Recensione
13-08-2012 : ARCANA
ARCANA
Gli Arcana continuano la loro avventura artistica sotto l'ala della label canadese Cyclic Law, che già si fece carico di pubblicare il box retrospettivo della band contenente i primi quattro album. L'ensemble di Peter Bjärgö giunge al suo settimo album (disponibile sia in CD che in LP), aumentando la mole di strumenti da affiancare alle partiture elettroniche e cercando di recuperare le sonorità del primo periodo, tingendole di molteplici colori etnici e antichi. Grande attenzione viene posta anche nell'uso delle voci, che vedono aggiungersi ai toni profondi del mastermind il canto etereo e i cori di Ann-Mari Thim e....
 
Recensione
13-08-2012 : SOLBLOT
SOLBLOT
L'etichetta personale di Kim Larsen (alias :Of The Wand And The Moon:) apre le porte per la seconda volta ad un artista esterno (la prima fu col deludente Les Chasseurs De La Nuit), di cui licenzia un 7" nel 2007 e, in coproduzione con l'autore stesso, il debut album nel 2012. Il progetto in questione è Solblot, nome avvolto da una profonda oscurità e di cui si sa ben poco: di provenienza svedese e attivo sin dal lontano 2003, questo musicista sembra incentrare il proporio lavoro sulla nazione d'origine, fatto che emerge dai testi esclusivamente in svedese (senza traduzione al seguito), dall'artwork giallo e blu e dalla....
 
Recensione
30-07-2012 : THE JOY OF NATURE
THE JOY OF NATURE
La band del portoghese Luís Couto, nata originariamente come The Joy Of Nature And Discipline, si era saputa ritagliare rapidamente un posto nel panorama dell'underground oscuro grazie alle attenzioni di label importanti come la Ahnstern e la Rage In Eden, che ne produssero tra il 2008 e il 2010 la trilogia "The Empty Circle", onesta opera che ha fruttato un certo interesse tra gli appassionati di neofolk e atmosfere oscure. Niente di nuovo dunque, ad eccezione di una spruzzata di localismo iberico capace di differenziare un minimo i suoni da quelli del grande calderone mitteleuropeo. A distanza di due anni dalla conclusione....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>