Pagina precedente |
Recensione |
22-04-2024 : THE STARGAZER'S ASSISTANT |
Dopo aver ristampato su CD nel 2019 il vinile del 2013 "Mirrors & Tides, Shivers & Voids", la polacca Zoharum torna ad occuparsi di un'altra uscita firmata dal trio britannico, pubblicando in edizione CD digipack a sei pannelli (per 300 esemplari) il quarto album di TSA "Fire Worshipper", uscito in LP alcuni mesi prima per la House Of Mithology. David J. Smith (Guapo), David J. Knight (UnicaZurn) e Michael J. York (nei Coil degli anni '00), assieme all'amico e produttore Antti Uusimaki, proseguono nel loro personale e ricercato discorso elettroacustico, restando sul versante meditativo di un suono altamente.... |
|
Recensione |
22-04-2024 : LAN FORMATIQUE |
Attivo a livello di pubblicazioni sin dal 2006, l'act di Seattle, mantenendo salda la propria matrice elettronica, non ha mai lesinato quanto ad eclettismo, sulla scorta di una visione e di capacità più ad ampio raggio rispetto a tanti altri nomi dell'underground della medesima area. Questa sua prima uscita in casa Inner Demons, nel consueto formato "ridotto" in tiratura di sole 42 copie, non è certo da meno, ed anzi, appare decisamente più ispirata di altre, probabilmente per l'attaccamento al tema prescelto (una sorta di scontro tra due visioni dell'Inghilterra, dove quella avversa viene bollata come.... |
|
Recensione |
06-04-2024 : GEOTRONIKA |
Così come avvenuto per Nórdika, anche con Geotronika, solo-project di ambient music a tema cosmico ed ecologista guidato da Alexander Vladimirovich Yakovlev (voce e mente dei più noti BIO), quella che andremo a trattare in questa recensione non è l'ultima fatica rilasciata, giacché il nuovissimo "Walking On The Moon" è in uscita il 10 di aprile. "Stardust", quinta release complessiva dell'act russo dal 2007, usciva negli ultimi giorni del 2021, proseguendo sin dalla grafica dello spartano cardsleeve in un discorso prettamente orientato alle ambientazioni cosmiche più.... |
|
Recensione |
06-04-2024 : JON WATKINS |
Seconda uscita in casa Inner Demons per il chitarrista e compositore di Montreal, Québec, giunto a quota undici pubblicazioni in soli due anni e mezzo. Lo stile di Watkins è un avanguardismo spinto e lo-fi fondato sulla chitarra, intrecciato da tracce sfocate di voci, rumori, suoni stranianti e vibrazioni stralunate, in un quadro spesso finanche concitato nel suo giocare senza remore con effetti e sovrapposizioni. Non certo un sound di facile fruizione, e non fanno eccezione le cinque tracce dell'EP in esame (come sempre rilasciato in sole 42 copie dalla label americana), esercizi di ricerca della soluzione tanto sghemba quanto.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : EAMON THE DESTROYER |
Se personalità, originalità e sonorità fuori dagli schemi sono ciò che state disperatamente cercando in un panorama per troppi versi appiattito su sé stesso, allora l'arte musicale di ETD, solo-project da Edimburgo, può decisamente fare al caso vostro. Già attivo in precedenza con act quali Idiot Half Brother, Ageing Children e Bunny And The Invalid Singers, l'artista scozzese si ripresenta a due anni dal debut album "A Small Blue Car", lavoro col quale si era già segnalato per un eclettismo capace di condurre le canzoni in ogni potenziale direzione, senza perdere mai la.... |
|
Recensione |
25-02-2024 : DREW DANIEL, JOHN WIESE |
Realizzata in ben più di dieci anni di lavoro e rilasciata solo ora, dopo un'ulteriore altra decade d'attesa, la nuova uscita in casa Cold Spring non poteva scegliere momento più propizio per presentare alla scena una nuova e distinta collaborazione in campo experimental, dimensione storico-musicale in cui l'etichetta britannica si è sempre distinta come baluardo protagonista in questa rinascita underground dell'industrial/ambient, e delle sue evoluzioni più contemporanee (glitch, abstract, ecc.). Drew Daniel, classe 1971, statunitense originario di Baltimora, è conosciuto soprattutto per il suo progetto.... |
|
Recensione |
17-12-2023 : RIZOMAS |
Dietro al monicker Rizomas si cela Filipo Laresca, notevolissimo artista colombiano che, grazie al professionalissimo supporto della BCOOP, possiamo finalmente gustarci nella sua più recente e intrigante dimensione anche nella nostra lontana Europa. Laresca è musicista, compositore, performer e anche discografico; sua infatti la Haunted Exp Labs Records, basata su sound duri, sperimentali, rumoristici e industriali, con la quale però si è limitato a pubblicare esclusivamente lavori personali (da segnalare la band Corrupción, nonché i progetti paralleli Ayatollah e Liposucción, tutti act dediti.... |
|
Recensione |
17-12-2023 : SFV |
Proseguono le criptiche uscite targate Inner Demons, label anarco-libertaria dalla forte matrice identitaria noise/industrial, che rifiuta le complessità produttive contemporanee, favorendo una ricerca basata esclusivamente sul lo-fi, l'improvvisazione e la cruda dimensione minimale. Un altro dei molti CDr a 3 pollici, a presentare un nuovo dei diversi progetti coinvolti in queste pubblicazioni, che condividono la confezione e il formato tutto da collezione (al solito, sono solo 42 gli esemplari prodotti), e la battagliera ruvida estetica della scena sperimentale più indie; che è meglio chiamare, in questo caso, come.... |
|
Recensione |
30-11-2023 : TWO WORDS IN JAPANESE & BIANCA STÜCKER |
Dopo aver sparso un po' di tracce per lo più strumentali via web dal gennaio 2020 in poi, fra cui la pregevole "Save The Light" (con alla voce la sodale di lunga data Joran Elane), il polistrumentista e produttore Nico Steckelberg, noto per essere una delle menti dei magnifici Elane, trova nella connazionale Bianca Stücker la perfetta compagna d'avventure nell'intenso viaggio musicale che è questo primo, sorprendente album del suo progetto TWIJ, rilasciato in un pregevole digipack a sei pannelli. Completamente libero di spaziare oltre le già ampie sonorità degli Elane, Nico rifinisce un'elettronica.... |
|
Recensione |
30-11-2023 : RED PAINTED RED |
Sparito pressoché nel nulla dopo aver offerto grandi cose attraverso tre EP e due album, il duo di Manchester torna con una nuova eccellente prova sulla lunga distanza, otto anni e mezzo dopo l'eccezionale "Hey Dum Dum". Trovato il giusto partner commerciale nell'attenta Zoharum (che pubblica l'album nelle 300 copie del bel digisleeve a sei pannelli), lo strumentista Simon Carroll e la singer Yew riprendono da dove avevano interrotto il loro personalissimo discorso, proseguendo nel solco di un suono trasversale che continua a non porsi limiti di sorta, fra cadenze trip-hop e nervature noise, echi di suadente darkwave e.... |
|
Pagina precedente |