Pagina precedente |
Recensione |
09-09-2023 : FRANCISCO LÓPEZ |
Il ritorno in pompa magna di una vera leggenda. Oltre ad essere uno dei più prolifici e pluripremiati artisti di musica sperimentale al mondo, Francisco "El Internado" López Gómez è ormai un punto di riferimento per più di una generazione, consolidando una carriera che ha avuto inizio dall'ormai non più vicino 1980, producendo centinaia di produzioni in solitaria o per altrettante etichette sparse per il globo, coadiuvate anche da innumerevoli esibizioni dal vivo e collaborazioni a progetti audiovisivi di poliedrica natura. È proprio il caso di questo nuovo lavoro, "Dynamo",.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : V.A. |
Unione Sovietica, 1971. Alla storica etichetta discografica Melodya viene commissionata la pubblicazione di un disco a tema per la celebrazione di una delle macchine più rivoluzionarie della storia della musica contemporanea globale, a invenzione ovviamente di un russo. Lo scienziato è Evgeny Murzin, la sua creatura nientemeno che il sintetizzatore ANS. Un apparato fotoelettronico che in poche parole è in grado di far suonare in contemporanea più strumentazioni e tonalità, come se chi lo suonasse riuscisse letteralmente a dirigere da solo e allo stesso tempo un'orchestra. L'ANS (acronimo di Alexander.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : DARJA KAZIMIRA & ZURA MAKHARADZE |
Una release come questa, che vede protagonista un inedito duo da Tbilisi, è utile a sottolineare una volta in più il grande ed accurato lavoro che Raffaele Pezzella sta facendo col network Unexplained Sounds Group e con le sue tre sottoetichette Eighth Tower, ZeroK e Reverse Alignment (apprezzato marchio svedese, passato a gestione italiana nel 2021), secondo solo per longevità, disponibilità di mezzi, presenza nella scena ed agganci a quello di una label ormai imprescindibile come la Cold Spring. Stavolta è l'unione tra la più navigata Darja Kazimira (in media un'uscita all'anno dal 2016 ad oggi,.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : THLAAFLAA & DIGITALSAKURA |
Nonostante una certa esperienza ed un cospicuo numero di uscite alle spalle (soprattutto Thlaaflaa, le cui prime cose risalgono al 2014), i due act, entrambi operanti in ambiti electro (verso derive glitch per il progetto russo, laddove i tedeschi Digitalsakura hanno preferito quelle downtempo), non avevano sin qui impressionato particolarmente. Assieme per questa piccola collaborazione (edita nei fatidici 42 esemplari in formato artigianale di casa IDR), l'inedito tandem sforna due tracce dalla forte indole filmica che funzionano: "Erase Yourself", nei suoi oltre 13 minuti, è un lento ed inesorabile crescendo scandito da un.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : V.A. |
Giunta al suo quarto volume, la compilation per il Donbass approda per la prima volta al formato fisico, segnatamente in un CDr jewel-case dalla confezione spartana pubblicato in soli 50 esemplari. Il filo conduttore è sempre quello delle vicende "dimenticate" dai media in Donbass, dove nel corso di otto lunghi anni migliaia di civili sono stati trucidati da certe milizie ucraine per il solo fatto di essere russofoni o filorussi, povera gente innocente che "non dimenticherà", come suggerisce il titolo. Inutile dire che posizioni così distanti dalla narrazione mainstream a senso unico sono difficili da.... |
|
Recensione |
25-07-2023 : DPR |
C'è la tragica diagnosi di cancro dietro al motivo per cui lo statunitense Dave Oleksy, da Oakland, ha messo da parte la sperimentale improvvisazione live di PRD (tre uscite brevi su Inner Demons) per dar vita a DPR, col chiaro intento di presentare in una forma più adeguata le proprie emozioni del momento. "Metastatic Squamous Cell Carcinoma, P16-Positive" è sia il titolo del brano d'apertura, sia con ogni probabilità una chiara indicazione sul nome della bestia contro cui Dave si ritrova a combattere: tocca ad un'ariosa e melodiosa ambient delineare quell'estrema mestizia che avvolge il momento della.... |
|
Recensione |
09-07-2023 : BIANCA STÜCKER & MARK BENECKE |
Quando la poliedrica artista Bianca Stücker ed il celebre biologo forense Mark Benecke (storico esponente della scena punk tedesca coi Die Blonden Burschen e notoriamente di "fede goth") si ritrovano per questa loro piacevole digressione in coppia, sappiamo di poterci aspettare eccellenti cover in versioni tutte particolari, come già dimostrato nel 2018 con "Some Velvet Morning" e col tributo a Leonard Cohen del 2021 "We Want It Darker". In questo loro terzo incontro artistico, i due si concentrano su "canzoni d'amore e dolore", come suggerisce il titolo scelto, selezionando tre pezzi ad.... |
|
Recensione |
09-07-2023 : THAT'S HOW I FIGHT |
Collettivo polacco con all'attivo un solo album ("Movement One") uscito nel 2021 ed un EP su cassetta ("Between Movements") del 2022, That's How I Fight propone un sound che incrocia ambient, ethereal e reminiscenze kraut. "Movement Two" viene assemblato con l'ausilio di strumenti classici e supporti elettronici, spaziando tra soluzioni diverse ed un pizzico di improvvisazione. Difficile trovare un filo conduttore all'interno di un album che lascia scorrere spunti diversi soprattutto dal punto di vista sonoro, sebbene un certo piglio naturalistico e riflessivo torni costantemente a più riprese. Quel che.... |
|
Recensione |
18-06-2023 : NIALA EFFEN |
La celebrazione di una neonata etichetta indipendente, evento sempre incoraggiante e perciò mai mal accolto, combacia in questo caso non solo con il ritorno in veste discografica di uno dei più grandi protagonisti della sperimentazione europea della seconda metà del secolo scorso, ma anche con la riscoperta di un lavoro perduto nei meandri della storia, adesso riportato in luce con nuova veste grafica e in più formati mai realizzati prima. La polacca Rope Worm, con sede a Varsavia, affida la prima pubblicazione del suo catalogo nientemeno che ad Alain Neffe, mostro sacro belga della ricerca in campo.... |
|
Recensione |
18-06-2023 : CUCURBITOPHOBIA |
Torna col nuovo album il progetto di Robert Benaquista, che in meno di cinque anni ha già toccato quota 14 uscite, fra lavori in CD e pubblicazioni digitali (di lunga come di breve durata). Messe da parte certe apprezzabili incursioni horror metal del precedente CD "Four Doors Of Your Deepest Fears" di fine 2021, il musicista americano torna a prediligere quel filmico e lugubre abbraccio tra piano e synth che sin dagli esordi ha ampiamente contraddistinto la sua scrittura, all'interno di un lavoro deliberatamente più introspettivo. Il Nostro ci sa fare coi tasti d'avorio, coi quali intesse melodie che ben si sposano al.... |
|
Pagina precedente |