Pagina precedente |
Recensione |
30-11-2023 : WAVESHARD |
L'intenso sodalizio artistico tra Adriano Vincenti e Giovanni Leonardi non si ferma a L'Amara e Senketsu No Night Club, ma prosegue ora col nuovo progetto Waveshard, che coinvolge attivamente non solo quell'Izzy Op De Beeck già all'opera col duo italico nei suddetti act, ma anche la singer lituana Simona Navasinskiene. Proprio quest'ultima si rivela determinante per le sorti di questo prezioso debutto, edificato su un'ambient notturna dalle venature jazz-noir (incarnate soprattutto dal bel lavoro ai fiati di Izzy, tra corni e tromba), base eterea e malinconica - assieme a calzanti e ben selezionate field recordings - sulla quale posare.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : WHALESONG |
I Whalesong nascono nel 2009 a Tarnowskie Góry, Polonia, debuttando un paio d'anni dopo coll'EP "Filth" per la conterranea Old Temple, etichetta affascinata dalle sonorità più cupe e oscure nel metal/rock contemporaneo e d'avanguardia, sempre a fianco del quartetto capitanato da Michal "Neithan" Kielbasa (voce, chitarre ed effetti), fino a giungere a questo nuovissimo doppio album, per la prima volta realizzato in collaborazione con la famigerata Zoharum. Non un caso che le due label, così significative e professionali nella loro lodevole missione di promozione territoriale, uniscano le forze.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : VIRUS2020 |
Dietro al monicker Virus2020, innegabilmente ispirato ahimè agli spiacevoli avvenimenti degli ultimi anni, si cela il nome di tale Rami Harrabi; musicista, compositore, sound designer, performer e videoartista originario di Sousse, Tunisia, che dà alle stampe per la Unexplained Sounds Group questo suo terzo lavoro di carriera, sotto la consueta supervisione dell'instancabile Raffaele Pezzella, titolare dell'etichetta qui impegnato nel mastering. Davvero non capita così spesso di imbattersi in personalità come quella di Harrabi. Classe '89, la sua avventura musicale inizia giusto un paio di anni fa, col debutto.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : KEVIN DANIEL CAHILL |
Nato a Glasgow, il musicista e compositore indipendente Kevin Daniel Cahill firma per l'accortissima label inglese False Walls un nuovissimo e ispirato lavoro in studio, prima volta in una veste riconosciuta definitivamente da solista; un nuovo ed entusiastico corso che si spinge verso lidi inaspettati e mai battuti prima. Basti già pensare infatti che Cahill è sì un musicista dalla distinta e variegata biografia, fatta di collaborazioni, frammentarie uscite a tiratura limitatissima e piccole grandi band (da segnalare i post-rocker The Riderless o i non molto distanti East Of The Valley Blues, tra i progetti dov'è.... |
|
Recensione |
04-11-2023 : PALINDROM & SHIP HER SON |
La Steelwork Maschine, label post-industriale francese di ventennale esperienza, non ha mai fatto mistero di parteggiare apertamente per l'Ucraina nel conflitto che attualmente vede quest'ultima contrapposta alla Russia. Nella sua volontà di coinvolgere artisti ucraini nel proprio roster e donare profitti per la causa, l'etichetta transalpina si spinge oltre i confini della propria area d'appartenenza, ingaggiando per questo breve vinile a due brani l'insolito duo Palindrom/Ship Her Son, che per l'occasione recupera - e fissa per la prima volta su supporto fisico - una prima collaborazione risalente ad inizio 2022, aggiungendone una.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : CINDYTALK |
Ristabilitasi a Faversham, Regno Unito, dopo un ventennio nella natia Chicago, segnato da poche, limitatissime pubblicazioni ora ritenute opere di culto, la False Walls dimostra ancora l'alta caratura del suo roster; e proprio con questa nuova uscita l'etichetta sottolinea anche che i frutti di una professionalità e preparazione inestimabili vengono sempre ripagati da opere al massimo della qualità. Cindy Sharp, alias Cindytalk, è altrettanto veterana; della scena punk/new wave inglese, già a partire dai primi anni'80, mentre negli ultimi decenni è stata all'attivo, assieme a David Clancy, nello stesso.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : V.A. |
Uno dei tasselli fondamentali dell'encomiabile lavoro del network di etichette guidato da Raffaele Pezzella è senza dubbio l'ideazione e la realizzazione di compilation mai banali, sempre legate da un preciso filo conduttore e ricche di spunti da segnare sul taccuino. Non fa eccezione quella in esame, edita nei 200 esemplari dell'essenziale digipack, attraverso la quale la lente d'ingrandimento si sposta sulla Finlandia e sulla sua lunga tradizione di musica elettroacustica. Suoni che recuperano retaggi di quella tradizione musicale alla quale ogni buon musicista finnico è profondamente legato, ma che, a differenza di quegli.... |
|
Recensione |
04-10-2023 : JP INC. |
Quando, pochi mesi fa, abbiamo visto la Rope Worm esordire sul mercato con un titolo particolare come la ristampa di un vecchio lavoro del decano sperimentale Alain Neffe/Niala Effen, abbiamo intuito che dalla piccola e neonata etichetta polacca avremmo dovuto aspettarci cose decisamente fuori dagli schemi, e questa seconda uscita ne è già una chiara conferma. JP Inc., al secolo John-Peter Hasson, è un artista californiano attivo nel mondo della musica, dell'arte e della commedia sin dagli anni '90 ed ha girato il globo in tour con gente come Devo, Boredoms, Buckethead etc., nel nome di una poliedricità ed una.... |
|
Recensione |
09-09-2023 : FRANCISCO LÓPEZ |
Il ritorno in pompa magna di una vera leggenda. Oltre ad essere uno dei più prolifici e pluripremiati artisti di musica sperimentale al mondo, Francisco "El Internado" López Gómez è ormai un punto di riferimento per più di una generazione, consolidando una carriera che ha avuto inizio dall'ormai non più vicino 1980, producendo centinaia di produzioni in solitaria o per altrettante etichette sparse per il globo, coadiuvate anche da innumerevoli esibizioni dal vivo e collaborazioni a progetti audiovisivi di poliedrica natura. È proprio il caso di questo nuovo lavoro, "Dynamo",.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : V.A. |
Unione Sovietica, 1971. Alla storica etichetta discografica Melodya viene commissionata la pubblicazione di un disco a tema per la celebrazione di una delle macchine più rivoluzionarie della storia della musica contemporanea globale, a invenzione ovviamente di un russo. Lo scienziato è Evgeny Murzin, la sua creatura nientemeno che il sintetizzatore ANS. Un apparato fotoelettronico che in poche parole è in grado di far suonare in contemporanea più strumentazioni e tonalità, come se chi lo suonasse riuscisse letteralmente a dirigere da solo e allo stesso tempo un'orchestra. L'ANS (acronimo di Alexander.... |
|
Pagina precedente |