Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 61 62 63 64 65 66 67 >>  
Recensione
01-10-2007 : VV.AA.
VV.AA.
La label americana Projekt ha messo a punto questa compilation in occasione del Natale: non è uno scherzo, infatti "A Dark Noël" propone il lato gelido e malinconico di una festività che recupera in queste note la più idonea vena intimista con un tocco di oscurità. Lascia perplessi il fatto che tale compilation venga proposta e stampata spesso (almeno in altre tre occasioni, ed esattamente nel '99, nel 2002 e nel 2003) con numeri di catalogo diversi e tracklist leggermente ritoccata: segno che il lato consumistico del Natale è sempre predominante. La selezione dei brani operata da Sam....
 
Recensione
24-09-2007 : VV.AA.
VV.AA.
Duecento uscite discografiche in 24 anni di esistenza, specie per una label dedita a sonorità che spaziano tra generi quali darkwave, shoegazer, dream-pop, ethereal ed ambient (e quindi 'di nicchia', come si suol dire), rappresentano di certo un risultato di cui andare fieri. Oggi questo importante traguardo viene tagliato dall'americana Projekt, storica e fondamentale label gestita da Sam Rosenthal (leader dei blasonati Black Tape For A Blue Girl), il quale celebra degnamente l'evento confezionando questa eccellente tripla raccolta edita in un pregevolissimo formato digipack DVD-size. Ripercorrere 24 anni di esistenza e di duro lavoro....
 
LiveReport
17-09-2007 : AMPHI FESTIVAL
AMPHI FESTIVAL
Giunto ormai alla terza edizione, l'Amphi Festival di Colonia sta diventando ormai un collaudato contenitore musicale che oggi attira non solo gli appassionati tedeschi della scena gothic/electro/industrial, ma anche schiere di fan che giungono da ogni parte d'Europa, alla luce di un livello qualitativo del cartellone più che buono e di un'organizzazione decisamente accurata. Senza contare che Colonia è una bellissima città, dominata dalla maestosa cattedrale gotica e dal placido scorrere del fiume Reno (e non dimentichiamoci dei magnifici musei!), facilmente raggiungibile con il treno (da Milano) o con l'aereo (alcune....
 
Recensione
17-09-2007 : ADE FENTON
ADE FENTON
Nonostante una nutritissima discografia passata (come ci dimostra la lunga lista di pubblicazioni inclusa sul sito ufficiale), abbiamo davvero poche notizie di questa one-man band di provenienza inglese, guidata dall'omonimo personaggio che si è avvalso nella terza traccia ("Healing") dell'ausilio in fase di songwriting di Gary Numan. Per tutto il resto parla la musica, che ci consegna una sorta di Nine Inch Nails in versione 'oscura', ma a tratti con una maggiore propensione verso lidi pop-oriented, come dimostra il buon refrain dell'opener "The Leather Sea", un passaggio che entra subito nelle orecchie per non....
 
Recensione
10-09-2007 : ALICE IN VIDEOLAND
ALICE IN VIDEOLAND
A cavallo fra il 2003 ed il 2005 gli svedesi Alice In Videoland si sono fatti conoscere principalmente nel mercato scandinavo grazie alla pubblicazione di ben sei singoli e due album per la connazionale National (label indirizzata verso la scena pop locale), ed ora, grazie ad un nuovo deal con la canadese Artoffact, si preparano a conquistare nuove fette di pubblico potenzialmente molto ampie col loro irresistibile e sfrontato sound. Un suono che mescola alla perfezione (attitudine) rock e synthpop, tanto che le note ufficiali alludono in maniera più che plausibile a definizioni pur fantasiose e astute come 'dance-pop' e 'synth-punk',....
 
Recensione
10-09-2007 : VV.AA.
VV.AA.
La neonata label tedesca Klangdynamik, affiliata delle altrettanto giovani Thonar ed Indie-Ziert (entrambe dedite a sonorità più orientate verso dark ambient ed industrial), è un nuovo nome da tenere d'occhio nel panorama electro europeo, e questa ricca compilation limitata a sole 444 copie (la prima metà delle quali offre un ulteriore bonus-CDr in formato 3 pollici) rappresenta il suo primo passo ufficiale nel mondo del music-biz. Ben 17 act racchiusi in poco meno di 77 minuti sono quanto proposto dal 'piatto forte', e fra una miriade di partecipanti semi-sconosciuti sbuca fuori anche qualche nome noto come....
 
Recensione
10-09-2007 : TEXT OF LIGHT
TEXT OF LIGHT
Text Of Light è un ensemble molto particolare e di certo anomalo per il target che di norma viene trattato da DARKROOM Magazine: si tratta di un gruppo formato da grandissimi strumentisti, validi sia per l'aspetto tecnico che per quello creativo, e mi riferisco ad Alan Licht (qualcuno lo ricorderà certamente come chitarrista dei Love Child e in altre bands), Ulrich Krieger (Sax), Tim Barnes (batterista che sarà rimasto nella memoria degli amanti della sperimentazione, considerando le sue partecipazioni agli album di Jim O'Rourke) ed infine Lee Ranaldo (anch'egli chitarrista), forse il nome più celebre in quanto....
 
Recensione
10-09-2007 : EVESTUS
EVESTUS
Questo disco degli Evestus, che segue il CDr del 2005 "Destiny In Life", è uscito a cavallo tra il 2005 ed il 2006, ma stranamente ci è giunto solo oggi in redazione. Ad ogni modo, abbiamo avuto modo di conoscere la band sul recente tributo agli Atari Teenage Riot, curato proprio dalla stessa label di Toronto che ha pubblicato il lavoro qui in esame. Difficile etichettare il sound dei nostri, abili nell'aver saputo creare qualcosa di cervellotico (ma usare il termine trip-hop sarebbe estremamente fuorviante) all'interno di una cornice essenzialmente strumentale, quasi come se ci trovassimo davanti ad una colonna sonora....
 
Recensione
01-09-2007 : RECOIL
RECOIL
Non c'è che dire: Alan Wilder, che come (quasi) tutti già sapranno ha militato nei Depeche Mode dall'82 al '95 (fondando il progetto Recoil nell'86), si è preso una pausa considerevole prima di tornare sulle scene, dal momento che il precedente ed ottimo "Liquid" usciva ben sette anni or sono... D'altronde stiamo parlando di una discografia che conta all'attivo solamente cinque full-length in 21 anni di esistenza, paradossalmente meno rarefatta proprio nel periodo in cui l'artista inglese si rendeva ancora complice dei più significativi capolavori firmati assieme ai Depeche Mode... In sette anni ne....
 
Recensione
01-09-2007 : VV.AA.
VV.AA.
Gli Atari Teenage Riot, sovrani incontrastati del 'digital hardcore', oggi vengono riesumati da sedici devote band del settore e da una label canadese che ha voluto a tutti i costi questo tributo. Insomma, Alec Empire, Hanin Elias, Carl Crack e l'affascinante Nic Endo sono riusciti ad aprire una breccia ancora oggi perforata da tanti altri terroristi sonori, che hanno sposato la causa del punk elettronico, della violenza di matrice hardcore e di un'attitudine decisamente aggressiva ed instabile. Le versioni di questo tributo si mantengono piuttosto fedeli alle originali, con qualche pesante caduta di tono (Zymotic e DHC Meinhof su tutti) e....
 
Pagina precedente 
<< 61 62 63 64 65 66 67 >>