Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 61 62 63 64 65 66 67 >>  
Recensione
18-12-2007 : THOMAS NÖLA ET SON ORCHESTRE
THOMAS NÖLA ET SON ORCHESTRE
La Punch Records ha ormai un nome che è una garanzia per chi vuole ascoltare sonorità a metà tra il blues, il lounge e l'elettronica. La bizzarria delle produzioni di questa label nostrana sono dovute all'impegno con cui il suo creatore scova ogni volta in giro per il mondo nomi nuovi che possano essere in linea con il catalogo proposto: fatto tutt'altro che semplice, ma sembra che il nostro Tairy Ceron non riesca (per fortuna nostra) a sbagliare mai, azzeccando sempre l'artista giusto, sebbene a volte sconosciuto. Lo statunitense Thomas Nöla è uno dei nuovi arrivati nel panorama musicale, di lui si conosce....
 
Recensione
10-12-2007 : STEVE ROACH
STEVE ROACH
Lode allo 'scarafaggio'! Dal pantheon internazionale degli artisti dell'atmosfera, fa ritorno il celebre pioniere americano di quell'ambient cosmica che così sensibilmente differisce dagli spietati 'gloomy-trips' odierni, ai quali ci siamo decisamente abituati. "Immersion: Three" è l'ultimo capitolo appartenente ad una interminabile serie di profonde dilatazioni temporali rilasciate nell'arco di 25 anni di attività, create specificamente per dissolvere la percezione del tempo lineare, durante stati meditativi o processi creativi nei quali la musica tradizionale potrebbe distrarre, risultando troppo invasiva.....
 
Recensione
10-12-2007 : SPIRITS IN AMBIENCE
SPIRITS IN AMBIENCE
Dopo un paio di buoni full-length votati ad un'elettronica etereo/ambientale di stampo chillout (l'eponimo debutto del 2000 e "Momentos" del 2005), il progetto del mastermind americano Mark Peacock si ripresenta al pubblico con un interessante EP a quattro tracce basato su ritmi danceable e votato ad un sound decisamente più oscuro. Se la volontà del buon Mark era quella di dar vita a brani fortemente groovy ed incisivi, il compito può dirsi riuscito: l'opener "Submission", infatti, presenta un groove incalzante ed un'andatura dance pressoché irresistibile, sulla quale si innestano sample vocali....
 
Recensione
10-12-2007 : PURE H
PURE H
Attivo sin dal '93, il progetto sloveno Pure H si è contraddistinto negli anni per aver esplorato i meandri della musica elettronica e sperimentale, passando da un nucleo iniziale a due (un produttore ed un artista visuale) allo status di vera e propria band - almeno per quanto riguarda i live - grazie all'innesto di un batterista, un bassista ed un chitarrista. Tre album hanno così preso forma tra il '94 ed il 2005, e proprio dall'ultima fatica di due anni fa, "Anadonia", dobbiamo ripartire, poiché la title-track dell'opera qui in esame altro non è che la traccia iniziale di tale full-length, qui....
 
Recensione
27-11-2007 : COMANDO SUZIE / Ô PARADIS
COMANDO SUZIE / Ô PARADIS
Parlavamo del nuovo full-length di Ô Paradis giusto poco tempo fa, ed a breve distanza dalla sua uscita ritroviamo il progetto dell'infaticabile artista spagnolo Demian alle prese con un'ulteriore release, nonostante in soli sei anni di attività il Nostro abbia già superato abbondantemente le dieci pubblicazioni (in vari formati). Trattasi nuovamente di un 7" split, come quelli già realizzati da Ô Paradis assieme ad Allerseelen e Nový Svet, e stavolta i 'partners in crime' sono i debuttanti Comando Suzie, provenienti da Barcellona e concittadini dello stesso Demian, oltre che affini per motivi....
 
Intervista
06-11-2007 : NAEVUS
NAEVUS
Era il 1999 quando Joanne Owen e Lloyd James produssero il primo lavoro a nome Naevus: "Truffles Of Love". Da allora il sound di questo combo inglese si è modificato, pur mantenendo in sé un filo conduttore acustico strumentale che ha col tempo sempre più lasciato ai margini le derive elettroniche, fino a giungere al presente "Silent Life", forse l'album della consacrazione, il titolo in cui sono intervenuti i nomi più importanti (da Rose McDowall a Matt Howden, da David E. Williams al già presente John Murphy), quasi a sigillo delle capacità dei Naevus. L'interesse di due grandi....
 
Recensione
29-10-2007 : VOLTAIRE
VOLTAIRE
Nel roster della Projekt (label statunitense dedita per lo più a sonorità ethereal/shoegazer/darkwave) Voltaire è sempre stato un pesce fuor d'acqua, ma se questo bizzarro e scanzonato cantautore newyorchese continua ad incidere per tale blasonata etichetta un motivo ci sarà pure... La nostre perplessità aumentano dopo aver ascoltato questo come-back, che più che altro sembra adatto ad un festival folk di qualche sperduto villaggio americano! La proposta è 100% folk-pop, con tanto di violini, chitarre acustiche a tutto spiano ed un approccio cantautoriale da rockstar degli anni sessanta (in....
 
Recensione
08-10-2007 : NAEVUS
NAEVUS
Il progetto inglese Naevus, capitanato da Lloyd James e Joanne Owen, riesce finalmente a pubblicare l'agognato lavoro di lunga durata per Hau Ruck!, un CD annunciato ormai da mesi e anticipato da un 7" ("Sail Away" del 2003) e un 10" ("Body Speaks" del 2004), pubblicati sempre dall'etichetta di Vienna. Fa sicuramente piacere scoprire che dopo un lungo periodo di gavetta label importanti (tra cui anche la Old Evropa Cafe, che ha curato ultimamente alcune release del combo d'oltremanica) si dedicano a questa band, forse in precedenza sottovalutata. Ciò che a mio dire aveva tracciato in passato il limite del....
 
Recensione
08-10-2007 : EMILIE AUTUMN
EMILIE AUTUMN
Descrivere "Opheliac" in poche parole non è affatto semplice, e tutt'altro che semplice e superficiale deve essere l'approccio dell'ascoltatore nei confronti del 'victorianindustrial', termine coniato dalla stessa Emilie Autumn (cantante-violinista divenuta famosa negli States grazie a Courtney Love e Billy Corgan, i quali in diverse occasioni hanno richiesto la sua preziosa collaborazione) per descrivere la propria arte. Nel caso contrario si rischia di trattare con sufficienza una proposta non originalissima ma ricca di personalità, nonché di far passare una brava e bella musicista con una solida base di studi....
 
Recensione
01-10-2007 : AS LONELY AS DAVE BOWMAN
AS LONELY AS DAVE BOWMAN
As Lonely As Dave Bowman è il progetto solista dell'americano Sam Rosenthal, noto per aver dato vita al famigerato gruppo Black Tape For A Blue Girl, nonché per la sua attività di produttore con l'etichetta Projekt (che dà alle stampe anche l'album in questione). Il nome si riferisce chiaramente al classico lungometraggio "2001: Odissea Nello Spazio" ed in particolare a Dave Bowman, l'astronauta e scienziato che arriverà 'oltre l'infinito' nel celebre film di Stanley Kubrick. La solitudine 'spaziale' di questo eletto è tradotta in musica in "Pod", album composto da cinque lunghi....
 
Pagina precedente 
<< 61 62 63 64 65 66 67 >>