Pagina precedente |
Recensione |
14-06-2019 : MASSIVE EGO |
Nonostante i ventitre anni dalla fondazione, i Massive Ego del frontman Marc Massive sono stati per lungo tempo una cover-band ed hanno realizzato album in cui riprendevano brani celebri (Duran Duran, Depeche Mode etc...) in chiave dance. È solo nella decade in corso che il trio britannico ha finalmente dato una svolta alla propria carriera, iniziando a comporre brani propri e mutando lo stile, ora più affine ad un vigoroso electropop carico di ritmo e di groove, come dimostrato col primo full-length autografo del 2017 "Beautiful Suicide". La nuova fatica è però il vero e proprio giro di boa per i Nostri,.... |
|
Recensione |
06-05-2019 : NATURE OF WIRES |
Tra le tante storie curiose di pause infinite ed inattesi ritorni c'è anche quella dei Nature Of Wires, quartetto inglese formatosi come duo nel lontanissimo 1986 e giunto all'esordio nel '93 con "Modus Operandi" (di cui non si trovano praticamente tracce in rete), il quale, a seguito del tour di supporto all'album di debutto, nel '94 aveva inteso prendersi una pausa di sei mesi che, però, si è nei fatti protratta per... vent'anni! Tornati nel 2015 con CountessM alla voce al posto di Sarah Bouchier (Lady B), i Nostri si sono ripresentati sul mercato l'anno seguente con l'album "Cyber Rendezvous", ed.... |
|
Recensione |
06-05-2019 : MEDIADATA |
Nato nel 2008 e fattosi le ossa con cinque uscite in digitale tra il 2016 ed il 2018, il progetto del russo Denis Vasiliev approda nel roster dell'ottima Aliens Production per la sua prima release in formato fisico, pubblicata in un essenziale digipack in sole 100 copie numerate. Dopo aver mostrato il proprio buon gusto e le proprie capacità con un'elegante IDM intrisa di soffi ambient e ritmiche downtempo, Vasiliev amplia il discorso con "Adore", implementando in lungo e in largo temi sinfonici dettati dagli archi (sintetizzati) ed un maggior utilizzo del piano, spostando così il mood verso una malinconica mestizia.... |
|
Recensione |
06-05-2019 : ANALOGUE-X |
Dopo la ristampa del tutt'altro che trascendentale debut "Course Of Life", il trio tedesco/ungherese approda sul mercato con l'annunciato "Imaginary", atteso per valutare la crescita di un progetto formatasi solo nel 2017 ed ancora decisamente acerbo al tempo dell'esordio discografico. Se da un lato non si può non ravvisare un'eccessiva fretta da parte dei Nostri nel pubblicare materiale, d'altro canto dei piccoli segnali di crescita - che era più che lecito attendersi - non mancano in questa nuova prova, nettamente migliore rispetto al debut anche dal punto di vista della produzione. Non un passo in avanti.... |
|
Recensione |
13-04-2019 : AGENT SIDE GRINDER |
Anticipato da un paio di singoli, esce finalmente a quattro anni di distanza dal precedente "Alkimia" l'atteso quinto album della band svedese, prima prova sulla lunga distanza dopo l'abbandono del frontman Kristoffer Grip e l'ingresso in formazione del suo sostituto Emanuel Åström. La formula che è valsa ai Nostri credibilità, rispetto e riconoscimenti ufficiali si conferma vincente nell'estrosa scrittura del mastermind Johan Lange, in grado di unire gli umori scuri della coldwave alla tensione del post-punk ed all'immediatezza del synthpop, sempre in linea con un'elettronica di scuola 80s capace di.... |
|
Recensione |
13-04-2019 : BONNIE LI |
"Da Hong Kong a Parigi a Berlino" si legge fra le note biografiche della singer Bonnie Li, francese d'origine ma cresciuta in Cina, ed infine spostatasi in quel di Berlino per seguitare a crescere sul piano artistico e professionale. Attiva dal 2009, Bonnie dà la svolta decisiva al proprio trip-hop a tinte dark grazie all'incontro con Elia M, che dal 2013 la accompagna sia in studio che dal vivo. Dopo una manciata di release minori, la chanteuse poliglotta approda al sospirato debut album, traguardo tanto importante quanto assolutamente meritato per un'artista dalla vocalità così versatile, istrionica e.... |
|
Recensione |
25-03-2019 : APOPTYGMA BERZERK |
Il venticinquesimo anniversario del debut album del '93 degli Apoptygma Berzerk "Soli Deo Gloria" è già stato ampiamente celebrato sul finire dello scorso anno da Stephan Groth e soci, sia attraverso una congrua operazione di remastering che con l'aggiunta di materiale bonus per tutti i formati (CD, LP e download). Tuttavia le celebrazioni dello storico esordio della band norvegese non si sono ancora esaurite, tant'è che Stephan, di concerto con l'amico ed ex compagno di scorribande sonore Per Aksel Lundgreen (Cronos Titan, Shatoo), ha messo in piedi quest'ambiziosa opera di rivisitazione dell'intero album,.... |
|
Recensione |
31-01-2019 : WE THE NORTH/TOURDEFORCE |
La italo-svedese Space Race mette sul mercato uno split EP di qualità che rinsalda questa sua precisa dualità logistica, coinvolgendo da un lato una realtà consolidata della scena italiana come i TourdeForce di Christian Ryder, e dall'altro un nome emergente del sempre rigoglioso panorama svedese come We The North, creatura artistica di quel Johan Hansson già noto in passato per i lavori pubblicati come Cyanide ed Unitary. Il dischetto, racchiuso in un elegante digisleeve apribile, viene equamente diviso fra i due progetti, che propongono tre brani a testa (con un pezzo già noto per ciascuno), cui se ne.... |
|
Recensione |
05-01-2019 : MASTER MARGHERITA |
La creatura sonora dello svizzero Moreno Antognini approda alla corte della Ultimae Records, eccelsa ed inappuntabile label francese che accoglie nel proprio roster un musicista particolarmente attivo per tutto il nuovo millennio, con alle spalle oltre trenta uscite fra supporti fisici e release digitali. Un nome che si è ritagliato uno spazio importante nel vastissimo panorama dell'elettronica più ambientale e tenue, ma che guarda apertamene ad icone particolarmente poliedriche come Pink Floyd, Biosphere, Miles Davis o Bill Laswell, così come a certo stoner rock o al doom jazz (ed a certi periodi di Steve Roach,.... |
|
Recensione |
05-01-2019 : MARTIN NONSTATIC |
Sul finire del mese di novembre del 2017, l'olandese Martin Van Rossum ci deliziava col suo quarto full-length "Ligand", sfoderando il meglio del proprio estro compositivo e rilasciando la sua opera più completa ed ispirata. Esattamente un anno dopo, la francese Ultimae - che dal 2015 ha dato asilo al musicista ora residente in Austria - celebra tale importante uscita pubblicando "Ligand Remixes", in cui una serie di ottimi colleghi di Martin rielaborano alcuni dei momenti salienti del suddetto album. Materiale altamente pregiato che è senza dubbio un piacere smontare e rimontare in ottiche differenti ma.... |
|
Pagina precedente |