Pagina precedente |
Recensione |
01-02-2020 : EMPIRE STATE HUMAN |
Perso per strada il membro fondatore Lar Kiernan, Empire State Human è oggi a tutti gli effetti il progetto solista di Aidan Casserly, solo al comando in questo ottavo studio-album rilasciato lo scorso mese di luglio, nel ventesimo anno di attività dell'act irlandese. La personalità forgiata negli anni dal monicker di Dublino non viene meno con l'assenza di Lar, tant'è che Aidan, anche da solo, riesce a portare avanti come si conviene il discorso di ESH, in un album conciso e compatto che prosegue con successo nello scintillante e melodioso solco synthpop tracciato con lavori eccellenti quali soprattutto.... |
|
Recensione |
01-02-2020 : SUPERCRAFT |
Nati nel 2007 e sin qui autori di tre apprezzabili album (buon ultimo il valido "Select & Operate" di metà 2018), oltre ad una manciata di singoli ed EP, i norvegesi Supercraft sono tornati sul mercato la scorsa estate col singolo in esame, anche stavolta pubblicato dalla russa ScentAir - che segue le sorti del duo dal 2013 - e possibile preludio al prossimo full-length. La title-track aderisce in pieno al consolidato stile del duo, ovvero un future-pop dinamico, trascinante e ben congegnato ad ogni livello (produzione inclusa), ed anche stavolta il piglio è quello giusto, così come la costruzione ed il.... |
|
Recensione |
01-02-2020 : MOYA81 |
Il nuovo esordiente di casa ScentAir è il cileno Paulo Moya, che col suo progetto Moya81 esplora un sound capace di abbracciare tendenze sci-fi settantiane ed italo-disco ottantiane, cavalcando una vena synthwave decisamente devota all'elettronica dei dorati 80s. Paulo sviluppa il proprio lavoro compositivo tenendo bene a mente anche certe lezioni del passato in bilico fra synthpop ed EBM (al fianco di Tangerine Dream e Moroder, tra le influenze citate troviamo anche D.A.F. e Depeche Mode, fra gli altri), sfruttando ampiamente il vocoder per enfatizzare il carattere sci-fi e retrò delle proprie creazioni come appare chiaro sin.... |
|
Recensione |
17-01-2020 : AES DANA |
Escludendo "Far & Off" del 2016, che raccoglieva in un'unica release i tre EP realizzati nel biennio precedente assieme a MikTek, il progetto di Vincent Villuis mancava all'appuntamento col nuovo album dalla fine del 2012, ossia dall'uscita dell'eccelso "Pollen". Attesa finalmente terminata con l'approdo sul mercato di "Inks", ottavo album del musicista di Lione che, come d'uopo per le pubblicazioni targate Ultimae Records (etichetta di cui il Nostro è co-proprietario), viene presentato in un magnifico digipack a sei pannelli completo di splendido booklet fotografico. Una nuova fatica che conferma.... |
|
Recensione |
17-01-2020 : NEED FOR SPEED |
Storia curiosa quella del duo di Malmö: Felix Mårtensson e Martin Nilsson erano entrambi chitarristi nella band RA, fautrice di un post-punk particolarmente noisy e diretto, e quando quest'ultimo, nel 2016, si è ritrovato dietro al microfono nell'EP "Then I Woke Up In Paradise", è stato subito chiaro ai presenti che quello non sarebbe stato un episodio isolato. L'anno seguente, infatti, Martin e Felix si sono ritrovati in studio, dove le canzoni a firma Need For Speed (nome quanto mai ingannevole per quelle che sono le prerogative sonore alla base del progetto) hanno iniziato a prendere corpo, diventando.... |
|
Recensione |
17-01-2020 : YESTERGREY |
Non sbaglia affatto la russa ScentAir nell'inquadrare lo stile del debut album di Yestergrey come "meccanico e malinconico synthpop, come se fosse stato estratto da qualche campionatore degli anni '90", né tanto meno nel definirlo "né contemporaneo né futuristico, ed a malapena retrò". Il solo-project di Dan Törnqvist è ancora giovane, ma il musicista svedese ha alle spalle una buona esperienza in ambiti techno ed house con progetti quali Motormännen, Gaston e Reverbal Sign, sebbene tali influenze non si siano poi riverberate nella sua creazione solista. Yestergrey si muove.... |
|
Recensione |
09-12-2019 : ALEX BRAUN |
Alex Braun, membro fondatore e voce dei ben noti !distain, si era concesso una parentesi solista con l'EP "Eiskalt" una quindicina di mesi or sono, e vederlo tornare con una nuova release lascia intendere come l'uscita dello scorso anno non fosse una cosa estemporanea, nonostante si trattasse di sole cover. Perché è questo ciò che il musicista tedesco fa nelle sue pubblicazioni soliste: riprendere in forma synthpop quei brani altrui più o meno celebri che sono stati importanti per la sua formazione artistica, o che comunque ha gradito particolarmente. La title-track, singolo del 2006 degli indie-rockers.... |
|
Recensione |
27-11-2019 : MONOSAPIEN |
Dopo tre singoli digitali, il duo tedesco formato da Tom Niebuhr (voce e composizione) e da Thomas Gantzckow (tastiere) giunge finalmente al sospirato album d'esordio, patrocinato dalla sempre molto attiva Echozone. Quello dei MonoSapien è una sorta di synthpop a tinte dark che non disdegna inflessioni (electro)goth, come la melodiosa opener "Herz Schreit" ed una "Kleiner Mann" guidata da una vocalità più gutturale dimostrano. È dopo il binomio iniziale che l'album entra nel vivo, sfoderando sia l'apprezzabile versatilità vocale di Tom che una migliore e più efficace costruzione.... |
|
Recensione |
18-11-2019 : POS.:2 |
Tre anni dopo "Circuits" il duo tedesco fa ritorno con il suo terzo album, anticipato da un paio di singoli digitali ed atteso soprattutto per capire se l'auspicata svolta nel songwriting del progetto si sarebbe finalmente concretizzata. Anticipato da due singoli digitali (le ballabili "Gib Mir Noch Zeit" ed "Electropop", puntualmente riproposte in questa sede), l'album prosegue nel solco già tracciato coi due precedenti capitoli, tenendo fede ad una formula electropop che non muta nella sostanza. La suddetta svolta pare nuovamente rimandata a data da destinarsi, poiché Thorsten e Matthias non.... |
|
Recensione |
05-11-2019 : LOEWENHERTZ |
C'era attesa per il terzo album dei tedeschi Loewenhertz, soprattutto dopo che il secondo full-length "Echtzeit", uscito due anni e mezzo fa, aveva mostrato un act in netta crescita e lasciato intravedere la possibilità di ulteriori miglioramenti. "Traumfaenger" conferma come tali impressioni fossero giuste, poiché Andreas Scherer ed Alexander Pfahler sono effettivamente riusciti ad alzare la fatidica asticella soprattutto a livello di scrittura, mai così fluida ed efficace in passato, come dimostra sin dalle prime battute un pezzo fresco e ben ritmato quale "Unter Wasser". Largamente.... |
|
Pagina precedente |