Pagina precedente |
Recensione |
02-06-2015 : ARCTIC SUNRISE |
Fra tanta quantità la Echozone non manca di buone intuizioni riguardo a certi esordienti, anche se quest'ultimo risulta un termine difficile da associare ai tedeschi Arctic Sunrise, poiché sia Torsten Verlinden (voce) che Steve Baltes (elettronica) sono gente che si trova negli 'anta' ed ha già molta esperienza sul campo a livelli professionali, finanche comune negli anni '90. Separatisi proprio in tale decade, i due si ritrovano dopo così tanti anni per questo nuovo progetto, differente dal passato comune, che dopo due singoli apripista giunge al debut album, previsto in uscita per il 3 di luglio. Il duo di.... |
|
Recensione |
18-05-2015 : CAMOUFLAGE |
Il celeberrimo trio tedesco, autentico colosso del synthpop con oltre trent'anni di carriera alle spalle, mancava all'appuntamento con un nuovo album in studio da qualcosa come 9 anni, ossia dall'uscita di "Relocated"... Nel mezzo solo la corposa celebrazione dal vivo "Live In Dresden" del 2009 ed un paio di raccolte lo scorso anno, ma l'attesa era ovviamente tutta riservata al nuovo album, che finalmente vede la luce dopo un lunghissimo silenzio. E mentre i Depeche Mode, che dovrebbero essere il faro dell'intero movimento synthpop, ci 'regalano' i loro dischi peggiori (ottenendo paradossalmente ancor più.... |
|
Recensione |
18-05-2015 : KITE |
Sei EP in sette anni: questa, in estrema sintesi, la carriera del duo svedese formato da Nicklas Stenemo (voce) e Christian Berg (musiche). Ma quel che conta davvero dire, al di là dei freddi numeri e della scelta - sin qui - di pubblicare solamente degli EP anziché quell'album che in molti attendono (che in fondo è proprio LA peculiarità di un progetto che non segue linee di condotta tracciate dalla maggioranza), è che di uscita in uscita i Kite sono riusciti ad andare infinitamente oltre la mera riproposizioni di suoni e schemi propri dell'indimenticabile pop elettronico dei dorati 80s. Di act che.... |
|
Recensione |
18-05-2015 : !DISTAIN |
Il settimo album del trio tedesco si faceva attendere da ormai quattro anni, e nel frattempo l'unica consolazione per i fans è arrivata dal DVD celebrativo dei 20 anni di attività a fine 2012. Ora i tre intercambiabili cantanti/tastieristi si ripresentano al pubblico con l'atteso full-length, introdotto da due singoli che hanno racimolato buoni consensi come la penetrante e danceable "Where In This World", dotata del consueto refrain arioso, e la fin troppo zuccherosa "A Million Engines". Due esempi di uno stile consolidato che se da un lato ribadiscono l'innegabile personalità del progetto, dall'altro.... |
|
Recensione |
09-05-2015 : POS.:2 |
Esordio sulla lunga distanza per questo duo di Bielefeld composto da Thorsten Krüger (voce e tastiere) e Matthias Grod (tastiere), segnalatosi in precedenza coi due singoli digitali pre-album "Only Electropop" e "Memories". "Now!", oltre ad includere ovviamente sia "Memories" (brano lento e cadenzato dal forte pathos) che "Only Electropop" (un simpatico esercizio di stile che tiene fede al suo titolo), consta di altre 10 tracce più due remix, nel segno di un electropop debitore in particolare della scuola 80s, ma anche di quella della decade seguente. Ai brani non mancano ritmo,.... |
|
Recensione |
13-04-2015 : MINDSTRIP |
Sbaglia di grosso chi ritiene che il synthpop sia un genere 'facile', perché in realtà è il settore dove più che mai è indispensabile saper interpretare al meglio la forma-canzone, poiché il mero esercizio di stile non potrebbe mai conquistare i palati ben abituati del suo pubblico. I berlinesi Mindstrip, al debutto sulla lunga distanza dopo due singoli digitali ed un EP, sono in una sorta di limbo: a più riprese dimostrano di saper costruire dignitosamente le proprie canzoni, ma al momento manca loro ancora quel qualcosa, che sia know-how o carisma vero e proprio, in grado di elevare la.... |
|
Recensione |
08-03-2015 : BERNHOLZ |
Ci sono musicisti che passano la propria vita artistica - e non solo - alla ricerca dei suoni giusti, del groove perfetto. Spesso può accadere che si dedichino a produrre le cose di altri, sia per il gusto di fare musica in generale, sia per poi poter rielaborare gli spunti sentiti qua e là e farne materia propria. Potrebbe essere questo il caso di Jez Bernholz, musicista di Brighton, co-fondatore dell'etichetta Anti-Ghost Moon Ray per la quale sono usciti progetti come Gazzelle Twin e Acquaintance. A fine 2014 il buon Jez ha deciso di rompere gli indugi e, facendosi chiamare solo con il cognome, ha fatto uscire il debutto.... |
|
Recensione |
12-02-2015 : BIOMEKKANIK |
Nato da un'idea di Christer Hermodsson (noto sia per la sua militanza negli S.P.O.C.K. nei 90s e nei Sista Mannen På Jorden subito a ridosso, sia come produttore) come solo-project nel lontano 2001, l'act svedese ha però esordito sulla lunga distanza solo nel 2009 col validissimo "State Of Perfection". Di lì in poi il progetto è divenuto un trio con l'ingresso in line-up del chitarrista Mattias Johansson (già con gli industrial-metallers Project Grudge) e del tastierista Andreas Ingefjord (singer dei Battalion), ma la curiosità riguardo a quali livelli avrebbe raggiunto il gruppo col nuovo.... |
|
Recensione |
12-02-2015 : HEADDREAMER |
Lo slovacco Robert Gajdos, meglio noto col nome d'arte Lord Sauron in progetti di elevata caratura come Disharmony ed Oxyd (assieme a Ryby, co-titolare col Nostro della stessa Aliens Production), ha intrapreso dal 2010 anche l'avventura solista Headdreamer, con cui giunge ora alla nona release complessiva, anche se soltanto la prima nel formato fisico del CD (a parte un limitatissimo CDr nel 2013, si contano infatti solo uscite digitali). Se il debut album del 2010 "Antihuman" rischiava di perdersi fra le derive chillout, pur con la classe e la qualità che contraddistinguono il navigato Gajdos, col follow-up del 2013.... |
|
Recensione |
12-02-2015 : CELLULOIDE |
Il longevo trio marsigliese mancava all'appuntamento col nuovo album ormai da fine 2010, e dopo aver ingannato l'attesa coi due volumi della raccolta "Numériques" nel 2012, finalmente lo scorso novembre è tornato col successore di "Hexagonal". In una carriera ormai ultradecennale, iniziata nel 2002 col debut "Naive Heart", la band francese ha sempre mostrato tanta coerenza ed un filo conduttore ben preciso, cesellando di album in album quell'algido electropop dal taglio retrò che ai cugini d'oltralpe riesce con spiccata naturalezza sin dai dorati 80s. Uno stile che il trio interpreta da.... |
|
Pagina precedente |