Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
26-01-2015 : NANOVOICE
NANOVOICE
Esordisce con quest'album dal sarcastico titolo e dall'esplicito artwork il quartetto berlinese NanoVoice, sin qui sconosciuto ma smanioso di emergere nella scena electro meno convenzionale. Con ben tre voci (quelle spesso 'rappate' di Mils e Phillah e quella più 'clean' e melodica di Sklas) ed il supporto di una ruvida E-guitar, la band tedesca prova a sfilarsi dagli schemi più usuali della scena ottenendo risultati alterni, vuoi per la mancanza di forti individualità, vuoi per un amalgama ancora da trovare fra influenze altisonanti (Pet Shop Boys, Erasure) e la voglia di suonare a tutti i costi 'diversi'. Beat ballabili....
 
Recensione
29-12-2014 : IRIS
IRIS
"Blacklight", penultimo album del duo americano, usciva ormai quattro anni fa, ed a seguito del relativo tour americano Reagan Jones ed Andrew Sega decidevano di porre fine al cammino percorso insieme, sia per alcuni dissidi che per la sensazione di aver esaurito la fiamma. Dopo due anni di silenzio una scintilla ha riacceso quella fiamma sopita (un concerto fortemente voluto dall'organizzatore in quel di Götheborg è stato determinante), ed i due sono infine tornati insieme per realizzare "Radiant", quinto album col quale entrano ufficialmente nella 'seconda fase' della loro carriera: quella della....
 
Recensione
29-12-2014 : DISCO DIGITALE
DISCO DIGITALE
Se si escludono un paio di singoli estemporanei (uno in download gratuito nel 2008 e l'altro diffuso solo come CDr promo nel 2010), il silenzio del trio svedese durava ormai da ben sette anni e mezzo, ossia dall'EP "In The 25th Century". Dopo l'esordio del 2006 "Computer Dreams" arriva infine l'atteso secondo album, primissima uscita della neonata Safety Dance Records e primo full-length con la new entry Emma Hogander alla voce, chiamata a rimpiazzare la dimissionaria Annelie Schmidt e precedentemente nota per aver preso parte a qualche traccia dei disciolti Code 64. La band non ha mai nascosto il proprio smodato amore per....
 
Recensione
11-12-2014 : PRIDE AND FALL
PRIDE AND FALL
Uscito sul finire della scorsa estate in formato EP, "Turn The Lights On" è il primo brano estratto da "Of Lust And Desire", quarto album del trio norvegese rilasciato poco più di un anno fa (dopo un silenzio durato ben sei anni). Il dischetto, confezionato in digipack e stampato in soli 1000 esemplari, si compone di un inedito e di quattro remix della traccia principale, che nell'originaria versione album era un brano scuro, ricco di aperture sinfoniche e ruvido nel duro refrain cantato con voce distorta, a metà tra quel future-pop cui ci aveva abituati la band ed una solidità di derivazione....
 
Recensione
02-12-2014 : AGENT SIDE GRINDER
AGENT SIDE GRINDER
Decisamente molto attivi dal 2007 ad oggi (fra CD, cassette e vinili si contano già 17 uscite, molte delle quali registrate dal vivo), gli svedesi Agent Side Grinder approdano per la prima volta alla corte della titolata Progress Productions col singolo che anticipa l'atteso nuovo album, previsto per marzo/aprile 2015. Realizzato in formato vinile 12", "This Is Us" si compone di quattro tracce: la title-track, due remix della medesima ed una song in collaborazione con gli eccelsi compagni d'etichetta e conterranei Kite. Certo un brano solo è troppo poco per intuire quali saranno i risvolti del nuovo album, ma quel....
 
Recensione
18-11-2014 : KONTRAST
KONTRAST
Il quartetto tedesco, nato nel '96 ed attivo sul mercato sin dal '99, mancava all'appuntamento col full-length ormai da ben sei anni, ossia da quando, a fine ottobre 2008, usciva il terzo album "Vision Und Tradition", lavoro che sanciva l'inizio della cooperazione con la connazionale Danse Macabre. Se i primi due album non avevano convinto a causa di un sound spesso grossolano e privo di una reale direzione fra le varie influenze electro abbracciate, "Vision Und Tradition" appariva invece più equilibrato, lasciando presagire come i Nostri avessero in qualche modo raddrizzato la barra. "Balance", nuovo opus....
 
Recensione
04-11-2014 : VV.AA.
VV.AA.
Il titolo di questa nuova doppia compilation di casa Progress dice tutto: trattasi della celebrazione dei primi 10 anni di vita dell'eccellente etichetta svedese, che festeggia col proprio roster di nomi di spessore una decade all'insegna della qualità. E proprio 'qualità' è il termine che più spesso - e non a caso - viene associato al nome della Progress, che se da un lato non si è mai troppo prodigata in confezioni mirabolanti (questa stessa release consta di un doppio jewel-case con esiguo libretto dove figurano solo la storia della label per sommi capi ed i ringraziamenti), dall'altro non ha mai mancato....
 
Recensione
22-10-2014 : 23rd UNDERPASS
23rd UNDERPASS
Basta lasciar passare pochi secondi dopo aver premuto 'play' per avere la netta impressione di ascoltare un qualche disco poco noto della prima metà degli anni '80, e invece "Real Life" è soltanto il primo lavoro sulla lunga distanza di un progetto praticamente esordiente, se si esclude una breve e fugace uscita in vinile nel 2009... Parliamo di 23rd Underpass, act ellenico guidato dal compositore Costas Andriopoulos e spalleggiato dalla singer/liricista Nadia Vassilopoulou, il cui album d'esordio, oltre ad uscire in tutti i formati più usuali (CD, digitale e anche vinile, seppur con una tracklist diversa),....
 
Recensione
11-10-2014 : HENRIC DE LA COUR
HENRIC DE LA COUR
Tanti artisti nel corso della storia hanno definito in qualche modo 'terapeutico' il loro sforzo creativo, spesso in modo metaforico per 'curare' un'afflizione interiore, ma quando il nemico è una malattia incurabile come la fibrosi cistica, non è certamente più tempo di metafore e/o di patemi esistenziali più o meno legittimi... Henric De La Cour convive con questo male oscuro sin da bambino, e con esso ha fatto i conti "...espellendo oscurità con altra oscurità...", prima con gli Yvonne negli anni '90, poi con gli Strip Music ad inizio del nuovo millennio, e infine come solista attraverso....
 
Recensione
03-09-2014 : SHATOO
SHATOO
Nel maggio dello scorso anno la band norvegese aveva sorpreso tutti, riemergendo dal nulla col favoloso singolo "Nothing That I Wouldn't Do", dopo lo scioglimento all'indomani del secondo album nell'ormai lontanissimo 1988. Se questo primo insperato vagito dopo 25 anni di oblio aveva entusiasmato, lasciando presagire un nuovo corso entusiasmante per i due superstiti della line-up originaria (Dag Brandth e Calle Varfjell) ed i due nuovi membri (Geir Bratland e Per Aksel Lundgreen, entrambi ex Apoptygma Berzerk), questo successivo EP, uscito a metà dicembre 2013 nel formato digipack e limitato a 500 copie numerate a mano,....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>