Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
05-11-2019 : KASPER HATE
KASPER HATE
Quinto album in cinque anni per il duo di Amburgo, da sempre legato alla russa ScentAir Records e di ritorno a circa un anno e mezzo di distanza dal precedente "Why Live When You Can Rule". B. Persigla (voce, testi e musiche) e T. Kulicke (musiche) tornano sulle scene tenendo fede ad un solco tracciato negli anni, e quindi a quel synthpop - cui finanche il titolo fa riferimento - educato e dalle tinte vintage già apprezzato nei precedenti quattro full-length. Un progetto la cui esperienza si fa sentire, e che grazie ad essa sopperisce alla mancanza di forti caratterizzazioni, siano esse vocali o melodiche, riuscendo a....
 
Recensione
14-10-2019 : ARCTIC SUNRISE
ARCTIC SUNRISE
Giunti al terzo album a tre anni di distanza dal precedente "When Traces End", i tedeschi Arctic Sunrise confermano tutto ciò che di buono avevano espresso coi primi due capitoli, ribadendo il proprio status di prestigio nella scena synthpop europea. Torsten Verlinden (voce) e Steve Baltes (macchine) hanno saputo crearsi un proprio stile sin dal debut del 2015 "A Smarter Enemy", al punto di risultare ben distinguibili dalla concorrenza di settore, sia per l'inconfondibile approccio vocale del primo, sia per il sapiente uso di macchinari vintage del secondo, e per la nuova fatica hanno potuto contare anche sul....
 
Recensione
23-09-2019 : MEDIADATA
MEDIADATA
"Adore", prima release in formato fisico firmata da MediaData, usciva solamente lo scorso marzo, eppure il russo Denis Vasiliev è già pronto a replicare con "Adore Resurrect", nuovo full-length che, come il titolo stesso suggerisce, prosegue sulla strada concettuale del suo predecessore. Stavolta l'intelaiatura IDM cede il passo alle morigerate pulsioni downtempo, che conferiscono ai vari brani una maggiore linearità, come appare evidente sin dalla suadente opener "Uncontrolled" e come viene ribadito a più riprese nel corso dell'opera. Permane la propensione para-sinfonica di Vasiliev,....
 
Recensione
23-09-2019 : PROJEKT ICH
PROJEKT ICH
Arriva il momento del debutto ufficiale anche per il progetto del tedesco Ulf Müller, a seguito di un'attività che si protrae sin dal 2011 con tutta una serie di singoli ed EP rilasciati in digitale. Due anni fa il musicista bavarese ha sviluppato l'idea di un album tutto basato su collaborazioni esterne per quanto concerne le vocals (alla Schiller, per intenderci), e l'operazione ha preso forma proprio grazie al contributo delle voci prestate ai vari brani. Se a livello prettamente musicale siamo nell'orbita di un electropop melodico piuttosto leggero e privo di grossi sussulti, è sul piano vocale che l'album risulta....
 
Recensione
04-09-2019 : THEWALKINGICON
THEWALKINGICON
Il progetto russo Thewalkingicon nasce dalla comunione d'intenti fra la singer Sasha Rempel (Inspira) ed il musicista Dmitry Osipov (bassista d'estrazione rock/hardcore con esperienze in gruppi quali Crocodile TX, Fallen Angels Crew e Thaivox), e l'album in esame rappresenta il debutto ufficiale per il duo. In una formula che poggia con classe su di un'elettronica dai risvolti synthpop/dreampop di grande maturità, con un tocco vintage mai pretestuosamente retrò, l'asso nella manica è rappresentato dalla voce di Sasha, capace di modulare con stile il proprio canto e di approdare sempre a dei refrain ben congegnati,....
 
Intervista
13-08-2019 : CRYO
CRYO
Si è fatto attendere per oltre cinque lunghi anni, ma alla fine il ritorno discografico degli svedesi Cryo, "The Fall Of Man", non ha deluso le alte aspettative. La creatura di Martin Rudefelt, dopo aver forgiato sin dai primi anni 2000 la propria elettronica notturna e suadente dal retrogusto EBM, si era trasformata in un duo a tutti gli effetti con l'innesto - in occasione del precedente album "Retropia" - del veterano della scena electro Torny Gottberg (Project-X), anche titolare di quella eccellenza discografica che è la Progress Productions, vero e proprio faro del panorama electro svedese che, non a....
 
Recensione
13-08-2019 : 0KONTROL
0KONTROL
Nati un anno e mezzo fa tra San Pietroburgo e Bruxelles per mano di Vladimir 4.44 (musica e voce, ex leader del gruppo post-punk The Quinsy) e di Masha Kasha (voce, giornalista specializzata in synthpop), i 0Kontrol (pronuncia dal russo: Nolkontrol) giungono all'album d'esordio grazie al supporto della russa ScentAir dopo una serie di singoli digitali. Il duo, cui dal vivo si aggiunge il drummer Konstantin Stanis1avsky, definisce il proprio stile "atomwave", ossia il punto d'incontro fra un'electrowave analogica old-school, voci maschili e femminili multi-stratificate e liriche in vari idiomi (russo, inglese, tedesco, francese e....
 
Recensione
23-07-2019 : A SPELL INSIDE
A SPELL INSIDE
È un ritorno coi fiocchi quello, lungamente atteso, dei tedeschi A Spell Inside, che col sesto full-length in studio piazzano un colpo da maestro nel trentesimo anniversario dalla loro fondazione, a cinque anni dall'acclamato "Autopilot". Il trio di Düsseldorf ha lavorato in maniera certosina al nuovo album, coinvolgendo persone di fiducia - sia per quanto concerne la produzione, davvero eccelsa, che per le liriche - e riuscendo a mettere in fila undici brani fra i quali non si registra neppure una minima caduta di tono. Merito non soltanto della grande esperienza maturata nelle tre decadi di militanza, ma anche e....
 
Recensione
04-07-2019 : ALIEN SKIN
ALIEN SKIN
Dopo cinque lavori autoprodotti, il solo-project di George Pappas torna a collaborare con un'etichetta per la pubblicazione del suo undicesimo full-lenght, segnatamente con la russa ScentAir, che produce la versione CD dell'album in edizione limitata a 300 esemplari in essenziale confezione jewel-case. Dopo gli album realizzati assieme alla singer Deity, ovvero il sognante "European Electronic Cinema" del 2016 e la penultima fatica "1980 Redux" dell'agosto 2017, lo storico tastierista australiano (che ricordiamo tra le fila della celeberrima pop band Real Life) sembra stavolta voler spostare il baricentro del suo suadente....
 
Recensione
14-06-2019 : CRYO
CRYO
Largamente preceduto dai due singoli introduttivi dello scorso anno "Control" e "Sanitarium", il quarto full-length del duo svedese si è fatto attendere per oltre cinque anni, ma come sempre accade col progetto fondato da Martin Rudefelt, è valsa la pena attendere tanto a lungo. Ormai saldamente fiancheggiato dall'amico Torny Gottberg (boss di quella Progress Productions che ha dato asilo a Cryo sin dai suoi esordi, entrato in formazione col precedente album "Retropia"), Martin seguita nel proporre la propria personale formula basata su di una EBM suadente e melodica dal gustosissimo taglio....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>