Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
08-10-2013 : AES DANA
AES DANA
La francese Ultimae è - perdonate il gioco di parole - fra le ultime etichette ad essersi unite ai nostri media-partners, ed è con piacere che recuperiamo un titolo ancora 'fresco' ma non propriamente nuovo (fine 2012), anche perché Aes Dana è il progetto di Vincent Villuis, artista attivissimo e co-proprietario della stessa etichetta produttrice. Nell'arco di undici anni, ed a quasi due dal precedente "Perimeters", il mastermind transalpino approda al sesto full-length, proseguendo un discorso che già dai fasti del primo album "Season 5" (del 2002) era apparso fra i più capaci e....
 
Recensione
28-09-2013 : VV.AA.
VV.AA.
Giunge al suo terzo capitolo la serie di compilation assemblate dalla DJ e arrangiatrice francese Mahiane, al secolo Sandrine Gryson, label manager dell'ottima Ultimae Records, etichetta attiva sin dal 2001 con una nutrita serie di produzioni di assoluta qualità in ambiti electro ricercati e raffinati quali ambient, downtempo ed IDM. La splendida confezione digipack a tre pannelli con booklet (marchio di fabbrica di una label che cura a fondo anche la confezione) ci svela che il titolo "Oxycanta" deriva dal termine scientifico Crataegus Oxyacantha, ovvero il biancospino, arbusto caro agli antichi erboristi per le sue....
 
Recensione
28-09-2013 : NO:CARRIER
NO:CARRIER
A due anni dal secondo album "Between The Chairs", il duo tedesco (che lavora a distanza, dal momento che l'artefice delle musiche e produttore, Christian Wirsig, vive a San Francisco) ci presenta il primo assaggio di quello che sarà "Wisdom & Failure", terzo album in uscita entro la fine dell'anno. Certo un solo brano è poco per saggiare il grado di maturazione dell'electropop ad ampio raggio che i due hanno già presentato nel corso di due album, ma "Last Scene" è uno di quei pezzi che cattura all'istante, che entra in testa ed impone al corpo quelle sue carismatiche e sensuali....
 
Recensione
22-09-2013 : HENRIC DE LA COUR
HENRIC DE LA COUR
Due anni or sono il frontman svedese, reduce dalle lunghe esperienze con Yvonne e Strip Music, ci aveva positivamente colpiti col suo buon debutto solista eponimo, ed in questo 2013 lo ritroviamo alle prese con l'atteso follow-up, degna celebrazione di un'attività artistica complessivamente ormai ventennale. Il coraggioso artista scandinavo (che, per chi non lo sapesse, soffre di quell'incurabile male chiamato fibrosi cistica), nuovamente coadiuvato - fra gli altri - dall'ex compagno d'avventure e produttore Rikard Lindh, torna sulle scene col suo sound che guarda in maniera intelligente e personale alla grande eredità lasciata....
 
Recensione
31-08-2013 : COVENANT
COVENANT
Dopo il gradito antipasto rappresentato dall'EP "Last Dance", arriva la fatidica 'prova del nove' per i rinnovati Covenant, orfani di una presenza di assoluto prestigio e spessore come il mastermind degli Haujobb Daniel Myer (vero valore aggiunto nel precedente album "Modern Ruin"). Riuniti attorno ad Eskil e a Joakim i due nuovi innesti Daniel Jonasson (ben noto per il suo lavoro coi Dupont, alle tastiere e campionatori) ed Andreas Catjar (dai trascorsi neofolk, alle tastiere e chitarra), la longeva Stella Polare del firmamento dell'elettronica 'made in Sweden' torna con l'atteso nuovo album, che già dall'artwork....
 
Recensione
16-08-2013 : [HAVEN]
[HAVEN]
Con un percorso artistico in continuo divenire, partito da lidi industrial ed ambient nel 2005 grazie al supporto della War Office Propaganda/Rage In Eden e approdato nel 2009 con "[Plastic]" alla corte della statunitense Tympanik Audio (massima istituzione in ambito IDM e affini), il progetto del polacco Marcin Jarmulski si è infine accasato presso l'attiva e vitale Zoharum, per la quale ha realizzato nel 2010 il quinto full-length "Amity", ancora orientato verso l'elettronica più spigolosa, arzigogolata ed intelligente che aveva fruttato il deal con la prestigiosa label americana. In questo suo secondo....
 
Recensione
08-08-2013 : POSITION PARALLÈLE
POSITION PARALLÈLE
Cinque anni dopo l'album d'esordio eponimo, il progetto parallelo di Geoffroy D. (mastermind di Dernière Volonté) e del suo fidato compare Pierre Pi torna con una nuova fatica in studio, sempre sotto l'egida della Hau Ruck!, rilasciata sia in CD (con minimale confezione cartonata) che nel formato vinilico. Quello che all'epoca ci era parso nulla più che un nostalgico divertissement per chi, come Geoffroy, in gioventù è cresciuto al suono del pop elettronico minimale dei primi 80s, mantiene anche in questo follow-up le proprie disimpegnate prerogative. Per quanto lo stesso Dernière Volonté si....
 
Recensione
01-08-2013 : TECHNOMANCER
TECHNOMANCER
"System Failure" viene presentato come il primo album ufficiale per il solo-project del norvegese Roy Digre (anche attivo nei Laboratory 5), ma in realtà l'act ha già alle spalle ben quattro lavori di lunga durata rilasciati fra il 2008 ed il 2011 (autoproduzioni in CDr, edizioni CD su etichette minori ed autoproduzioni), oltre ad una cospicua dose di singoli ed EP. Si tratta in realtà del primo lavoro che gode del supporto di una solida realtà discografica (nel caso specifico la giovane label tedesca Emmo.biz), verosimilmente il passo decisivo dell'act scandinavo verso una più ampia....
 
Intervista
26-07-2013 : ALIEN SKIN
ALIEN SKIN
Possiamo solo immaginare cosa voglia dire per dei musicisti raggiungere un successo planetario nel mondo del pop, vendendo milioni di copie e spopolando in tour mondiali, per poi veder scemare pian piano l'interesse del grande pubblico fino alla sofferta decisione di interrompere le attività... È capitato a tantissime icone del pop dei dorati 80s, e a conti fatti soltanto i Depeche Mode sono riusciti a resistere ai massimi livelli commerciali, allargando addirittura la propria base di pubblico, mentre gli altri o sono scomparsi, o hanno visto drasticamente ridimensionata la propria risonanza internazionale. Fra qui gruppi che....
 
Recensione
26-07-2013 : VV.AA.
VV.AA.
Nata come promotrice di sonorità martial-industrial e neofolk, la SkullLine si è pian piano interessata anche al grande revival minimal wave che ha portato negli ultimi anni alla ristampa e alla riscoperta di grandi nomi del passato, ma anche alla nascita di nuove leve che si sono dedicate con successo a questo stile semplice e lineare ma dalla presa immediata. La serie di compilation intitolate "Minimal Baby", ormai giunta alla sesta pubblicazione, ha riscosso un notevole interesse da parte del pubblico riuscendo a dar luce a molti validi progetti. Questo nuovo volume esce, come di norma, sia in formato CD (versione....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>