Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
03-09-2014 : DAILY PLANET
DAILY PLANET
È davvero una sorpresa veder tornare sulle scene il duo svedese Daily Planet, sparito dai radar 18 anni or sono dopo l'unico album "The Tide" ed una manciata di singoli. Se nel frattempo il vocalist Jarmo Ollila è andato brillantemente avanti per la propria strada coi Mr. Jones Machine, di Johan Baeckström si erano invece perse le tracce, ma ora il duo si è ricompattato, tornando con l'insperato secondo album simbolicamente intitolato "Two". Gioiscano i seguaci dell'electropop più melodico, easy-listening ed essenziale, poiché lo stile che i Nostri avevano plasmato col succitato....
 
Recensione
07-08-2014 : TAPAGE
TAPAGE
Dal 2005 ad oggi l'olandese Tijs Ham, attraverso cinque album, diversi EP ed una lunga lista di uscite digitali rilasciate con la sua etichetta personale Tapeface (fra cui molte collaborazioni), si è rivelato 'solo' un nome credibile nel panorama IDM/glitch, specialmente coi primi quattro lavori per l'americana Tympanik Audio. Già il precedente album "Seven", uscito per la Raumklang circa tre anni e mezzo fa, aveva evidenziato una maggiore raffinatezza nella costruzione, anche a livello melodico, ma ciò era inevitabile se si pensa che esso rappresentava il primo di una serie di 'lavori programmatici', con....
 
Recensione
07-07-2014 : XENTURION PRIME
XENTURION PRIME
Nato dalle ceneri dei disciolti Code 64, il progetto Xenturion Prime si compone di Bjørn Marius Borg (voce) e di Hans-Olof Mattsson (suoni), decisi a continuare l'avventura nel mondo della musica electro dopo i tre album e la manciata di EP realizzati con la precedente incarnazione. Rispetto al future/synthpop dei Code 64 il suono di Xenturion Prime appare nettamente più vario, pur facendo tesoro dell'esperienza maturata negli oltre dieci anni di attività precedenti, peraltro celebrati da più parti, nonostante non fossero in pochi a tacciare di scarsa incisività il progetto originario. Incisività che....
 
Recensione
21-06-2014 : ARI MASON
ARI MASON
Al debutto assoluto con l'album in esame, la bella artista americana vanta un background non da poco, essendo proveniente dal conservatorio Oberlin, dove i suoi studi classici l'hanno portata a specializzarsi con la viola da gamba. Tuttavia la passione per la musica elettronica si è rivelata più forte che mai nella Mason, tanto che lo stile da lei scelto per cimentarsi come solista (curatrice non solo di testi e musiche, ma anche della produzione) è l'electropop, anche se le note ufficiali paiono propendere maggiormente per il synthpop. Due scuole vicinissime per le quali sarebbe arduo tracciare un confine che delimiti....
 
Recensione
12-06-2014 : VV.AA.
VV.AA.
L'immancabile appuntamento con la serie "Minimal Baby", caratterizzata dal trionfo unilaterale della minimal-wave e del synthpop di era moderna, giunge al suo settimo capitolo. Come tradizione vuole, la label tedesca SkullLine ne appronta la classica versione standard in jewel-case e la limited edition confezionata in busta colorata, contenente CDr aggiuntivo e conchiglia marina! A tenere a battesimo molti nomi nuovi e semi-sconosciuti ci sono due grandi act del genere: lo storico Echo West, con un brano da brivido, e The Rorschach Garden, noto anche sotto le spoglie industriali di Synapscape. Attorno ai pilastri trovano posto una....
 
Recensione
12-06-2014 : ANNA ALIENA
ANNA ALIENA
Puntualissima nella sua cadenza annuale (sempre più o meno in questo periodo), la singer tedesca torna col quarto EP di fila dal 2011 ad oggi, anche stavolta disponibile nel formato CD attraverso la solita Go!Diva messa in piedi dalla stessa Anna, e subito abbagliante nell'impatto con un artwork smaccatamente kitsch. Le qualità spiccatamente teatrali e operistiche della voce di Anna sono ben note, finanche dai tempi del duo ShirayasDream per chi ne aveva ascoltato gli album, ed anche il lavoro svolto a livello vocale per questo EP si rivela ricco di buone varianti dal sapore istrionico, come da copione. Anna, autrice di testi e....
 
Recensione
31-05-2014 : NO:CARRIER
NO:CARRIER
Dopo il buon antipasto rappresentato dal singolo "Last Scene" lo scorso autunno, il duo tedesco torna sul mercato con l'annunciato terzo album "Wisdom & Failure", commercializzato via Sonic Revolution (divisione collegata al gruppo Echozone/BOB Media). Nonostante il lavoro a distanza (Chris Wirsig, autore di testi e musiche, risiede stabilmente negli States), il duo trova strada facendo un affiatamento sempre maggiore, come dimostrato pienamente da un terzo album che porta con sé la giusta maturazione nel songwriting. Sulle ali della versatile voce di Cynthia Wechselberger (abile nel donare ai brani le giuste....
 
Recensione
22-05-2014 : UNDERHILL
UNDERHILL
Due anni dopo il sorprendente ed entusiasmante debut "Silent Siren" torna il collettivo Underhill, o meglio, torna la sigla sotto la quale si riuniscono artisti del calibro di Martina Astner (Therion, Dreams Of Sanity, Alas e Korova), Marvin Hay (cantante hip-hop noto come MC Coppa), Tim Elliot (Current Value, Machine Code), Ivan Shopov (Cooh, Balkansky) e Dean Rodell (Machine Code), ma nel caso specifico in formazione ridotta. Sono infatti i soli Rodell e Shopov gli autori di questa particolare uscita che precede un nuovo album come full band, peraltro con la dichiarata intenzione di cimentarsi con sonorità più calme....
 
Recensione
14-05-2014 : LOEWENHERTZ
LOEWENHERTZ
L'attivissima Echozone non manca mai di far esordire nuove realtà nel mercato ufficiale, come nel caso di questo duo tedesco, che solo lo scorso novembre si è affacciato per la prima volta sulla scena col singolo digitale "Der Weg", e che ora torna con l'annunciato debut album. Col prezioso contributo in fase di produzione di navigati professionisti come José Alvarez-Brill (Wolfsheim, Peter Heppner etc...) ed il duo Hayo Lewerentz/Graham Laybourne (U96, Boytronic), Andreas Scherer e Martin Hanslbauer confezionano 10 brani che gravitano fra il synthpop e l'electropop, cui si aggiungono quattro remix come tracce....
 
Recensione
05-05-2014 : DANI'EL
DANI’EL
Nato a Varazdin, in Croazia, Dani'el (al secolo Danijel Majcen) è oggi un professore alla scuola di musica di Zagabria con alle spalle anni di studi, nonché un producer che ha fatto esperienza con tutta una serie di collaborazioni tecniche ad alti livelli. Solo ora però, grazie al supporto della solida Conzoom Records, il Nostro giunge al proprio debutto solista, rilasciando un album che denota tutta la maturità acquisita negli anni e che, anche per i preziosi contributi di rinomati professionisti del suono, risulta curatissimo in ogni dettaglio, a partire dalla scintillante e cristallina produzione. Magari il look....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>