Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
23-10-2011 : LOWE
LOWE
I Lowe, che chi ci segue da un po' dovrebbe già conoscere più che bene, non sono affatto degli sprovveduti, e non soltanto per il fatto di essere nati da una 'costola' (o meglio, i due terzi) dei grandiosi Statemachine, il cui ultimo lascito "Short & Explosive" rimane a tutt'oggi una pietra miliare del synthpop moderno. I Nostri, che di recente hanno rimpiazzato il tastierista Mehdi Bagherzadeh col produttore Tobias Ersson (già da parecchio tempo collaboratore dei Lowe), dal 2002 in avanti hanno costruito con la giusta calma ed attenzione la propria carriera, debuttando alla grande sulla lunga distanza con....
 
Recensione
05-10-2011 : FELIX MARC
FELIX MARC
A tre anni dal tutto sommato positivo esordio solista "Pathways", Felix Marc torna con la sua seconda prova sulla lunga distanza, trovando finalmente il tempo di pubblicare il risultato degli ultimi tre anni di lavoro svolto fra un impegno (Diorama) e l'altro (Frozen Plasma). Il debutto aveva convinto più per una certa piacevolezza di fondo che per i contenuti veri e propri (inevitabilmente vicini a quei Diorama nei quali il contributo del Nostro - al fianco del mastermind Torben Wendt - è fondamentale, ma di certo non ai livelli raggiunti dalla band tedesca), e tenendo conto che fra materiale risalente anche al 1998....
 
Recensione
11-08-2011 : P24
P24
Ad un paio d'anni dal remix-album "Stimmen Bleiben Stumm Remixed!" e con alle spalle due full-length e due EP, il solo-project del berlinese Rico Ferenc Piller torna sulle scene con questo singolo in download, preludio ad un terzo album ancora senza titolo. Lo stile di P24, in bilico fra synthpop ed EBM con un occhio sempre fisso sugli anni '80, non subisce grossi mutamenti, salvo talune ovvie rifiniture che vanno di pari passo con l'esperienza maturata, anche a livello vocale. La title-track è un momento synthpop catchy e dinamico quanto basta, con un refrain di facile presa, e viene proposta anche nella versione estesa,....
 
Recensione
28-07-2011 : IN STRICT CONFIDENCE
IN STRICT CONFIDENCE
Che la longeva band tedesca ci avesse abituati a corposi EP era cosa nota agli iniziati, ed anche i due maxi-singoli estratti dall'ultimo album "La Parade Monstrueuse" non scherzavano quanto a minutaggio complessivo... "Set Me Free" esce ad oltre un anno di distanza dal succitato album ed è il primo EP vero e proprio a basarsi su di un estratto dal medesimo, nella fattispecie uno dei momenti migliori, come ribadisce la 'extended version' posta in apertura: un voler enfatizzare la vena passionale, inframezzata da solidi passaggi rammsteiniani, di una traccia che vede la voce del mastermind Dennis Ostermann combinarsi....
 
Recensione
28-07-2011 : THE GIRL & THE ROBOT
THE GIRL & THE ROBOT
Nuovo EP per il duo svedese composto dalla bella e biondissima Plastique (voce femminile dei bizzarri Welle: Erdball) e da Deadbeat (Second Unit), dopo il debut album "The Beauty Of Decay" e l'EP "Whole / Flowers" usciti lo scorso anno. Se da un lato i Nostri vanno ad accrescere le fila della sempre rigogliosa scena electro svedese, dall'altro va detto che se godono di una notevole esposizione mediatica il merito va dato principalmente al buon marketing operato dalla Trisol, perché la Svezia ha ben di meglio da offrire, in generale ed anche restringendo il campo ai soli gruppi female-fronted, e basti citare gli....
 
Recensione
21-07-2011 : MESH
MESH
Dopo gli unanimi consensi ottenuti con l'ultimo eccellente album "A Perfect Solution" (uscito a fine 2009), il duo di Bristol torna a celebrarne i fasti con questo succoso doppio remix-album (in confezione splicase e limitato a 3000 copie), contenente oltre 100 minuti di materiale ed un booklet corredato dai commenti del duo ai vari remix. Il primo CD vede ripercorrere in perfetto ordine la scaletta del succitato ultimo album, coi brani ovviamente remixati: tutte le riletture si rivelano di buona fattura, ma a colpire maggiormente sono quei nomi che hanno realmente 'ricostruito' le varie song o ne hanno sensibilmente variato....
 
Recensione
14-07-2011 : AND ONE
AND ONE
Dopo avervi parlato lo scorso febbraio del maxi-singolo pre-album "Zerstörer", giungiamo ora a saggiare il piatto forte, anche se un po' in ritardo sulla tabella di marcia. Il decimo studio-album del colosso tedesco è il primo disco di inediti dopo l'abbuffata live ed il divertissement "Bodypop 1 ½", per cui una certa attesa era legittima, anche perché gli 'assaggi' d'inizio anno avevano dato solo indicazioni parziali. Il nuovo lavoro di Steve Naghavi e soci parte come da copione, in linea con l'inconfondibile sound - oggi inevitabilmente più fine di un tempo, grazie a produzioni sempre....
 
Recensione
11-06-2011 : !DISTAIN
!DISTAIN
L'anno scorso i veterani !distain avevano celebrato la loro importante carriera - iniziata nel lontano 1992 - con una succosa antologia doppia, ma l'attesa per un nuovo album di inediti durava ormai dal 2007, anno di pubblicazione dell'incoraggiante "Raise The Level"... Se con quell'ultima prova in studio il duo tedesco aveva mostrato di aver raggiunto stadi più alti di maturità (evidentemente il titolo non è stato scelto a caso...), con la nuova fatica l'asticella si sposta ulteriormente verso l'alto, per un act che ormai può dirsi una garanzia per ogni vero appassionato di synthpop. Manfred Thomaser ed....
 
Recensione
04-06-2011 : ELIAS MATT & (THE) RESCUE MISSION
ELIAS MATT & (THE) RESCUE MISSION
Elias Matt è un artista che proviene dal folto sottobosco culturale dell'ex-Germania dell'est. Dopo molta gavetta e l'apparizione su un paio di compilation, esce finalmente l'album di debutto di questo bizzarro personaggio, accompagnato da altri due folli amici, Denny Hellbach e Stefanie Sagert. In realtà le note biografiche che accompagnano l'uscita del disco raccontano di un ragazzo che è passato attraverso numerose traversie, prima fra tutte la depressione, di cui ha sofferto per diversi anni. Dopo varie cure psichiatriche e il ricovero nella pace di un convento, eventi che hanno peraltro rallentato non poco la....
 
Recensione
07-05-2011 : DEKAD
DEKAD
Tre anni dopo il discreto "Confidential Tears", Dekad si ripresenta al pubblico a seguito del forte ridimensionamento della line-up, che ha visto il progetto passare dallo status di trio alla conduzione in solitaria del fondatore Jb Lacassagne, unico interessato a continuare l'avventura. Il factotum francese, forte del reiterato supporto della connazionale BOREDOMproduct e del produttore Member U-0176 (membro dei Celluloide, ma lo ricordiamo anche per il solo-project Thee Hyphen), torna con una terza prova che mostra ulteriori rifiniture, ma che sostanzialmente non vede mutare una formula electropop a tratti eccessivamente statica.....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>