Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
26-07-2013 : MISS FD
MISS FD
Torna col terzo album del suo alter ego synthpop-oriented la bella artista della Florida che abbiamo conosciuto anche nei panni di FrightDoll, stavolta a seguito di una pausa più lunga del solito (oltre due anni), sempre attraverso la propria etichetta Quantum Release Records. Confezionato in un elegante digipack a sei pannelli, il nuovo lavoro presta il fianco ai medesimi dubbi sulla durata complessiva già espressi riguardo al precedente "Love Never Dies" di inizio 2011 (leggi: viene presentato come album, ma dura quanto un EP e consta di soli sette brani), ed ancora una volta verte sulla sfera emotiva e sui drammi....
 
Recensione
26-07-2013 : X-IN JUNE
X-IN JUNE
Uscito definitivamente dai Lost Area, cui aveva fatto onore sia in "ManMachine" del 2008 che soprattutto nel notevole "Memoria" del 2010, il frontman e strumentista tedesco Markus Bär ha messo in piedi la propria creazione solista (il tastierista Christian Beer lo accompagna solo nei live), e dopo il valido esordio "Hall Of Truth" dello scorso anno replica ora con un ritorno dal concept provocatorio, sempre sotto l'egida della Danse Macabre. Non siamo affatto lontani da quanto di buono Markus ha fatto coi Lost Area, soprattutto in quel "Memoria" che si muoveva benissimo in bilico fra l'EBM....
 
Recensione
11-07-2013 : COVENANT
COVENANT
Dopo l'acclamato ed ottimo "Modern Ruin" di inizio 2011 ci sono voluti quasi due anni e mezzo per poter saggiare nuovo materiale in studio delle stelle future-pop svedesi Covenant, ma finalmente l'EP "Last Dance", edito in digipack (con adesivo annesso) in una tiratura limitata a tremila copie, giunge a colmare l'attesa per l'imminente full-length "Leaving Babylon", in uscita a settembre. La title-track, che inaugura l'EP, è quanto di più inconfondibilmente Covenant si possa udire: battito danceable, eccellenti soluzioni melodiche, l'inconfondibile voce di Eskil ed il consueto pathos drammatico....
 
Recensione
04-07-2013 : ALIEN SKIN
ALIEN SKIN
Se da un lato ci è dispiaciuto molto non esserci potuti occupare lo scorso anno di "Ghost In The Rain", terzo album firmato Alien Skin, dall'altro ancora ci rallegriamo di aver dato visibilità al progetto di George Pappas, storico tastierista degli australiani Real Life (sì, proprio quelli del singolo targato anni '80 "Send Me An Angel"), col secondo e magnifico "The Unquiet Grave", da noi promosso a pieni voti. È quindi con grande piacere che ritroviamo George alle prese col quarto album del suo solo-project, ancora una volta sotto l'egida dell'americana A Different Drum, che realizza....
 
Recensione
04-07-2013 : ANNA ALIENA
ANNA ALIENA
Sempre rigorosamente attraverso la sua label Go!Diva Records, la rossa singer tedesca rilascia EP a cadenza annuale, e dopo "Silly Little Boys" nel 2011 e "Cinderella" nel 2012, in questo 2013 arriva la terza uscita breve dall'emblematico titolo "Alien Pop", manifesto di come l'ex-Shirayas Dream vede la propria musica nel connubio di contaminazioni che in essa porta. La formula rimane quella di sempre: un electropop carico di ritmo e dagli arrangiamenti essenziali, atto a far da sfondo alle evoluzioni vocali di Anna e del suo caratteristico timbro lirico, che risulta più teatrale all'altezza delle strofe,....
 
Recensione
19-06-2013 : MINDSTRIP
MINDSTRIP
Difficilmente questo trio tedesco, nato nel 2009, avrà preso spunto per il suo monicker dall'omonimo album di Suicide Commando, viste le loro influenze agli antipodi del musicista belga. I Mindstrip nascono dalla collaborazione di due semi-veterani della scena tedesca, il vocalist Chris Kobilke e il musicista Marco Dames. Chris era stato precedentemente chitarrista dei Someone'Sons, mentre Marco arriva dall'esperienza coi Twin Machine, che hanno rilasciato nella loro breve carriera un paio di dischi electropop. Qualche sessione insieme, fusione tra chitarre e basi sintetiche, l'ingresso di un terzo membro (Dirk Wisny, alla sezione....
 
Recensione
12-06-2013 : THE SAINT PAUL
THE SAINT PAUL
Anche con questa uscita la Danse Macabre di Bruno Kramm non sbaglia il colpo. Nel passato di questo eclettico duo di Essen (March Schleser e il cantante Paul Kuhs, entrambi alle musiche) c'è solo un EP, "Rewind The Time", uscito per la medesima e blasonata etichetta germanica due anni fa. Un lavoro piacevole, non trascendentale, ma che dimostrava grandi potenzialità. Il duo torna sul mercato quest'anno con un attesissimo e forse procrastinato full-lenght, visto che i due sembrano aver superato la trentina da parecchio. E la professionalità si fa sentire, sia a livello produzione che sul piano compositivo. I....
 
Recensione
23-05-2013 : BLIND PASSENGER
BLIND PASSENGER
Il 2010 è stato l'anno in cui Nik Page, dopo una lunga parentesi solista a seguito dello scioglimento dei Blind Passengers (il cui ultimo album fu "Neosapiens" del 2001), ha ripreso in mano il vecchio monicker, eliminando sagacemente la 's' finale per sottintendere una più netta focalizzazione attorno alla propria persona, piuttosto che la pluralità di una classica band. Nel corso dell'avventura solista il carismatico frontman tedesco è tornato sui propri passi, verso quell'electropop che i Blind Passengers stavano abbandonando in favore di un electro-pop-rock più solido e guitar-driven, come....
 
Recensione
16-05-2013 : GHOST & WRITER
GHOST & WRITER
A poco più di due anni dal buon esordio "Shipwrecks", il progetto composto dal singer tedesco Frank M. Spinath (Seabound, Edge Of Dawn) e dal belga veterano della scena electro Jean-Marc Lederman (The Weathermen, Fad Gadget e molti altri...) torna con l'atteso secondo album, ancora una volta sotto l'egida della Dependent per il mercato europeo. La prerogativa cardine del debut, ossia quella di vantare 8 brani originali ed altrettanti remix in perfetto ordine speculare, si ripete con "Red Flags", in quella che a quanto pare sarà la norma ad ogni full-length del duo. La coppia mantiene il medesimo assetto....
 
Recensione
16-05-2013 : AGENT SIDE GRINDER
AGENT SIDE GRINDER
Dopo l'uscita di "Hardware", gli svedesi Agent Side Grinder fanno un resoconto del tour intrapreso a ruota con questo live dal titolo "Hardware Comes Alive". Le nove tracce del CD sono state registrate durante il concerto al Péniche Le Sonic a Lione in Francia con un sistema analogico d'annata, ovvero un registratore per cassette. Tutto ciò si riflette su una qualità di suono non impeccabile ma che restituisce all'opera un'atmosfera molto particolare, anche se non tutti apprezzeranno questa scelta. Il disco si apre con il post-punk elettronico di "Look Within" e prosegue con l'omaggio al....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>