Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
29-05-2020 : PROMENADE CINEMA
PROMENADE CINEMA
Due anni dopo il positivo e ben accolto debut album "Living Ghosts", il duo di Sheffield composto da Emma Barson e Dorian Cramm torna col nuovo full-length "Exit Guides", lavoro racchiuso in un pregevole box di metallo rotondo col CD che ricalca le fattezze del vinile. A parte la confezione, ciò che spicca immediatamente è la qualità dei contenuti, che fanno registrare un balzo in avanti importante in termini di maturità e qualità a tutti i livelli, ben sottolineato dalla pregiata fattura di ognuno degli otto brani inclusi. L'act britannico riparte da quel synth/electro-pop apprezzato due....
 
Recensione
29-05-2020 : ZOODRAKE
ZOODRAKE
Conclusa ormai definitivamente l'avventura in seno al supergruppo synthpop Seadrake, il cantante/musicista/produttore Hilton Theissen (nato in Sudafrica ma tedesco d'adozione e già noto per i suoi trascorsi in realtà anche molto diverse tra loro, come Akanoid e Dark Millennium) torna sulle scene con quello che è a tutti gli effetti il suo progetto, dalla concezione alla realizzazione. Un nuovo inizio che, nonostante i richiami del nome alla sua precedente e succitata esperienza, è una sorta di tabula rasa per Hilton, ora libero di muoversi in qualunque direzione lo porti l'ispirazione, pur avendo mantenuto una....
 
Recensione
29-05-2020 : THE SEARCH
THE SEARCH
Il progetto svedese, nato come band nel lontano '99 (inizialmente come The Silverslut, prima del cambio di nome nel 2003) ed ormai facente capo dal 2017 al solo Razmig Tekeyan, conclude con questo suo decimo full-length in studio - racchiuso in un essenziale digipack - un piccolo viaggio in due parti a ritroso nel tempo, iniziato col penultimo album "A Wave From The Sidelines" di due anni fa. Dieci canzoni nate dalla chitarra acustica di Razmig nel corso del tempo (alcune anche 20 anni fa) che, come suggeriscono le note ufficiali, sarebbero suonate più vicine alla darkwave ottantiana ed all'indie rock entro i cui confini si....
 
Recensione
29-05-2020 : LES ANGES DE LA NUIT
LES ANGES DE LA NUIT
Giunti al quinto album nel quindicesimo anno di attività discografica, i LADLN approdano alla corte della Echozone, dopo i primi due album patrocinati dalla Infacted ed i successivi due realizzati in proprio attraverso il marchio Static Cold Media. Il duo della Florida, a tre anni di distanza dal precedente "Darkness Looms", appare però spompato ed a corto di idee: quel future-pop che guardava con ammirazione ai primi VNV Nation, sciorinato soprattutto negli anni alla Infacted, suona oggi non soltanto più leggero (a partire dai suoni e dalla produzione) e meno incisivo, ma anche avido di soluzioni melodiche o....
 
Recensione
02-03-2020 : ALPHAMAY
ALPHAMAY
Un "best of" particolare quello del duo composto da Cris Frickenschmidt ed Henning Hammoor, poiché stampato dalla ScentAir come sorta di celebrazione dei primi concerti in terra russa dell'act tedesco (che fra l'altro aveva sempre pubblicato le proprie uscite attraverso la connazionale Timezone) e venduto esclusivamente al di fuori della Germania. Un'uscita mirata a far conoscere il progetto soprattutto al pubblico russo (nello spartano jewel-case non mancano infatti le note informative anche in cirillico), ma anche un buon compendio di quanto fatto dai primi vagiti di fine 2014 e nei quattro anni successivi, con brani presi....
 
Recensione
02-03-2020 : ROCKETS LBM PROJECT
ROCKETS LBM PROJECT
Il musicista russo Dmitriy Nelepin, attualmente residente negli States, è noto per essere sempre stato un devoto seguace dello storico gruppo space-rock italo-francese Rockets, tanto da aver messo in piedi diverse cover band degli autori di "Galactica". Unite le forze col singer Luca Bestetti, che per qualche anno ad inizio millennio fu proprio il cantante dei Rockets (mai realmente scioltisi ed ancor oggi attivi) e dai quali pare non essersi separato troppo amichevolmente (qualche anno fa scoppiò una lite per i diritti del nome, sulla quale sorvoleremo in questa sede), Dmitriy ha potuto dare una forma più....
 
Recensione
02-03-2020 : CHOREA MINOR
CHOREA MINOR
Carriera sempre piuttosto discontinua quella del progetto del musicista/cantante Chorea, che a metà anni '90 cooperò attivamente ad un paio di uscite dei ben più noti neofolkers Hekate, realizzando poi il 10" "Four" nel 2000 e tornando solo dieci anni dopo per rilasciare il primo full-length "E.B.T.", seguito unicamente dall'EP "Endless Life" del 2012. Anticipato da un tris di singoli digitali, esce ora questo nuovo "Black White Moon", realizzato nelle 500 copie numerate a mano dell'elegante doppio digipack completo di ampio booklet, nonostante il minutaggio complessivo dei due....
 
Recensione
02-03-2020 : NÓRDIKA
NÓRDIKA
Attivo dal 2008 e con alle spalle già sette album (più un mini ed oltre una ventina di EP e singoli digitali, rilasciati dalla Aquo Rec Records), oltre a svariate collaborazioni di prestigio, il progetto del messicano Alejandro Marin giunge al suo ottavo full-length (il terzo per la russa ScentAir), rilasciato nelle 300 copie del formato jewel-case. L'act centroamericano si è sempre mosso con discreti risultati a cavallo tra future-pop e synthpop, raggiungendo una più consona maturità con l'album "Blaues Blut" (2015) ed implementando una vocalità dagli umori più scuri un paio d'anni....
 
Recensione
12-02-2020 : THE NEW DIVISION
THE NEW DIVISION
Sebbene nel frattempo non siano mancati numerosi singoli, l'attesa per il quarto album del progetto di John Glenn Kunkel durava ormai dall'estate del 2015, quando uscì l'eccelso "Gemini". Dopo tre singoli introduttivi, l'act americano torna finalmente sulle scene col nuovissimo "Hidden Memories", anche stavolta pubblicato in proprio dallo stesso Kunkel negli States e dalla sempre ottima Progress Productions in Europa (nelle 500 copie numerate a mano dello spartano jewel-case), com'è ormai tradizione per gli album firmati TND. Stavolta John si è spinto oltre i confini di quel synthpop magistralmente....
 
Recensione
12-02-2020 : INSIGHT
INSIGHT
C'era attesa per il secondo album del solo-project dello spagnolo Raúl Muñoz-Torrero Gálvez, dopo le buone impressioni destate col full-length d'esordio "A Light In The Darkness" dell'estate 2015 (stampato su CD l'anno seguente dalla russa ScentAir, che produce in 300 esemplari anche il suo successore). Alla fine dello scorso mese di settembre è finalmente uscito "A New Day", lavoro col quale Raúl conferma quanto di buono era stato fatto col suddetto esordio, perpetuando la propria formula synthpop ben fornita di melodia e groove. È il singolo pre-album "Cruel Life" ad....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>