Pagina precedente |
Recensione |
17-01-2022 : NOVA-SPES |
La longeva band di Lipsia era passata tra le fila della ScentAir - dopo aver percorso un buon tratto di strada con la Danse Macabre - nel 2018, in occasione del penultimo album "WorldWideWar Zone", e lo scorso giugno l'etichetta russa ha rilasciato anche l'ultimo "2020", nona fatica sulla lunga distanza per l'act tedesco. Quella del trio non è mai stata una proposta "facile", anche quando la componente melodico/atmosferica ha iniziato a giocare un ruolo più importante, spostando il baricentro almeno in parte verso certo synthpop meno ammiccante, sebbene le influenze proprie di certa EBM anni '90 non.... |
|
Recensione |
14-12-2021 : THE BRUTE: |
L'esordio di The Brute:, progetto solista dell'esperto e navigato Daniel Gierke, è destinato a lasciare un segno nel panorama synthpop indipendente per l'altissima qualità messa in campo dal musicista e cantante tedesco. Edito dalla Timezone in un elegante digipack a sei pannelli completo di booklet, "Brute : One" è il frutto di una lunga gestazione, portata avanti a suon di singoli digitali nell'arco di circa due anni e mezzo, lasso di tempo in cui sono state presentate ben sei delle nove tracce che compongono l'album (tutte supportate da videoclip di ottimo livello). Canzoni che arrivano da lontano, finalmente.... |
|
Recensione |
14-12-2021 : MOYA81 |
Sul finire dello scorso mese di maggio, il progetto del cileno Paulo Moya è tornato col terzo full-length in poco meno di due anni, come sempre sotto l'egida della russa ScentAir (che pubblica la versione CD nelle 100 copie dello spartano digisleeve). La formula, affinata anche attraverso svariati singoli digitali, rimane fedele ad un electropop dal forte sapore retrò primi anni '80, con netti richiami tanto alla revivalistica synthwave quanto alla indimenticata italo-disco. Un sentiero che Paulo continua a battere con passione, senza la preoccupazione di reinventarsi o di stravolgere una scrittura che fa del groove la sua arma.... |
|
Recensione |
28-11-2021 : COLD CONNECTION |
Sebbene esistano dal 2011, gli svedesi Cold Connection sono giunti solo lo scorso aprile al sospirato debut album grazie al supporto della sempre attiva ScentAir Records, che ha pubblicato il disco nelle fatidiche 300 copie del formato CD. Apertamente ispirato da nomi del calibro di Depeche Mode, Erasure, Kraftwerk, Rational Youth ed Elegant Machinery, il duo di Helsingborg (Daniel Billqvist alla voce, Pontus Olsson alle macchine) propone un raffinato ed appassionato synthpop dalle venature ottantiane, come appare evidente sin dalle prime battute della suadente "Save Me Now", decisamente affine alle cose di metà anni '80.... |
|
Recensione |
14-11-2021 : ZOODRAKE |
Ad un anno e mezzo dal debut album "Purified", il poliedrico musicista e cantante tedesco di origini sudafricane Hilton Theissen (Akanoid, Dark Millennium, The Joke Jay) torna con la sua creatura, nata e cresciuta all'indomani della sua fuoriuscita dai Seadrake. Con a bordo stavolta anche Silvveil (tastiere e cori), Hilton riesce nell'impresa di fare ancor meglio rispetto ad un debut già efficace, riuscitissimo e maturo come "Purified", allestendo una scaletta dove, in soli 40 minuti scarsi, non manca davvero nulla per convincere i più esigenti esploratori dell'universo electro/synthpop. L'apporto di Silvveil.... |
|
Recensione |
14-11-2021 : YESTERGREY |
Nell'accogliere positivamente il debut album "1991" dell'act svedese, uscito nell'estate del 2019, ci eravamo detti in attesa di quelle mosse future che ne avrebbero indirizzato il percorso in maniera più definita. Con "Busy Rushing Nowhere", uscito sul finire dello scorso marzo, Dan Törnqvist fornisce le risposte che ci aspettavamo: se con l'esordio la stella polare erano i 90s, coi loro suoni e la meccanicità di certa scuola synthpop, col nuovo album si torna ancor più a ritroso nel tempo, stavolta col cuore orientato verso quegli 80s in cui il pop elettronico - a partire dai Depeche Mode - era.... |
|
Recensione |
14-11-2021 : ALIEN SKIN |
Uscito lo scorso febbraio ad un anno dal precedente "New Romance: 1984", "Cold War Pop" è il terzo lavoro del prolifico artista australiano George Pappas ad essere pubblicato dalla russa ScentAir, ormai solido partner commerciale per l'ex Real Life. Se col precedente capitolo George recuperava brani concepiti nei primi anni '80 assieme a Stephen Beckett per gli Strange Silence, con "Cold War Pop" si torna a composizioni nuove, ma pensate nell'ottica di quello che lo stesso musicista definisce "pop da Guerra Fredda", ossia quel suono che, a cavallo tra la fine dei 70s e l'inizio degli 80s ed.... |
|
Recensione |
14-11-2021 : NOISY DEAFNESS |
Terzo album per il solo-project dell'ungherese Steve Les, che approda nel roster della russa ScentAir e torna a farsi sentire tre anni dopo l'apprezzabile "Dark Visions". Rilasciato lo scorso marzo nelle fatidiche 300 copie, "End" prosegue nel solco di quel maggior eclettismo sfoggiato proprio con "Dark Visions", dopo esordi all'insegna di un suono più tagliente ed affine a certa vecchia scuola EBM. Non un percorso facile per Steve, che mantiene essenziali ed oscure le proprie trame, ma in una chiave molto più accessibile che esonda nell'iniziale "I Lost Myself", troppo easy-listening,.... |
|
Recensione |
16-10-2021 : EE:MAN |
Rilasciato nelle fatidiche 300 copie dalla russa ScentAir lo scorso febbraio, "Echoes Of Life" è l'album d'esordio di ee:man, solo-projekt danese che si avvale di collaborazioni esterne per le parti vocali. L'elettronica dell'act scandinavo non insegue né il battito ballabile, né la fisicità in generale, preferendo un approccio atmosferico e raffinato che mette bene in risalto la bontà dei suoni, subito pregevoli nel suadente strumentale "Sektor7". È lo stesso protagonista a cimentarsi vocalmente - con buoni risultati - nella sinuosa e groovy "Searching My Soul", mentre.... |
|
Recensione |
26-09-2021 : VAYLON |
Negli ultimi giorni dello scorso novembre, i danesi Vaylon hanno fatto il loro atteso ritorno sulle scene, quattro anni dopo la corposa uscita digitale "The Void Of Silence" e cinque dopo il loro ingresso nel roster della russa ScentAir, avvenuto con l'ottimo "The Uninvited Feeling". Con una formazione a tre, in cui lo svedese Fredrik Sigeback (My Love Kills) si è unito al nucleo storico composto dal singer Ole Ulrich Jensen e dal tastierista Dan Holte Beck, la band approda al settimo lavoro di lunga durata (cui si aggiungono decine di singoli digitali) continuando a perfezionare il proprio eccelso synthpop,.... |
|
Pagina precedente |