Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
21-02-2021 : MOYA81
MOYA81
Lo scorso mese di giugno, a meno di un anno dal debut album "ESP", il progetto del cileno Paulo Moya è tornato in pista col follow-up, ancora una volta sotto l'egida della russa ScentAir. Come per l'esordio, anche con "Sensoria" (stampato in sole 50 copie in uno spartano CDr e in 25 su cassetta) il musicista sudamericano prosegue nel solco di un'elettronica old school che si rifà apertamente a correnti quali italo-disco, new beat ed EBM, richiamando sempre fortemente sia nei suoni che negli arrangiamenti quella prima metà degli anni '80 tanto cara ad una vena synthwave ora meno marcata, ma ancora....
 
Recensione
05-02-2021 : PERPACITY
PERPACITY
Di progetti musicali straordinari di cui si parla poco, o comunque non abbastanza, ce ne sono a bizzeffe, e noi, nel nostro piccolo, abbiamo fatto del nostro meglio per dar loro spazio tutte le volte che ne abbiamo incontrato uno. Senza dubbio i Perpacity, duo di esperienza ultraventennale a vario titolo in ambito musicale composto dall'inglese Ian Harling e dal danese Martin Nyrup, sono fra questi, e lo ribadiscono con forza in questo loro quarto album uscito a fine agosto dell'anno scorso, primo passo assieme all'etichetta russa ScentAir. Già dai tempi del debut "The Sinner Inclination" (2015), i due avevano dato sfoggio di....
 
Recensione
26-01-2021 : ETH
ETH
Forte di una dozzina d'anni di esperienza in qualità di frontman del duo norvegese Supercraft, Egil Thomas Hansen raccoglie le idee accumulate nel tempo e, unendole ad altre nuove, le mette nero su bianco in questa sua prima fatica solista, occupandosi letteralmente di ogni aspetto produttivo. Le coordinate stilistiche non si discostano molto da quelle dei Supercraft, giacché anche ETH si muove entro i confini del future-pop e del synthpop, nonostante la dichiarata volontà di adottare un approccio più acustico. Fortunatamente anche la qualità di suoni ed arrangiamenti garantisce gli standard della....
 
Recensione
26-01-2021 : KIM LUNNER
KIM LUNNER
Album d'esordio per il 44enne norvegese Kim Lunner, che ha iniziato a dilettarsi con la musica elettronica una dozzina d'anni fa, ma che solo ora, spronato alla pubblicazione dai suoi amici Thomas e Geir (ossia i suoi connazionali Supercraft), è arrivato a concretizzare i propri sforzi, coadiuvato anche da Richard Bjørklund degli Spektralized per indirizzare adeguatamente le vocals. Un lavoro nelle intenzioni molto personale, come il titolo stesso suggerisce, in cui Kim convoglia la propria passione per il synthpop, subito protagonista nella raffinata opener "Human", ma capace di caricarsi di ritmo e groove in chiave....
 
Recensione
26-01-2021 : EMPIRE STATE HUMAN
EMPIRE STATE HUMAN
In attesa di completare un nuovo full-length, l'act dell'irlandese Aidan Casserly ripesca un brano dall'album "Romo" (2017) per farne un breve EP di remix, in una release dedicata ai fans più fedeli di ESH. Il brano originario, non riproposto nel dischetto, è una piacevole traccia synthpop dalle melodie immediate che, nei sei remix qui inclusi, non viene stravolta più di tanto: Cyber Monday la rallenta donandole fascino; Steve Olaf indugia sui ricami melodici; Karrade enfatizza il lato dance; Fragments la rende più minimale giocando coi controtempi; Brand New Lovers calca la mano sulle venature....
 
Recensione
26-01-2021 : TEMNAVODA AND COBRA
TEMNAVODA AND COBRA
Progetto molto probabilmente estemporaneo, T&C ha rilasciato lo scorso giugno questo breve EP a quattro tracce quale dichiarato ed amichevole tributo alle band di San Pietroburgo 0Kontrol e The Quinsy, accomunate dalla leadership di quel Vladimir Tkebuchava che ha composto i brani del dischetto stesso. Per mano di Katya Cobra (voce) ed Alex Martos (musiche) prendono corpo le song di questo breve tributo, che nelle intenzioni dovrebbero spaziare fra elementi trance e darkwave, ma che nei fatti propendono soprattutto per la prima, come "Hologram", la più concitata "Pressure" e la pompata "Home"....
 
Recensione
01-01-2021 : AIDAN CASSERLY
AIDAN CASSERLY
"Ballads Of Sorrow", ultima fatica solista del singer irlandese Aidan Casserly (Empire State Human), usciva lo scorso marzo, e a distanza di un mese la traccia d'apertura "World Will Kill" veniva selezionata quale primo singolo estratto, diventando il fulcro dell'EP in esame. Della title-track, realizzata in collaborazione con la cantante Kriistal Ann (Paradox Obscure, Resistance Of Independent Music), abbiamo già parlato in occasione dell'analisi del suddetto album, e possiamo solo ribadire la bontà di una song riuscitissima che ha lo spessore della hit, mentre i restanti quattro brani vengono ripresi da....
 
Recensione
01-01-2021 : SCENIUS
SCENIUS
Dopo aver iniziato a divulgare singolarmente alcune tracce dalla scorsa primavera, il duo composto dal produttore britannico Steve Withfield e dal cantante francese Fab Nau ha esordito sulla lunga distanza lo scorso 4 dicembre con "Enough Fears", opera prima racchiusa in un essenziale digipack. L'intento dichiarato di Scenius è quello di far suonare i synth vintage ed i macchinari per i ritmi "pieni di sentimento, toccanti ed orecchiabili", recuperando lo spirito di prime movers come Kraftwerk, Depeche Mode ed OMD in una chiave più moderna, e la buona notizia è che il duo riesce bene nell'ambiziosa....
 
Recensione
01-01-2021 : INNER CONFLICT
INNER CONFLICT
Sparito dai riflettori per un decennio dopo un unico album datato 2010 a titolo "It's Just A Game", il duo old school synthpop russo - nato nel 2002 e composto da Artyom Babushkin (synth) e Vitaly Mikheyev (synth e voce) - è riapparso sul finire dello scorso aprile col singolo in esame, contenente tre sole tracce tutte inedite. La placida e melodiosa "Morning" cerca di inseguire quei Depeche Mode in cui troviamo Martin Gore dietro al microfono ("A Question Of Lust", per dirne una), ed anche "My Cat" presenta giri melodici che rimandano ai primordi del colosso di Basildon, fra suoni orientali ed....
 
Intervista
21-12-2020 : DIORAMA
DIORAMA
Fra le poche certezze della vita, c'è il fatto che da un nuovo album dei Diorama sai già di poterti aspettare non soltanto grandi canzoni d'indiscusso spessore artistico ed emotivo, ma anche un tasso di qualità ad ogni livello che rende nettamente ed indiscutibilmente superiore il lavoro della band tedesca. Ciò trasforma ogni uscita firmata da Torben Wendt e compagni in un evento di capitale importanza nella scena musicale a tinte scure, ed il nuovissimo "Tiny Missing Fragments" non fa eccezione in tal senso. Quale migliore occasione, dunque, per andare a sondare i contenuti della nuova fatica firmata....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>