Pagina precedente |
Recensione |
12-08-2023 : MISA TRIDENTE / LACRIMI SI SFINTI / INSELBERG |
Dopo un 2022 praticamente senza pubblicazioni, l'interessante e particolare etichetta francese Cioran Records, la cui missione è quella di supportare quegli artisti d'area dark ambient/industrial più lungimiranti ed ispirati alla letteratura e filosofia più pessimista (con Emil Cioran in testa, ovviamente), è tornata ad inizio anno con due nuove uscite, una delle quali è il trittico di nomi riuniti per il "patto" in esame, fissato su CD in un bel digipack A5 a sei pannelli limitato a soli 111 esemplari. È la Spagna ad essere protagonista con due dei tre nomi in cartellone: apre infatti l'act.... |
|
Recensione |
12-08-2023 : AUDIBLE MASTICATORS |
Primo lavoro in formato fisico (il classico mini-CDr 3" artigianale di casa IDR, stampato in 42 copie numerate) per questo progetto drone/industrial di cui si sa ben poco, già autore nel 2022 di tre release digitali, fra cui una ("Doors Of Deception") basata sulle registrazioni dei rumori delle porte interne di un appartamento a Berlino. Dopo un primo approccio piuttosto ordinario ("Constructive Feedback"), col più recente "Until Drone Do Us Apart" dello scorso ottobre i droni avevano iniziato a godere di modulazioni un po' più complesse, che nei tre brani della nuova fatica risultano.... |
|
Recensione |
25-07-2023 : 400 LONELY THINGS |
Nonostante una carriera di tutto rispetto, iniziata ormai vent'anni fa con l'esordio eponimo, il progetto di Craig Varian esce solo ora dal giro delle piccole etichette e delle autoproduzioni, approdando per questo tredicesimo album alla corte della Cold Spring, label ormai imprescindibile e sempre molto attenta che rilascia "Mother Moon" in un bel digipack a sei pannelli. Sono molti i temi che accompagnano il disco, a cominciare dal fatto che si tratta del primo lavoro pubblicato da Craig senza al suo fianco il fidato sodale di sempre Jonathan McCall (morto nel 2020), passando per l'impiego in copertina di un'opera dell'artista.... |
|
Recensione |
25-07-2023 : VIDNA OBMANA |
"Dante Trilogy" raccoglie tre album e un singolo usciti tra il 2001 e il 2004, nel particolare "Tremor" (2001), "Spore" (2003), "Legacy" (2004) e il 7" "Isolation Trip/Path Of Distortion" datato 2002. Tutto il primo disco è segnato da un forte tribalismo di stampo orientale, con basi sognanti e folkloriche che rimandano a mondi distanti e ad ambienti magici: una sorta di folk tribale che si unisce a vario titolo a certo ambient, stile Muslimgauze o Rapoon. "Spore" fa invece leva su basi più elettrificate e meccanizzate, gli echi ambient si uniscono a.... |
|
Recensione |
25-07-2023 : BMH vs. JETTENBACH |
Torniamo ancora una volta a parlare del progetto del britannico Paul Jetten, artista che in breve tempo è già diventato di casa presso l'americana Inner Demons, stavolta non da solo o col suo fidato sodale Peter Adjobia (nell'eccellente tandem Dragon & Jettenbach), ma assieme al giovane e misterioso act BMH, con all'attivo solo una manciata di partecipazioni a compilation per piccole etichette. I due danno vita ad un'unica lunga traccia che estende subito i suoi vortici rumorosi, ben modulati e puntualmente corredati da samples vocali: un noise controllato ed incanalato in precise correnti, capace di tratti lugubri che lo.... |
|
Recensione |
09-07-2023 : B.E.F. |
I British Electric Foundation dell'acronimo sono stati una delle realtà più creative dell'età dell'oro della rivoluzione new wave, ma sfortunatamente anche più parallele e trasversali, tanto da rischiare un ingiusto oblio. Il collettivo del resto nasceva niente meno che dalla spina dorsale degli Heaven 17 di allora, vale a dire Martyn Ware e Ian Craig Marsh (anche fondatori degli Human League), che con la loro creazione madre avevano già contribuito alla nascita del synth-pop dell'era dorata. Ben chiaro era già dalle prime hit degli Heaven 17, che l'intento dei due maestri inglesi coi B.E.F. era.... |
|
Recensione |
09-07-2023 : V.A. |
Alla Eighth Tower di Raffaele Pezzella piacciono particolarmente le compilation a tema, e in particolare quelle dedicate a determinate eminenze del cinema (Argento, Cronenberg, Fulci...) e della letteratura (Lovecraft, Poe...), cui vengono abbinati interessanti e curati libri. È questo il caso del sampler in esame, stampato in 200 esemplari nel bel digipack a sei pannelli e disponibile anche assieme ad un'antologia di storie dell'immortale scrittore statunitense. Pezzella riunisce per l'occasione dieci nomi d'area dark ambient/industrial/experimental, tutti di comprovata esperienza e qualità: da Morgen Wurde ad Henrik Meierkord,.... |
|
Recensione |
18-06-2023 : REMANENCE |
Album nato dalla collaborazione tra gli statunitensi Brian McWilliams e John Phipps (alla sesta release insieme in un ventennio abbondante sotto il monicker Remanence), "Sepiadrone" ha avuto una gestazione lunga e faticosa, rimanendo in larga parte sepolto per anni in una sorta di istantanee non sviluppate e mai messe a punto in maniera definitiva. Alla fine il tutto ha preso forma in una serie di tracce che hanno alla base un sound dronico lento e dilatato, giocato su sovrapposizioni tonali ed evoluzioni ondulatorie. Da un lato gli undici brani del disco hanno fattezze omogenee, segno evidente del feeling compositivo dei due.... |
|
Recensione |
18-06-2023 : ELECTRONICDEATHBLACKDOGS |
Una certa iperattività tipica di molti nomi della scena dark ambient accompagna anche il progetto dello scozzese Roddy Graham, con una nutrita serie di pubblicazioni digitali dalla primavera 2019 ai giorni nostri, cui si uniscono i lavori in formato fisico, fra cui i due su etichetta Noctivagant da noi recensiti. Avevamo lasciato un act ancora acerbo sotto più aspetti, produzione in primis, ma il passaggio ad una label dagli alti standard qualitativi come l'olandese Winter-Light ci aveva fatto presagire come qualcosa fosse cambiato, e difatti ritroviamo EDBD con una resa audio finalmente degna di tal nome, anche grazie al.... |
|
Recensione |
02-06-2023 : HALO MANASH |
Fra i molti privilegi di cui Darkroom ha goduto, c'è senza dubbio quello di esserci potuti occupare sin dal 2010 delle uscite della finlandese Aural Hypnox, etichetta straordinaria per dedizione alla missione, passione, impegno, visione ed unicità delle proposte. Un collettivo di artisti che ha dato vita ad una piccola scuderia di nomi altrettanto straordinari, fra i quali Halo Manash è certamente il più blasonato, e sicuramente fra i più apprezzati da un pubblico che ha ben compreso come nell'arte di questi progetti non vi sia spazio per il concetto di "intrattenimento". Attualmente in formazione.... |
|
Pagina precedente |