Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 104

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
02-06-2023 : SLEEP RESEARCH FACILITY / LLYN Y CWN
SLEEP RESEARCH FACILITY / LLYN Y CWN
La Cold Spring mette insieme per questo split due autentici maestri nel maneggiare la materia dark ambient più algida ed isolazionista, entrambi ben noti a chi conosce il catalogo della label inglese: da una parte Sleep Research Facility, longevo progetto del canadese Kevin Doherty che mancava dalle scene dall'album "Stealth" del 2012, e dall'altra Llyn Y Cwn, esperto act gallese condotto da Ben Powell. Prodotto sia in LP che in CD (in confezione che ricalca in formato ridotto quella del vinile) ed in larga parte ispirato dall'oscurità misterica degli abissi oceanici, lo split si apre coi venti minuti abbondanti della....
 
Recensione
02-06-2023 : VOICES OF THE COSMOS
VOICES OF THE COSMOS
Progetto estremamente raffinato e ricercato, Voices Of The Cosmos arriva dalla Polonia ed ha all'attivo appena un paio di uscite su vinile, cui si aggiunge un live digitale. Questo "Deep Fields" è il primo lavoro di lunga durata del trio (Rafal Iwanski di X-NAVI:ET e Wojciech Zieba di Electric Uranus, più l'astronomo Sebastian Soberski), ricavato da esibizioni dal vivo avvenute tra il 2021 e il 2022. Il trio utilizza segnali e suoni di provenienza extraterrestre captati attraverso macchinari radio, unendoli a sintetizzatori e apparecchiature sonore particolari. Ne esce un sound che accorpa basi di natura ambientale a....
 
Recensione
02-06-2023 : DEVIL'S BREATH
DEVIL’S BREATH
Uscito lo scorso 29 novembre in un bel cardboard apribile, il quarto lavoro a firma DB vede il duo maltese approdare alla corte della greca Zazen Sounds per la sua prima release in formato fisico, dopo ben cinque uscite digitali (tre album, di cui uno assieme a Palazzo's Monstrosity Coil, e due EP) curate tra il 2016 ed il 2022 dalla tedesca Raumklang Music. A livello tematico, quest'ultima fatica si pone come il seguito dell'album del 2020 "March Of The Wounded" (dedicato ai nativi americani), spostando il focus sulle tribù amazzoniche, con denominatore comune nei massacri che certi popoli hanno subito o stanno subendo in....
 
Recensione
10-05-2023 : PARANOIA INDUCTA
PARANOIA INDUCTA
Fra le tante frasi celebri estrapolate dall'opera dello scrittore Aldous Huxley (re della narrativa distopica assieme ad Orwell), una ricorre sempre più spesso negli ultimi tempi, soprattutto a seguito di certi recenti accadimenti che hanno condizionato larga parte della popolazione mondiale: "Ci sarà, in una delle prossime generazioni, un metodo farmacologico per far amare alle persone la loro condizione di servi e quindi produrre dittature, come dire, senza lacrime; una sorta di campo di concentramento indolore per intere società in cui le persone saranno private di fatto delle loro libertà, ma ne saranno....
 
Recensione
10-05-2023 : COLUMN ONE
COLUMN ONE
Box riassuntivo per Column One, autore tedesco di area sperimentale con all'attivo un'ampia produzione dai primi anni '90 al primo decennio del nuovo millennio. Il box include cinque CD che raccolgono la serie "World Transmission", nata a partire dal 1992. Il primo lavoro è una ristampa di un nastro del '92 basato su un minimalismo fatto di field recordings e toni naturali, molto soffice e già per l'epoca lontano da facili standard industriali e sperimentali. Più strutturato e stratificato, "W. Transmission 2" non disdegna linee tonali e ritmiche dal sapore evocativo, segnando uno stacco importante dal....
 
Recensione
16-04-2023 : VIDNA OBMANA & PBK
VIDNA OBMANA & PBK
Ristampa di due vecchi nastri datati 1989 e nati dalla collaborazione tra il belga Dirk Serries, gestore del classico monicker Vidna Obmana, e l'americano Phillip B. Klingler alias PBK, progetto che all'epoca era praticamente agli inizi. I due mescolano uno stile assai vicino per approccio strutturale e tonalità creando, nel primo nastro, una dark ambient con andamenti space, oscura ma dotata di passaggi melodici, a metà tra l'industrial atmosferico e i dilatati tappeti sintetici e panoramici che al tempo iniziavano già a spopolare come deriva soft di certo ambient crudo, soprattutto grazie all'apporto del roster della....
 
Recensione
16-04-2023 : PARANOIA INDUCTA
PARANOIA INDUCTA
Il primissimo giorno dell'anno in corso, a celebrazione del ventennio di attività, il solo-project polacco ha rilasciato in forma del tutto gratuita (principalmente in download, giacché dell'elegante digipack A5 esistono solo 20 esemplari non acquistabili) "Unknown Pleasure", che in poco meno di 70 minuti raccoglie sette brani apparsi in vecchi split e compilation, oltre ad un inedito creato apposta per l'occasione. Più una raccolta di rarità che non un vero compendio antologico dell'opera di Anthony Armageddon Destroyer, particolarmente utile per recuperare brani apparsi su uscite ormai introvabili, come....
 
Recensione
16-04-2023 : TIESE
TIESE
Apprezzato duo lituano ormai attivo a fasi alterne da oltre dieci anni, Tiese fa sentire la sua voce quando ha necessità di esprimersi, a differenza di tanti progetti della grey area in crisi iperproduttiva. Questo ci da la possibilità di ammirarne maggiormente la capacità compositiva, centellinata ed estremamente curata in ogni particolare. "Errant Throb" è composto da quattro passaggi sonori, registrati tra il 2018 e il 2021, per un totale di neanche 30 minuti di durata. In questo breve lasso di tempo vengono strutturati passaggi noise-industriali di ottima fattura e diversi tra loro. In particolare il....
 
Recensione
02-04-2023 : R. IWANSKI
R. IWANSKI
Meglio conosciuto sotto il monicker del suo vero progetto madre X-Navi:Et, ma attivo anche in altri ensamble (Voices Of The Cosmos, HATI) e protagonista di svariate collaborazioni e live performance dall'Europa agli Stati Uniti, il musicista polacco Rafal Iwanski si richiama alla prova, coadiuvato dalla collaborazione con l'altrettanto autoctona Gusstaff Records, nel suo primo lavoro implicitamente solista, dove le promesse di sperimentazioni inedite e nuovi ricorsi estetici saranno le vere linee guide. Sebbene la Gusstaff Records possa sembrare modesta, la label è in verità un vero punto di riferimento per l'electro nell'Europa....
 
Recensione
02-04-2023 : BARBAROSSA UMTRUNK
BARBAROSSA UMTRUNK
Dopo quattro anni di silenzio ed una ancor più lunga assenza da queste pagine (segnatamente dal 2014), torniamo a parlare del longevo progetto del francese Baron Von S, che soprattutto nei primi anni della scorsa decade ci aveva ben impressionato con una serie di validi lavori, complice una notevole ricerca tematica. Così è anche per questa ventiquattresima release di BU (la prima per la spagnola - recente vittima di una ignobile quanto immotivata censura da parte della piattaforma Bandcamp - GH Records, che lo pubblica nei 100 esemplari del digipack, mentre la versione box col bonus CD assieme a T.S.I.D.M.Z. è....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>