Pagina precedente |
Recensione |
31-05-2022 : EUS |
Per la sua terza uscita ufficiale, la Avalanche rispolvera e riporta alla luce l'album d'esordio di EUS, progetto costaricano creato nel 2008 da Jose Acuña, musicista piuttosto prolifico (una dozzina, split inclusi, le release firmate con questo monicker) ed attivo anche con act quali Lioth, Claro De Luna ed Ett Abigail. "Vhinto No Dresce" usciva come autoproduzione nel luglio 2011 in download ed in una limitatissima edizione box in CDr (solo 10 copie), ed ora la tape-label danese lo ristampa nei consueti 50 esemplari numerati a mano, ovviamente su nastro (con la stessa scaletta su entrambi i lati), nella pregiata confezione.... |
|
Recensione |
31-05-2022 : ELECTRONICDEATHBLACKDOGS |
Si mantiene piuttosto prolifico il progetto dello scozzese R. Graham, il quale, dopo la prima release nell'agognato formato fisico - "Dismal Dreams From The Witch House" - dello scorso agosto, arrivata dopo alcune pubblicazioni in download, ha già rilasciato altre due uscite digitali, una antecedente e l'altra successiva al lavoro in esame. È ancora una volta l'americana Noctivagant ad occuparsi della pubblicazione del dischetto, come di consueto nelle 100 copie del cardboard apribile, in un sodalizio che si rinnova a soli sette mesi dal succitato album. Senza dubbio sono riscontrabili dei piccoli segnali di crescita.... |
|
Recensione |
17-05-2022 : UNDIRHEIMAR |
Nonostante l'ancor breve vita (il debut album "Heljarrúnar" usciva solamente nell'estate del 2020), il solo-project canadese si è già ritagliato un posto di rilievo tra le schiere della dark ambient più rituale, e con pieno merito, al netto del prezioso supporto di etichette come Cyclic Law, Black Mara e Zazen Sounds. Proprio la Cyclic Law, che già rilasciò l'esordio di cui sopra, cura questo nuovo EP a tre tracce (realizzato in 300 esemplari nella confezione apribile in cartoncino laminato A5), preludio all'imminente quarto full-length, nonostante il terzo - "H" - sia uscito.... |
|
Recensione |
17-05-2022 : ANDER |
"...durerà per sempre", traducendo dal polacco il titolo di quest'opera prima targata Zoharum dell'artista conterraneo Ander, più specificamente della cittadina di Slupsk, in Pomerania. Su questo musicista è complicato trovare esaustive informazioni, come spesso capita per altri misteriosi colleghi della stessa label, ma è necessario sapere che è anche conosciuto per altre collaborazioni e performance live col monicker ArosAnder, e che questo favoloso album di debutto è comunque ufficialmente il suo primo lavoro. Un album piuttosto lungo, che gode di collaborazioni con una miriade di artisti.... |
|
Recensione |
17-05-2022 : MELEK-THA |
Melek-Tha, longevo progetto del francese Ludo Lejeune (meglio noto come Lord Evil), è tornato negli ultimi giorni del 2021 a pubblicare un lavoro per l'americana Noctivagant, dopo l'album - "Daimonic Apotheosis" - realizzato assieme al valido act Corona Barathri nel 2017, per quella che, stando ai conteggi di Discogs.com, è la sua settantacinquesima release complessiva (!) dal 1996 ad oggi. Ed è un ritorno in grande stile quello nel roster della label di Albuquerque, la quale dà alle stampe nelle consuete 100 copie addirittura un doppio CD (due cardboard più un inserto apribile), col bonus-disc.... |
|
Recensione |
17-05-2022 : KLOOB & ONASANDER |
Dopo meno di due anni, l'act spagnolo Kloob e quello italiano Onasander concedono il bis, sfornando un altro lavoro in collaborazione dopo il ben accolto "Mundus Patet", sempre per quella Winter-Light che ha anche curato altre uscite dei due progetti (tre album del primo e un'ulteriore collaborazione - con Ajna - per il nostro connazionale). Edito nella consueta confezione digifile apribile in 200 esemplari, il nuovo album di Daniel Ferreira e Maurizio Landini prende spunto - come il precedente - da un tema suggestivo, che stavolta è la figura dei Tempestarii, personalità che nel Medioevo erano ritenute maghi del.... |
|
Recensione |
17-05-2022 : DØD |
Dopo un EP d'esordio su nastro ad inizio 2020 ed un album rilasciato in download nell'agosto del 2021, il giovane progetto ungherese approda nel roster dell'americana Noctivagant, che ne pubblica il nuovo full-lenght in 100 esemplari nella classica confezione cardboard apribile. Con un suono dark ambient apertamente dedicato alla Morte, l'act magiaro si è presentato bene - anche a livello grafico - sin dal principio, soprattutto grazie ad una certa qualità sonora, ed inoltre è stato anche saggio nel dosare gli sforzi creativi, evitando di pubblicare a ripetizione come altri colleghi del settore e lasciando passare del.... |
|
Recensione |
25-04-2022 : IEROPHANIA |
L'ampia operazione di ristampa di buona parte della discografia ed il recupero di materiale inedito degli Ierophania, voluta e concretizzata dalla COD lo scorso agosto, si conclude per noi con la riedizione di "Heliogabalus", quarto full-length del duo russo rilasciato nel 2009 dalla SkullLine in soli 50 esemplari. L'etichetta russa lo ristampa nel consueto ed elegante formato su nastro in sole 47 copie numerate a mano (è tuttavia prevista anche un'edizione in CD), dopo la rimasterizzazione del 2017 e con artwork rinnovato, per un lavoro che, come facilmente intuibile dal titolo, si fonda sulla figura del giovane imperatore.... |
|
Recensione |
25-04-2022 : VV.AA. |
Compilation che raccoglie 15 brani di autori industrial/underground risalenti alla scena anni '80/'90, edita da un'etichetta portoghese attiva oltre venti anni fa e da un paio di anni tornata a pubblicare interessante materiale della grey area. Le tracce sono (o dovrebbero essere) tutte inedite e hanno connotati tipici del passato, quindi ricavate da registrazioni pregresse. Gran parte dei pezzi insistono su sperimentazioni dure che vanno dal noise ai concretismi, mentre le sonorità hanno sempre un imprinting old school sia nella resa audio (spesso minimale) che nell'assemblaggio, fatto che rende il tutto una vera chicca per gli.... |
|
Recensione |
25-04-2022 : THETA |
Dieci mesi dopo l'apprezzato "Total Divison", il progetto di Themistoklis Altintzoglou rilascia il suo secondo lavoro per la polacca Zoharum, in una carriera che ha visto Theta finalizzare circa 25 uscite complessive in meno di un decennio. Il musicista greco - ma residente in Norvegia - sembra voler stavolta voler mettere da parte quei riverberi chitarristici rumorosi e dronici che avevano caratterizzato soprattutto l'album precedente, preferendo percorrere ambientazioni più dimesse e minimali. Edito nelle 300 copie del bell'ecopack a sei pannelli, "Vision Of One" apre con le glaciali folate noise-ambient di.... |
|
Pagina precedente |