Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
27-11-2019 : RAPOON
RAPOON
Terzo e conclusivo capitolo di una trilogia concepita per festeggiare il 25esimo anno di attività del monicker di Robin Storey, avviata nel 2017 con "Sanctus Equinox" e proseguita l'anno seguente con "Offworld OP1 Equs". La lunga carriera di Rapoon viene sintetizzata stilisticamente una volta di più con questo lavoro, in cui vengono raccolte tutte le peculiarità di un progetto capace di dar vita ad uno stile tanto noto quanto personale, sebbene reiterato per una quantità infinita di uscite, sorrette da una buona ispirazione ma anche da un imprinting di base che non ha mai guardato a variazioni.....
 
Recensione
27-11-2019 : HIFIKLUB + MIKE COOPER
HIFIKLUB + MIKE COOPER
Collaborazione tra l'ensemble francese Hifiklub, quartetto che ha al suo attivo una gigantesca quantità di lavori in combutta coi più nomi vari, e Mike Cooper, chitarrista e songwriter, nonché cantante di matrice folk-blues, che ha spaziato anche in area elettronica e sperimentale. Il tutto prende vita nel 2017. quando i due monicker decidono di mettere a punto una live soundtrack per il film "Man Of Aran" di Robert J. Flaherty, vecchia pellicola di stampo drammatico ed etnografico al tempo stesso, supportata dalle liriche dello scrittore John Millington e del suo testo "The Aran Islands" del 1907.....
 
Recensione
05-11-2019 : THIEF
THIEF
Non pago di essersi costruito una solida reputazione in seno ai black metallers avanguardistico-sperimentali Botanist, il californiano Dylan Neal ha stupito non poche persone nel 2016 col debutto della sua creatura Thief, ambizioso progetto dedito ad un'elettronica a tinte scure di ampio respiro che prende le mosse dalla musica sacra, unendo idealmente antico e moderno con estrema fluidità e credibilità. Se l'esordio "Thieves Hymn In D Minor" aveva dato ampie conferme circa l'eclettismo del musicista di L.A., questo suo ritorno - con annesso approdo alla corte della blasonata Prophecy - è destinato a lasciare il....
 
Recensione
05-11-2019 : CEDRIK ZIMMERMANN
CEDRIK ZIMMERMANN
Che Cedrik Zimmermann sia uno degli autori più interessanti se parliamo di ambient music è, dopo svariate pubblicazioni, ormai assodato; con il suo ultimo "Planet Nine", realizzato in sole 49 copie nella classica confezione fuori formato di casa Noctivagant, il polistrumentista francese si ritaglia uno spazio ancor più lucente in quel del cosmo, sciorinando una serie di composizioni - otto, in totale - da ascoltare in proverbiale silenzio. Lo stile che plasma questi lunghi componimenti (si va dai nove ai sedici minuti) è impossibile da raccontare con minuzia di particolari e, probabilmente, qualsiasi tipo....
 
Recensione
05-11-2019 : CUCURBITOPHOBIA
CUCURBITOPHOBIA
Creato nel 2018 dal newyorchese Rob Benny, nel giro di soli undici mesi questo progetto dal curioso monicker (che indica una sorta di paura delle zucche in relazione ad Halloween) ha già realizzato ben tre album, tutti rilasciati sia in digitale che nel formato CD. Una fitta attività per il musicista statunitense, dedito alla creazione di brani strumentali a tema horror ("per mantenere vivo e vegeto lo spirito di Samhain", come recitano le note ufficiali) attraverso l'impiego di stilemi prevalentemente neoclassici, ma anche avantgarde, dark ambient e sperimentali, ispirati dalle arti visive di matrice horror, thriller....
 
Recensione
05-11-2019 : MAZUT
MAZUT
Di ritorno ad un anno e mezzo dal precedente full-length "Atlas", il duo polacco pubblica - in una elegante confezione che imita il vinile ed in soli 300 esemplari - il suo quinto album attraverso il proprio marchio Positive Regression, dopo un cospicuo numero di uscite per la BDTA ed altrettante autoprodotte. La formula dell'act dell'Est europeo - peraltro molto attivo sul versante live - non muta nella sostanza, continuando ad aderire ad una techno dal taglio acido ed industriale mai patinata o ammiccante (specie a livello di produzione), costruita con apparecchiatura analogica e vintage per dotarla di quel gusto tipicamente....
 
Recensione
23-07-2019 : THE DEVIL & THE UNIVERSE
THE DEVIL & THE UNIVERSE
L'eclettico trio austriaco torna col nuovo album - il quinto in carriera - a poco meno di due anni di distanza dal precedente "Folk Horror", approdando per l'occasione alla corte della tedesca Solar Lodge. Riuscire a descrivere la particolare e ricercata proposta dei due navigati fondatori Ashley Dayour (Whispers In The Shadow, Near Earth Orbit) e David Pfister (attivo in svariati progetti) e dal sodale/percussionista Stefan Elsbacher non è impresa facile, dal momento che il loro sound - prevalentemente strumentale - ha spaziato in lungo e in largo fra i generi, assimilando e traducendo in una chiave personale influenze dark....
 
Recensione
23-07-2019 : DER FINGER
DER FINGER
Collettivo russo attivo sin dal 2012 ma che di fatto ha pubblicato ben poco materiale su supporti fisici, Der Finger ha un passato ormai fissato su formati online, ad eccezione del disco "Zug" e del qui presente "Le Cinque Stagioni", registrato nel 2018 e pubblicato lo scorso gennaio. Il trio (tale è almeno per questa occasione) propone un jazz improvvisato e fragoroso concettualmente distante dai presupposti positivi e "liberi" di band analoghe, teso piuttosto ad essere specchio di una decadenza attuale ben fotografata in tonalità che tendono sempre al cupo e, sebbene la matrice acustica si faccia....
 
Recensione
04-07-2019 : STAVROS GASPARATOS
STAVROS GASPARATOS
Quattro anni dopo l'ultimo lavoro "Expanded Piano", edito da quella Ad Noiseam che di lì a poco avrebbe purtroppo chiuso i battenti, il sound-designer greco Stavros Gasparatos torna con l'atteso terzo full-length ufficiale, rilasciato dalla connazionale Inner Ear. Da sempre interessato ad esplorare la commistione elettroacustica tra la finezza dell'IDM e la grazia delle inflessioni sinfoniche, il compositore ellenico ha sviluppato "Rage Park" come una performance/installazione (un tipo di costruzione in cui egli è particolarmente esperto) per l'edizione 2018 del festival "Athens & Epidaurus", ed....
 
Recensione
04-07-2019 : TROPIC OF COLDNESS
TROPIC OF COLDNESS
Duo italo-americano di stanza in Belgio, Tropic Of Coldness inaugura le releases viniliche della piccola etichetta KrysaliSound fornendo una prova di grande fascino, in linea con le uscite a cui la coppia artistica ci ha abituato dal 2012 ad oggi. "Maps Of Reason" consta di quattro tracce sinuose incentrate su un'ambient tenue, giocata fra reminiscenze glaciali, riflessioni solitarie e nostalgie latenti. I tempi sono dilatati, tesi a mimare una calma serafica e naturale, ben interpretata da toni ondeggianti in continuo movimento. La luce impera sovrana ad ogni traccia, tanto che i vecchi retaggi di marca dark ambient sono....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>