Pagina precedente |
Recensione |
19-06-2020 : MARK SEELIG |
Era dai tempi di "Disciple", realizzato in proprio nel 2005 e poi ristampato dalla Projekt nel 2010, che l'americano Mark Seelig non firmava un album in solitaria, avendo collaborato attivamente in lavori firmati assieme ad altri musicisti del calibro di Steve Roach, Byron Metcalf, Sam Rosenthal, Loren Nerell etc... Questa sua nuova fatica, alla quale il succitato Nerell collabora con soundscapes e droni, è proprio l'ideale seguito di "Disciple", in cui Mark si cimenta non soltanto coi fatidici flauti Bansuri di bambù, ma anche con dilruba (il violoncello indiano), violino elettrico, chitarra acustica e canti.... |
|
Recensione |
19-06-2020 : PLEXIPHONES |
Attivi già da diverso tempo (il loro disco d'esordio, "News From The Colonies", è del 2011), i tedeschi Plexiphones, dopo ben tre anni, pubblicano "Break In The Clouds", loro terzo album che, fin dal titolo emblematico, suggerisce alcuni cambiamenti all'interno di quello che è il loro stile: se con il precedente "Electric" si viaggiava sulle ali di un corpulento pop intriso di arrangiamenti certosini dove, per merito di una buona produzione, nulla veniva lasciato al caso, in "Break In The Clouds" si preferisce allestire un impianto sonoro che, pur presentando la solita attenzione.... |
|
Recensione |
29-05-2020 : STEVE ROACH |
Con una carriera quasi quarantennale ed una serie di pubblicazioni sempre numericamente fitta (nel 2020 in corso siamo già a quota sei, benché quella in esame sia l'unica ad uscire anche nel formato fisico), Steve Roach non ha davvero bisogno di ulteriori presentazioni. Questo doppio album "The Sky Opens" racchiude in poco meno di 140 minuti l'intero set che il decano dell'ambient ha eseguito dal vivo il 30 agosto dello scorso anno nell'inusuale cornice della Prima Chiesa Metodista Unita di Pasadena, in California, di fronte a 1200 persone e nell'ambito della "Ambient Church Series" curata da Brian Sweeny..... |
|
Recensione |
29-05-2020 : CRYSTAL CAGE |
Progetto decisamente enigmatico questo act finlandese, nato nel 2017 e con all'attivo una manciata di release digitali, fra cui i quattro EP che la francese Anywave ha scelto di riunire e pubblicare sul finire del 2019 in un pregevole box-set diviso in due audiocassette. Quella di CC è un'elettronica dal taglio filmico ed ambientale che presenta gustose sfumature coldwave e synthwave, soprattutto nei due EP riuniti nel primo nastro, in cui ambientazioni algide, sospese e futuristiche ricche di fascino creano un'atmosfera tanto misterica quanto post-apocalittica che è la base ideale per gli eterei contributi vocali della.... |
|
Intervista |
07-05-2020 : BOHREN & DER CLUB OF GORE |
Se c'è un progetto musicale che, partendo da prerogative altre, ha messo d'accordo in maniera trasversale gli amanti delle sonorità più plumbee ed oscure, accomunando sotto un unico tetto estimatori di generi fra loro differenti come darkwave/goth, ambient, doom metal e quant'altro, questo è senza dubbio Bohren & Der Club Of Gore. Il suono del celebrato act tedesco, pur affondando le proprie radici nella raffinatezza del jazz più noir, ha saputo fare breccia nei cuori degli amanti delle sonorità notturne con la sola forza degli strumenti, sfruttati al meglio da musicisti dotati di gusto e.... |
|
Recensione |
29-03-2020 : BOHREN & DER CLUB OF GORE |
Ascoltare un disco dei Bohren & DCOG al buio, con la tensione opportunamente sciolta da un buon bicchiere di rosso, lasciando per una volta da parte quel maledetto cellulare, è un momento di autentica evasione verso un mondo sospeso, in cui gli strumenti del trio tedesco delineano atmosfere irripetibili in quello stile "doom ridden jazz" (o "detective-jazz", come la stessa band direbbe adesso) unico e forgiato in quasi trent'anni d'impeccabile carriera. Ad ogni nuova uscita del colosso doom-jazz ("Patchouli Blue" è l'ottava sulla lunga distanza) ci s'interroga sul dove, in una personalissima.... |
|
Recensione |
02-03-2020 : FORREST FANG |
Album singolare per il progetto Forrest Fang, che unisce in questo "Ancient Machines" lo stile e il fascino della scena minimal americana - capitanata da Philip Glass e Terry Riley - con l'imprinting personale fatto di tappeti ambient e soundscapes dilatati e morbidi. Ne viene fuori un lavoro diverso dal solito, in cui l'autore evita scimmiottamenti e citazioni per fondere sentori simili ma a suo modo diversi. Il punto di contatto rimane la poetica soffice e magicamente allusiva: l'effetto ambientale permane superando immagini prevedibili, così come le strutture minimali ma evocative dove la ripetizione dei motivi e delle.... |
|
Recensione |
09-12-2019 : JAMES MURRAY & FRANCIS M GRI |
Dopo lo scambio di cortesie consistito nell'aver pubblicato l'uno un disco dell'altro - e viceversa - con le rispettive etichette Slowcraft Records e KrysaliSound, l'inglese James Murray ed il nostro Francis M Gri mettono a punto questa interessante collaborazione sull'asse Londra-Milano, patrocinata dalla francese Ultimae Records nel consueto e mirabile digipack a sei pannelli completo di splendido booklet (oltre che nelle versioni download, standard e 24bit). Come spiegano le note ufficiali, "Remote Redux" è "una delicata ed originale risposta alla distanza ed alla vicinanza come vengono espresse nel concetto.... |
|
Recensione |
09-12-2019 : FORREST FANG |
Torna suggestivo e ispirato il progetto Forrest Fang, forte di un'esperienza ultratrentennale e capace di evolversi senza scimmiottare se stesso né tanto meno le scene a cui può essere, a torto o a ragione, accostato. "The Fata Morgana Dream" riflette nei suoni le magnifiche illustrazioni della cover, immerse in un mondo separato fatto di immagini astratte, sogni, temi onirici. I suoni mescolano drones, elettronica e strumentazione per creare panorami sterminati in cui perdersi e disorientarsi alla ricerca di un senso in un mondo parallelo e sconosciuto, fotografato in quel momento grigio incluso tra sonno e risveglio..... |
|
Recensione |
09-12-2019 : PLANETARY CYMATIC RESONANCE/B.ASHRA/MOTOM/AKASHA PROJECT |
Interessante questa Klangwirkstoff Records, label tedesca che ha fondato nel tempo la sua proposta musicale su dettami ben precisi e sciorinati quasi fossero parte di una terapia a base di suono e frequenze di una certa tipologia e dagli effetti variegati. Partendo dal più ampio concetto di Legge Naturale dell'Identità di Ottava, una pratica armonica risalente addirittura all'Antico Egitto ed utilizzata nei processi di guarigione e meditazione ritualizzata, i musicisti e ricercatori del suono legati alla label - nello specifico B.Ashra, Tommelon, Eru (alias Ricky Deadking) e Akasha Project, per citare i nomi ricorrenti - si sono.... |
|
Pagina precedente |