Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>  
Recensione
13-10-2017 : GERMAN ARMY
GERMAN ARMY
Ennesimo lavoro nella vastissima discografia di German Army, band nata in tempi non lontani (circa sei anni fa) ma con all'attivo un numero spropositato di pubblicazioni, soprattutto su nastro. "Pyura Chilensis" mette in mostra una tecnica compositiva semplice, per lo più reiterata per quasi tutti i dieci brani del disco. I Nostri lavorano su un giro percussivo tribale ripetuto all'unisono con insistenza lisergica e mantrica a cui viene accostato un synth o un drone a riempire lo sfondo, suscitando - di norma - mistero ed enigmaticità. L'album prende forma a partire dall'animaletto marino del titolo "Pyura....
 
Recensione
25-09-2017 : GENEVIÉVE PASQUIER
GENEVIÉVE PASQUIER
Fra i nomi per i quali vi era più attesa c'è senza dubbio quello di Geneviéve Pasquier, la 'german noise chanteuse' ben nota per la sua militanza in formazioni come Jägerblut, The Musick Wreckers, UMB-Kollektif e, soprattutto, i blasonati Thorofon. Se si esclude infatti l'estemporaneo "Live One", contenente sia materiale da studio che live, edito in digitale e su nastro in sole 100 copie e realizzato non dalla solita Ant-Zen ma dalla sodale Raubbau, la Pasquier mancava all'appuntamento con un nuovo album dall'ottobre del 2009, ossia dall'uscita di "Le Cabaret Moi". L'attesissimo quarto....
 
Recensione
25-09-2017 : KRISHNA
KRISHNA
Debut album per un trio olandese estemporaneo, formato dal produttore techno Vincent Koreman (a.k.a. Drvg Cvltvre), dal sassofonista nonché improvvisatore Otto Kokke e dal drummer René Aquarius (ossia le due menti dietro a Dead Neanderthals). I tre mettono a punto l'opera nel luglio del 2015, in concomitanza con l'invito a partecipare al Dutch Valkhof Festival svolto a Nijmegen. "Abscend To Nothing" (pubblicato nell'ormai lontano luglio del 2016) consta di una sola traccia di oltre mezz'ora di durata, strutturata su una base ritmica martellante e perpetua, a metà tra la techno-acid e il dub, sposata ad un drone....
 
Recensione
11-09-2017 : ERIK WØLLO
ERIK WØLLO
Ormai stabilmente accasato alla corte della rinomata Projekt, il norvegese Erik Wøllo rilascia l'ennesima fatica in 37 anni di onorata carriera, emblematicamente intitolata "Cinematic". Questo perché 'cinematica' è l'indole del suono del chitarrista e compositore scandinavo: soundscapes dalle fattezze avvolgenti e luminose, 'ambientronica' che si muove fra la sottigliezza delle linee droniche e la suadente eleganza di ritmi accomodanti che non hanno timore di fare incursione in territori più etnici, con al centro la chitarra nelle sue più stimolanti varianti. Per l'occasione Wøllo recupera....
 
Recensione
11-09-2017 : MACHINEFABRIEK
MACHINEFABRIEK
Nella sterminata discografia del progetto olandese Machinefabriek prende posto questa raccolta singolare che accorpa brani editi e inediti risalenti agli anni 2010-2016. Si tratta di tracce estratte sia da compilation che da piccoli lavori, stralci di colonne sonore più o meno utilizzate e realizzazioni per installazioni, nonché materiale sinora disponibile solo tramite download. In pratica un mix variegato nella provenienza ma ben definito nella sostanza da cui si evincono tutti i canoni stilistici tipici di Zuydervelt: dal gelo minimale al glitch cibernetico, dal lavoro cesellato sui piccoli frammenti audio alle sottili....
 
Recensione
04-08-2017 : PLURALS
PLURALS
Mastodontica opera ricavata da una performance dal vivo di 4 ore del collettivo inglese Plurals, invitato nell'agosto del 2015 ad esibirsi all'evento notturno del museo Riversyde/Atlantikwall presso Ostend in Belgio. Il gruppo mette in scena le sue peculiarità più classiche: un rumorismo astratto frutto di un incrocio tra rock ed elettronica, improvvisato nei particolari ma architettato in maniera impeccabile nella sua macrostruttura. Per pura convenienza i due CD di "Atlantikwall" vengono divisi in sette tracce, di fatto 'excerpts' più o meno contigui dell'esibizione in oggetto. Tutto prende forma da riverberi....
 
Recensione
04-08-2017 : MACIEK SZYMCZUK
MACIEK SZYMCZUK
Per il suo quarto lavoro da studio il polacco Maciek Szymczuk sceglie di musicare sette sogni, probabilmente vissuti in sonno da lui stesso, utilizzando sia schemi e suoni moderni che riferimenti tonali e strutturali relativi agli anni '70 e '80, passando dalla psichedelia alla space-ambient fino al dub, riuscendo a mantenersi nell'ambito del citazionismo appassionato ed evitando sapientemente il plagio. Il brano d'entrata ha una funzione d'introduzione al sogno ed è improntato su un mood caleidoscopico d'atmosfera creato sfruttando temi soffici e sintetici. I restanti sette brani dell'album sono di fatto la descrizione sonora di....
 
Recensione
17-07-2017 : MONGOLITO
MONGOLITO
Progetto solista del chitarrista belga Mark DeBacker (10000 Woman Man, Mud Flow, Wolvennest ed ex Dog Eat Dog e Mucky Pup), quello di Mongolito è un viaggio intimo e personale iniziato nel 2006 e mai fermatosi sino ad oggi, dove a parlare sono le mille sfaccettature soniche della chitarra dell'artista di Bruxelles a volte accompagnate da scarne percussioni o da vocals, a seconda delle sensazioni che emergono dai diversi pezzi. Mai veramente associabile ad un genere ben preciso, la musica di Mongolito può essere descritta come lisergica ed evocativa, dove pennellate di chitarra dipingono soundscapes multisfaccettati ed....
 
Recensione
17-07-2017 : CELER & DIRK SERRIES
CELER & DIRK SERRIES
La polacca Zoharum produce nell'ottobre dello scorso anno questa collaborazione tra due mostri sacri della musica ambient e dello sperimentalismo quali Dirk Serries e Will Long aka Celer. La storia di questo progetto collaborativo confluito poi in "Background Courtain" comincia nel 2012, quando, dopo alcuni scambi di LP tra i due, Long invia una lunga traccia che riuniva dei pezzi sonori da lui prodotti a Serries, trovandoli inutilizzabili e sperando che l'artista belga riuscisse a ricavarne qualcosa. Tempo dopo, Serries invia a Long una serie di tracce ispirate dall'ascolto di quel nastro, ed usando come base la traccia definita....
 
Recensione
17-07-2017 : VV.AA.
VV.AA.
Terzo e ultimo capitolo per la serie di compilation "Cybernetic Ecosystems". Questa uscita sembra privilegiare sonorità più melodiche e affabili con una certa predilezione per il gotico e le basi ritmiche elettroniche, fatto che la discosta dai rumorismi torbidi e ambientali dei precedenti volumi. Tutto suona un po' derivativo e infantile, ma è innegabile un certo fascino scaturito non solo da qualche singolo nome e, alla fine dei conti, dall'impianto complessivo. I dieci progetti coinvolti, tutti alle prime armi e ancora sconosciuti ai più, passano dalla mestizia di marca dark-sinfonica (Crystal Autumn,....
 
Pagina precedente 
<< 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>