Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 107

Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>  
Recensione
18-07-2015 : OCCULTE
OCCULTE
Da tempo nota come etichetta dedita a suoni che incrociano rock e industrial, rumori e melodie, la francese OPN è conosciuta anche per la sua propensione a promuovere nuovi act connazionali. Ultima scoperta è il duo Occulte, nato nel 2012 ed incentrato su un curioso melange di electro-goth, temi d'atmosfera e singolari riff di chitarra a sfondo natural-esoterico. Sono proprio le realtà naturali ed oscure, unite a contrasto con la schiacciante presenza della modernità, a fornire un vago panorama tematico alle sette tracce di "Rock N' Roll". Di immediata fruibilità risultano i brani più vicini....
 
Recensione
01-07-2015 : OPOLLO
OPOLLO
Debut album su supporto fisico per il nuovo progetto solista del polacco Jarek Leskiewicz, già artefice di alcuni piccoli act di settore ancora in attesa di ricevere la giusta considerazione. Riprendendo parte dei primi lavori editi esclusivamente in formato scaricabile sotto il titolo "Rover Tracks", "Stone Tapes" sviluppa le idee che ne erano alla base aggiungendovi nuovi spunti ed elementi. Di fatto siamo al cospetto di un lavoro che prende quasi alla lettera la lezione di Brian Eno e dell'ambient spaziale di prima generazione, andando a creare situazioni planetarie, viaggi che attraversano l'infinito e percorsi....
 
Recensione
02-06-2015 : STROM NOIR
STROM NOIR
Secondo album prodotto in casa Zoharum per questo progetto slovacco di matrice ambient minimale, reduce dal buon concept di "Urban Blues" dove si sondavano paesaggi urbani musicati attraverso l'essenziale strumentazione del mastermind Emil Mat'ko, che utilizza chitarre elettriche ed acustiche il cui suono viene dilatato attraverso l'uso di diversi pedali. Queste le armi a disposizione per un progetto florido come Strom Noir (una ventina di release complessive in circa otto anni), che stavolta esce dalle lande artificiose della metropoli per immergerci in tutt'altro ambiente, quello dei ghiacci perenni e dei picchi innevati.....
 
Recensione
02-06-2015 : NASTROM
NASTROM
Continua l'avventura artistica del serbo Stevan Lenhart e del suo progetto Nastrom, giunto al secondo EP dopo l'uscita del debut omonimo nel 2013. Anche in questo caso rimaniamo nei paraggi di un rock secco di marca stoner che collega sentori doom a soluzioni che avvicinano a nomi come Rage Against The Machine, Queen Of The Stone Age e Godflesh. Il mini-album è composto da quattro brani - più un video - scritti e suonati totalmente da Stevan, incentrati su bassi slappati, chitarre elettriche intrecciate in toni ruvidi e baritonali, voce contraffatta e ritmiche elettroniche potenti, assai simili alle percussioni suonate. Lo stile....
 
Recensione
18-05-2015 : RAPOON
RAPOON
Continua con questo "Seeds In The Tide Volume 3" il recupero di materiale raro e sold-out firmato Rapoon. Alla produzione c'è sempre la label polacca Zoharum, che ne appronta un'edizione rimasterizzata. La compilation consta di due CD: nel primo troviamo brani relativi agli anni 2003 e 2004, nel secondo un lungo inedito live. La raccolta apre con un quartetto di tracce ricavate dal CDr bonus "Raw Monomyth - Untitled Pieces Used As Source Material", in origine contenuto come lavoro del solo Rapoon nella limited edition di "Monomyth: Par Avion", album messo a punto insieme a Birds Of Tin. Si tratta per lo....
 
Recensione
18-05-2015 : THE BEAUTIFUL DEAD
THE BEAUTIFUL DEAD
Terzo lavoro in studio per questo quartetto proveniente da Kaiserslautern, fautore di un punk rock contaminato da influenze heavy metal tramite il quale vengono gridati i loro messaggi di critica sociale, non disdegnando anche una buona dose di ironia rintracciabile qua e là. "Nightmare's Coming To Town", prodotto dalla tedesca Sonorium, rievoca scenari punk rock veloci ed aggressivi, a cominciare dalla intro "We Won't Let Go" dove è anche contenuto il manifesto musicale della band - this ain't no gothic that is what you have to say [...] this is real punk rock my little sweet kid, it's music for assholes so....
 
Recensione
18-05-2015 : MULO MUTO/BETA
MULO MUTO/BETA
Undicesima "tape-crash" nella gradita serie di nastri split editi dalla Old Bicycle Records. L'occasione unisce due progetti nati da poco: Mulo Muto è un duo svizzero composto da Joel Gilardini e Attila Folklor, mentre Beta è un duo italiano formato da Michele Basso e Marcello Bellina. I primi occupano il lato A con una lunga suite che incrocia rumori naturali e notturni, placidi rintocchi sonori e feedback chitarristici mettendo insieme un accumulo tonale astratto e straniante di difficile assimilabilità. I moti ondulatori del noise rimangono la percezione base di un gorgo perfettamente sintetizzato....
 
Recensione
09-05-2015 : MELANCHOHOLICS
MELANCHOHOLICS
Storia singolare quella del trio tedesco Melanchoholics: formatosi nel 2001 con una line-up che includeva chitarra, basso ed elementi elettronici, debuttano nel 2003 con un album senza titolo e autoprodotto, ad oggi fuori catalogo; nel 2006 esce il secondo lavoro "A Single Act Of Carelessness", seguito di lì a poco da un singolo su 7". Nel mentre vengono realizzate alcune colonne sonore attualmente irreperibili... Sorte ha voluto che il chitarrista Benedikt Kristofer Bjarnason morisse nel 2010 all'età di 32 anni. Da quel momento la carriera della band si è come congelata e questo ultimo album,....
 
Recensione
25-04-2015 : EXPO '70
EXPO '70
Ripercorrere la florida carriera di Justin Wright e del suo progetto Expo '70 significa imbarcarsi in un viaggio molto complesso ed articolato che necessita tempo per essere assimilato, compreso ed analizzato in ogni sua sfaccettatura. Ancora più difficile è pensare di estrapolare dalle decine di produzioni che Wright ha messo in musica sin dal 2003 un lavoro che ne metta in luce le particolarità, che segni in qualche modo un punto di svolta della proposta musicale di Expo '70, quest'ultima comunque sia evolutasi nel corso degli anni in tre grandi fasi, partendo da un guitar-drone degli esordi, passando poi per proposte....
 
Recensione
25-04-2015 : LEILA ABDUL-RAUF
LEILA ABDUL-RAUF
Proveniente da San Francisco, interprete canora e strumentista dalla formazione variegata, Leila Abdul-Rauf inizia a firmare album direttamente col suo nome a partire dal 2013 con l'LP "Cold And Cloud", edito dalla Saadi Saati, sub-label dell'importante Pesanta (celebre per le limited edition di area ur-folk); a questo lavoro fa seguito lo split single in 7" con Tor Lundvall per i tipi dell'americana Dais Records, per giungere infine a questo debut-CD "Insomnia", targato Malignant Antibody (branca di area soft ed ambient della statunitense Malignant Records). Come accennato, Leila ha un background notevole che spazia,....
 
Pagina precedente 
<< 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 >>