Pagina precedente |
Recensione |
16-09-2014 : MICROMELANCOLIÉ |
Autore polacco attivo da ormai circa dieci anni sotto vari monicker (prevalentemente Mikrodepresja e quello in esame), sia nel settore audio che in quello video, Robert Skrzynski mette a punto un'opera di sperimentazione post-contemporanea accostabile ad un'arte astratta ricavata da detriti e avanzi di materiale audio. Le fonti sonore utilizzate sono di natura prettamente elettronica: si va dai temi generati da computer ai loop ricavati da nastri, fino a campionamenti e rumori catturati dall'ambiente circostante. Il risultato è una miscela di anomalie sintetiche talvolta sistemate in modo circolare e ripetitivo, altre basate su una.... |
|
Recensione |
16-09-2014 : PJUSK |
Definire i perimetri sonori in cui lavora il duo norvegese Pjusk (al secolo Rune Andre Sagevik e Jostein Dahl Gjelsvik) è impresa difficile. Di certo il progetto è nato dallo sviluppo di sonorità isolazioniste alla Thomas Köner, ma si è evoluto nel tempo, grazie all'utilizzo di drones sempre più definiti e meno impalpabili rispetto agli esordi (da ricordare anche un loro passaggio discografico presso la romana Glacial Movements). Di recente, i due hanno sviluppato la tendenza ad utilizzare strumenti non convenzionali per il genere elettronico. È il caso della loro ultima fatica, ovvero .... |
|
Recensione |
16-09-2014 : SAISON DE ROUILLE |
Torna a farsi sentire questo talentuoso progetto francese, ora allargato a trio dopo il debut "Caduta Dei Gravi" del 2012. Ancora una volta la trasversalità di Karl Sugin e soci si traduce in una produzione che coinvolge ben cinque label e la band stessa, a conferma della volontà di seguire una strada libera da facile etichettature. Il sound è sempre contrassegnato da una certa muscolarità espletata da toni duri in stile Swans e da un rock industriale e ferroso basato su arpeggi stridenti, giri percussivi compositi e voce cavernosa. Rispetto all'album precedente aumentano sia le influenze melodiche che la.... |
|
Recensione |
03-09-2014 : RAFAL KOLACKI |
La Zoharum (label polacca di musica sperimentale affiliata con la rivista musicale Hard Art Magazine), in collaborazione con la Noisen Rec. dello stesso Kolacki ed Huta Artzine al mastering, collimano, grazie a questo abbraccio in nome dello sperimentalismo puro e viscerale che costituisce una premessa delle più accattivanti, in questa seconda opera in studio dell'artista, musicista, archeologo ed etnologo Rafal Kolacki. Questo poliedrico performer polacco, facente parte di diversi collettivi artistici con i quali crea happening visivo-sonori acustici ed elettroacustici, è dedito da diversi anni ad una costante e minuziosa.... |
|
Recensione |
03-09-2014 : JARBOE |
Uscita singolare ed estemporanea messa a punto da Jarboe e dall'oscuro musicista Baleyyg, "Money" è costituita da una sola traccia di venti minuti fissata su miniCD 3". Il brano è incentrato sugli spoken words dei due artisti e su due riff di chitarra sovrapposti: uno ossessivo e sibillino, l'altro poderoso e ruvido. Massicci colpi di cassa scandiscono di tanto in tanto i tempi di un pezzo che ricorda a livello strutturale quelli dei primi Swans, con il titolo che rimanda a certi lavori della band di Gira ("Money Is Bastard", "Time Is Money" ecc.) di cui faceva parte la stessa Jarboe. La.... |
|
Recensione |
07-08-2014 : VV.AA. |
La Rockborn Records, in collaborazione con la blasonata Echozone, realizza questa raccolta suddivisa in due CD dal contenuto eterogeneo ed esaustivo, degna rappresentazione di ogni sfaccettatura della 'black scene' contemporanea. Sapientemente variegata, questa sarabanda dalle tinte scurissime porta con sé non solo veterani della scena, ma anche nuovi ed interessanti progetti misconosciuti, in un abbraccio maestri-allievi davvero apprezzabile. Nel primo CD fanno da apripista i veterani The Mission, seguiti nelle loro sonorità goth-rock dalle successive tracce firmate da epigoni di buon livello. Si inseriscono poi contributi EBM.... |
|
Recensione |
26-07-2014 : HECQ |
Dopo aver rivisitato lo scorso anno il proprio passato - segnatamente la decade 2001-2011 - con la raccolta di brani e remix inediti "Horror Vacui", il producer tedesco Ben Lukas Boysen torna con un progetto ambizioso che ha richiesto una lunga e accurata lavorazione. Trattasi di "Conversions", raccolta di dieci remix tutti curati da Ben per altrettanti act, meticolosamente selezionati fra quelli che più hanno influenzato la sua crescita musicale, fra ciò che ama ascoltare e fra gli amici più cari nel mondo della musica. Perfettamente diviso fra cinque compagni di etichetta in vari periodi (Ruby My.... |
|
Recensione |
26-07-2014 : AABZU |
A circa due anni da "There's No Other God Than Rambo!", rivisitazione live del debut album "Rambo" (del 2010) da noi trattata su queste pagine, il duo di sperimentatori polacchi formato da Maciek Szymczuk (Another One, Terminus) e Lukasz Szalankiewicz (Zenial, Palsecam, Zendee) torna con l'atteso secondo album, nuovamente licenziato dalla Zoharum nel bel formato ecopack a tre pannelli in edizione limitata a 300 esemplari. Con una concettualità fortemente legata ai film sci-fi raffazzonati, kitsch e poveri di mezzi di metà del secolo scorso (di quelli che oggi farebbero più che altro sorridere per via.... |
|
Recensione |
16-07-2014 : CIRCULAR |
Formatosi nei primi anni '90, il duo norvegese composto da Bjarte Andreassen e da Jostein Dahl Gjelsvik ha esordito nel lontano 1997 con l'album "Nanotopia", per giungere oggi con "[ Moon Pool ]" alla sesta uscita complessiva. Ormai dal 2009 sotto contratto con l'ottima label francese Ultimae Records, l'act scandinavo si è lasciato definitivamente alle spalle le gelide ambientazioni degli sperimentali esordi, approdando di fatto ad una dimensione electro-ambient più completa dove melodie e ritmiche downtempo giocano un ruolo fondamentale nell'erigere un suono fortemente cinematico. Sempre legati ad una.... |
|
Recensione |
16-07-2014 : DAT RAYON |
Terzo lavoro da studio per Dat Rayon dopo la net-relase "Junkyard" del 2013 e il CDr "Station Wagon" del 2012. Ancora prodotto dalla connazionale Zoharum, l'act polacco continua a far leva sul tema delle automobili, mescolando in maniera esemplare l'elettronica moderna ai marchi motoristici e alle vetture del passato. "Motor City" è un inno algido a Detroit, città statunitense che ha dato i natali a importanti industrie automobilistiche ora per lo più dismesse. Attraverso una raffinata manipolazione sonora vengono creati giri dub, temi ambient e sperimentazioni di area minimal-techno e glitch.... |
|
Pagina precedente |