Pagina precedente |
Recensione |
26-01-2015 : SEADEM |
Qualcuno magari si ricorderà di "Skhôlé", ottimo album d'esordio - da noi recensito positivamente - datato febbraio 2011 per il progetto della cantante e musicista francese Ombeline Duprat, uscito per l'israeliana The Eastern Front... Con quei brani la Duprat, che oggi preferisce farsi chiamare Oxy Hart, ci aveva colpiti sviluppando un magnifico gothic-sound dal taglio sinfonico, con ampie influenze eteree ed heavenly voices a stuzzicare la curiosità riguardo a quali strade avrebbe preso Seadem nel futuro... Nel 2014, col reclutamento del polistrumentista Tom K.J., il progetto è tornato nelle vesti.... |
|
Recensione |
26-01-2015 : BRAIN ENTERTAINMENT LABORATORY |
Disco datato 2001, uscito in origine per i tipi della Isolation Chilling, "The Sound Of THC" viene ora ristampato in formato download dalla tedesca Klangwirkstoff Records. L'opera si ricollega a livello tematico e negli obiettivi a quanto esposto nel recente album di B.Ashra "Music For Growing", ovvero gli effetti terapeutici del THC (principio attivo della cannabis), mentre dal punto di vista compositivo prende le mosse dagli studi sull'ottava cosmica messi a punto da Hans Cousto, il matematico svizzero artefice di una teoria per cui i moti dei corpi celesti sono in armonia con le note musicali, a loro volta influenzanti.... |
|
Recensione |
26-01-2015 : VV.AA. |
La recensione di questo CD non può prescindere dal descrivere che cosa sia il progetto Soundaround: si tratta di una sorta di festival tenutosi in tre città diverse, ovvero a Kalinigrad in Russia, a Gdansk in Polonia e a Klaipeda in Lituania, dove artisti provenienti per la maggior parte dai tre paesi citati hanno prodotti pezzi di musica elettronica ispirati all'ambiente in cui si svolgeva la session, riversando il tutto sul dischetto in questione. Tutto ciò è incluso nel progetto "Close Stranger", co-finanziato anche dalla Comunità Europea. Difficile descrivere la parte musicale di questo lavoro,.... |
|
Recensione |
10-01-2015 : SIGMA OCTANTIS |
Avevamo lasciato questo misterioso act francese con il successo di "Disséminations", terzo atto di una trilogia sonora che suggellava egregiamente, tre anni fa, la sua proposta stilistica in bilico tra dark ambient, post-rock ed arrangiamenti electro-industrial ricercati, di matrice prettamente onirica ed in qualche modo psichedelica. A continuazione del viaggio nel profondo spazio musicale dei Sigma Octantis (monicker che conferma ulteriormente la loro scelta stilistica, riferendosi infatti alla stella più vicina al polo sud celeste) arriva a settembre dell'anno appena trascorso questo "Dissipations", album.... |
|
Recensione |
10-01-2015 : RAPOON |
Lo storico progetto Rapoon, capitanato dall'inglese Robin Storey (ex Zoviet France), torna con un album che guarda al passato, libero dalle strutture circolari e loopate di alcuni lavori recenti e costruito tramite un'improvvisazione basata su una manciata di elementi chiave e sulla volontà unilaterale di evocare la purezza di terre lontane, perse in un Oriente fantastico e senza tempo, sviluppata utilizzando esclusivamente fonti analogiche. Diviso in sole quattro tracce, "Fall Of Drums" trova linfa vitale in tribalismi e strumenti a fiato di chiara matrice etnica, normalmente supportati da una soffice linea dronica. Le.... |
|
Recensione |
29-12-2014 : DAG ROSENQVIST & RUTGER ZUYDERVELT |
Dedita anche a recuperi fonografici di nicchia riguardanti materiale pubblicato in edizioni ultra-limitate, la Zoharum ristampa "Vintermusik", album realizzato a quattro mani dallo svedese Dag Rosenqvist e dall'ormai celebrato olandese Rutger Zuydervelt, meglio noto come mente di Machinefabriek. I due al tempo non si conoscevano di persona e misero insieme i brani tramite interscambio via internet. Correva l'anno 2006 quando la collaborazione prese corpo, unendo in modo mirabile elettronica e strumentazione. Il disco vide la luce su CDr in una tiratura di 200 copie a cui fece seguito il singolo "Feberdröm", anch'esso.... |
|
Recensione |
29-12-2014 : B.ASHRA |
Autore di progetti singolari improntati sull'ottava cosmica studiata da Hans Cousto, l'act B.Ashra, capitanato da Bert Olke, decide di applicare le leggi spirituali del suono alla pianta della cannabis. I principi seguiti dal compositore tedesco sono basati sulle vibrazioni prodotte dalle sette note più il do ascendente (l'ottava, appunto), scala entro cui sarebbe possibile rintracciare il soffio vitale e l'anelito dell'Assoluto. Tale struttura tonale sembra avere effetti positivi anche sulle piante e il Nostro la utilizza per stimolare la crescita del delta-9 THC, uno dei maggiori principi attivi della cannabis. Concept singolare a.... |
|
Recensione |
11-12-2014 : STEVE ROACH - JORGE REYES |
La collaborazione fra il decano californiano e quello messicano delle sonorità ambient, rispettivamente il ben noto Steve Roach ed il purtroppo scomparso Jorge Reyes (stroncato da un attacco di cuore nel febbraio 2009, all'età di 57 anni), ha radici lontane che vanno indietro sino ai primi anni '90, allorquando i due, assieme al chitarrista Suso Sáiz, realizzarono un paio di lavori col monicker Suspended Memories. Nel 2000 Steve e Jorge realizzarono, attraverso la Timeroom Editions (label gestita dallo stesso Roach), l'album "Vine - Bark & Spore", collaborando anche dal vivo con una certa frequenza. La.... |
|
Recensione |
11-12-2014 : VV.AA. |
Seconda operazione di archeologia musicale - quattro anni dopo il primo volume - per l'etichetta francese LeLabelNoir, che sembra avere come missione il recupero di artisti e pezzi più o meno conosciuti del panorama degli '80. La decade in questione, che fu periodo d'oro per industrial e synthpop, ben si presta a questa operazione di recupero di piccoli gioielli dimenticati, che hanno avuto spesso il merito di influenzare in maniera diretta o indiretta molti act più conosciuti. In quell'epoca, infatti, si stava diffondendo una notevole cura e professionalità nella preparazione artigiana della musica, e al tempo stesso non.... |
|
Recensione |
11-12-2014 : TUNDRA |
Album di debutto per questo duo polacco, nato un paio di anni fa e con alle spalle un EP ed uno split. "Tajnie I Glebie" prende ispirazione dalle zone subartiche cercando di percorrerne gli spazi e penetrandone i misteri. fino ad elaborare una colonna sonora contemplativa che agisce sia su un livello prettamente descrittivo che su uno mentale e immaginifico. Nulla di nuovo se non fosse per l'impianto elettro-acustico adottato da Dawid Adrjanczyk e Krzysiek Joczyn, che a differenza di tanti progetti simili si armano di una rosa strumentale in grado di affiancare ai soliti rumori in loop e/o manipolati anche percussioni singolari.... |
|
Pagina precedente |