Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 109

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
08-01-2023 : ALYA
ALYA
Già anticipato dal promettente singolo "Tomorrow Tonight", ecco vedere la luce in via del tutto indipendente l'album di debutto dei nostri conterranei Alya, di stanza a Vitorchiano nel sempre magnifico Lazio. Con una formazione all'osso (Mind Warp alla voce e LDA alle strumentazioni, giusto accompagnati dal batterista session Daniele Valeri), la formula Alya pare andare dritta al sodo, con idee chiare e piuttosto innovative in fase estetica, compositiva e di esecuzione. Il duo non nasconde le classiche influenze basilari dell'immensa galassia darkwave che ha fatto innamorare in tanti, ma tra le note degli Alya si respira un....
 
Recensione
08-01-2023 : ANALFABETISM
ANALFABETISM
L'ottava release finalizzata dal progetto di Fredrik Djurfeldt, rilasciata in proprio dal musicista svedese in un bel digipack a sei pannelli lo scorso maggio, continua a spingere maggiormente verso derive ambientali oscure e, viceversa, sempre meno sulla componente noise rispetto al passato. Basato su storie d'orrore - non accertate - inerenti il conflitto tra Svezia e Russia, avvenuto circa tre secoli fa con la disfatta della nazione scandinava, il nuovo album di Analfabetism sfrutta racconti di case bruciate, mucche brutalmente uccise in pieno giorno ed anziane signore cacciate fin sugli alberi per dipanare cupe e minimali ambientazioni,....
 
Recensione
26-12-2022 : STEN + ANALFABETISM
STEN + ANALFABETISM
Non si affannino i più curiosi a cercare notizie su questo Sten che accompagna Analfabetism nel suo settimo album, poiché trattasi del... gatto di Fredrik Djurfeldt! Non sapremmo dire però quale contributo abbia offerto l'amabile felino per questa nuova fatica dell'act svedese, risalente ormai ad un anno fa e pubblicata in proprio in un bel digipack a sei pannelli. Dopo una serie di notevoli prove fra dark ambient e death-industrial, con squassanti bordate noise ai confini di certa power-electro, Fredrik predilige stavolta un sound più orientato ad una dark ambient dai toni glaciali, spesso attraversata da sottili....
 
Recensione
11-12-2022 : NEROARMONICO
NEROARMONICO
Con questo piccolo grande mini CD, splendidamente autoprodotto e confezionato in un bellissimo digipack, inizia l'avventura dei Neroarmonico, trio torinese che fa della darkwave all'italiana la parola d'ordine della loro proposta e percorso. Percorso che si prospetta roseo, almeno per quanto riguarda la qualità (l'utopia sarebbe vederli in televisione come si vedono i Måneskin, ma è appunto... solo un sogno). Torino è sempre stata una delle capitali più impegnate nel post-punk/goth, servita da vero e proprio baluardo dagli anni '80 a oggi, assieme anche a Milano, Firenze o Roma. I Neroarmonico ricalcano....
 
Recensione
07-11-2022 : HEILIGE! / ERNTEGANG
HEILIGE! / ERNTEGANG
Piccolo split su nastro occupato da due soli brani, uno a firma Heilige! (progetto nostrano di cui abbiamo parlato a più riprese su Darkroom) e uno a firma dei tedeschi Erntegang, due oscuri monicker il primo attivo con un pugno di cassette, e l'altro con uscite più numerose a tiratura esigua tra CDr, DVDr e download. Il pezzo di Erntegang assomiglia assai da vicino allo stile dei primi Das Ich, con base cadenzata elettronica, rintocchi meccanizzati, oscurità diffusa tra meandri rugginosi e voce gutturale e gracchiante. Il brano di Heilige! si mantiene aderente alla sperimentazione dei precedenti lavori:....
 
Recensione
08-08-2022 : DRAGON and JETTENBACH
DRAGON and JETTENBACH
Col duo britannico composto dagli act Dragon e Jettenbach, entità separate - che agiscono in coppia - incarnate rispettivamente dal DJ Peter Adjobia e da Paul Jetten, torniamo ancora un po' a ritroso nel tempo, e dopo esserci occupati del breve dischetto dell'estate 2021 "Roche Limit", andiamo indietro ad inizio 2022 per l'uscita di "Tales From The Algorithm", primo full-length autoprodotto in download e nella limitatissima edizione su chiavetta USB (solo 20 pezzi con logo impresso, stampa digitale dell'artwork, album in file .wav ed ulteriori grafiche curate da Cayce). Nonostante i buoni segnali, al cospetto di....
 
Recensione
14-07-2022 : SPIRYT feat KIMBERLY from BOW EVER DOWN
SPIRYT feat KIMBERLY from BOW EVER DOWN
Avevamo fatto la conoscenza dell'interessante e promettente progetto di Jean-Luc Courchet in occasione del debutto eponimo sulla lunga distanza di Spiryt, uscito oltre tre anni e mezzo fa, ed oggi, dopo qualche pubblicazione digitale, ritroviamo l'act di Tolone con un nuovo lavoro in formato fisico (un essenziale digipack autoprodotto in edizione limitata) che sposta piacevolmente in alto la fatidica asticella. Nel dare vita a "Blood Twins", il musicista francese sceglie per la prima volta di dare spazio in lungo e in largo a veri e propri cantati, per i quali si è potuto avvalere di una singer capace e di esperienza come....
 
Recensione
25-04-2022 : CHELIDON FRAME & DISCONTINUATION OF TREATMENT
CHELIDON FRAME & DISCONTINUATION OF TREATMENT
Album frutto di una collaborazione tra i due giovani progetti italiani Chelidon Frame e Discontinuation Of Treatment, "Wings In The Dark" prende vita nel novembre 2021, quando i due progetti sperimentano e improvvisano in un live set da studio da cui nascono due lunghe suites. Ne nasce un melange compositivo che prende forma tramite field recordings, synths, voci campionate e passaggi dronici. Nel complesso, si tratta di una sperimentazione che spazia dalle movenze filmiche fino a folate ambientali space, ma anche oscure. Le tracce formano un unicum in continuo movimento, sorta di flusso di coscienza sonoro ininterrotto da cui....
 
Recensione
10-04-2022 : DI*OVE
DI*OVE
A quasi sei anni dal secondo album "DI*vided", i DI*ove di Eric Manchiniste tornano a dare segni di vita con un nuovo EP a sei tracce, autoprodotto sia in digitale che in CD nella confezione digifile. L'act belga prosegue in un discorso EBM/electro che vuole superare certi schemi abusati da troppi altri gruppi, come dimostrato coi due full-length realizzati, e per l'occasione non mancano gli ospiti per le parti vocali, a partire dall'opener "Liberty", spigolosa fra ritmo e tensione con un buon lavoro dei synth, con alla voce il duetto Nina/Sacha, mentre "Fly Naked, presentata in digitale già due anni fa, vede....
 
Recensione
09-02-2022 : CRUEL WONDERS
CRUEL WONDERS
Di ritorno a quattro anni e mezzo dal debut "Gentle Doom", il duo israeliano composto dalla cantante/chitarrista Tamar Singer (Zeresh, Autumn Tears, Necromishka) e dal polistrumentista Vlad Shusterman (Ghost Bike, Sleep Sister's, Fallen Astronaut) compie un passo decisivo verso la definizione della propria formula musicale. Laddove i brani del debut aderivano con pochi fronzoli alla forma-canzone, quelli di questa seconda prova - basati sul biblico "Libro delle Lamentazioni" e tutti mediamente più lunghi - riescono a fondere meglio il dark-folk acustico alle tinte elettriche dai connotati doom metal, assumendo una....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>