Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 109

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
27-04-2021 : VESSSNA
VESSSNA
Nato nel 2016, Vesssna è il progetto delle russe Marianna Lukianova (voce e chitarre) e Marina Scherba (tastiere), che qualcuno ricorderà per aver militato nella scorsa decade in formazioni quali Fright Night e Mea Vita. Le due, attorniate da un gruppo di ospiti per le altre parti strumentali, hanno già pubblicato l'EP "The Smile Of Freedom" (in download) nel 2017 e l'album "Just About Saintlike" (in download e su USB) l'anno successivo, ed ora entrambe le uscite vengono accorpate in questa ristampa su CD, pubblicata in soli 100 esemplari e confezionata in un elegante digipack a sei pannelli. Quello....
 
Recensione
16-04-2021 : MORGUE ENSEMBLE
MORGUE ENSEMBLE
Dopo essersi creato con The Lust Syndicate la necessaria ed inderogabile "piattaforma" per dare voce alle proprie invettive sociopolitiche, mostrando fino in fondo il coraggio delle proprie idee mentre tutti fanno a gara per belare col coro, Simone Salvatori, personaggio di spicco della scena internazionale e leader degli Spiritual Front, esplora ora gli aspetti legati alla morte col nuovo progetto Morgue Ensemble, che esordisce con un album autoprodotto nelle 100 copie del CDr in confezione digi-wallet e commercializzato dalla Tesco USA in altrettanti esemplari nel formato audiocassetta, quest'ultimo fornito di un artwork....
 
Recensione
01-04-2021 : TROBAR DE MORTE
TROBAR DE MORTE
Uscito lo scorso ottobre, "The Book Of Shadows" è il settimo studio-album (l'ottavo, se contiamo anche il disco di versioni acustiche "Beyond The Woods" del 2011) del combo di Barcellona, nato nell'ormai lontano 1999 per volere della sacerdotessa e cerimoniera Lady Morte, affascinante leader e mente principale di un collettivo che si allarga a ben otto elementi (una formazione "classica" con in più flauti, viola, violini e ghironda), col chitarrista Daimoniel quale fidato braccio destro. Una carriera di tutto rispetto quella dell'act iberico, che col tempo e le pubblicazioni ha affinato un fiabesco....
 
Recensione
01-04-2021 : IGNOTO MILITI
IGNOTO MILITI
Dopo aver iniziato a farsi conoscere dal 2019 con alcune cover di nomi altisonanti (Cure, Ultravox, Death In June) rilasciate attraverso la pagina Bandcamp, il duo di Udine composto da Simone Spadarotto (voce) e Matteo De Damiani (musiche) giunge al debutto sulla lunga distanza, autoprodotto in una pregevole confezione digipack completa di poster A4 coi testi e due cartoline. Ispirati dalle gesta in battaglia, dalle storie d'eroismo e dall'immaginario legato alla Grande Guerra, i due friulani realizzano un'opera concisa nel minutaggio e piuttosto variegata fra le pieghe di un suono in prevalenza sinfonico/marziale (la bellicosa "XXIV....
 
Recensione
19-03-2021 : EDENYA
EDENYA
Nato nel 2010 per mano del chitarrista e tastierista Marco ed originariamente inteso come progetto strumentale, l'act francese si è completato con la voce della camerunense Ida Rose, la quale ha poi abbandonato dopo l'uscita dell'EP eponimo di debutto datato gennaio 2017. Subito dopo Marco è riuscito a trovare i giusti rimpiazzi, ingaggiando ben due voci - quelle di Elena e di Rémi - per dare vita alle nuove tracce, concretizzate nell'aprile dello scorso anno in questo primo lavoro sulla lunga distanza. Un nuovo assetto che porta con sé una crescita tangibile rispetto ad una precedente prova ancora acerba, segno....
 
Recensione
08-03-2021 : LOCI INFERNI
LOCI INFERNI
Parallelamente all'attività degli ottimi Stupor Mentis, condivisi con la cantante Erszebeth, il musicista francese Nicolas Fulcanelli porta avanti da qualche anno anche il suo progetto Loci Inferni, col quale ha esordito nell'ottobre del 2018 pubblicando in soli 30 esemplari il nastro autoprodotto "Litanies". Anche il secondo album dell'act transalpino, uscito circa un anno fa ed oggetto della recensione, è stato prodotto in proprio, stavolta nel formato CD in un essenziale digipack avaro di informazioni. Così come nel suddetto esordio, Nicolas prosegue nella sua esplorazione fra i meandri di una dark ambient....
 
Recensione
01-01-2021 : HEILIGE!
HEILIGE!
Progetto italiano totalmente avvolto nell'oscurità, Heilige! viene gestito dall'enigmatico Heinrich Wilhelm, e questa dovrebbe essere la sua prima uscita discografica. "Riverside" è un EP costruito su piccoli cenni sonori di breve durata che si collocano nei paraggi di una dark ambient naturalistica e filmica, tesa a materializzare immagini prima che paure. I titoli dei quattro brani e le poche illustrazioni a disposizione fanno da apertura ad uno scenario cupo e notturno, privo di vita e colmo di misteri. I suoni, sempre minimali e sottili, vengono reiterati ("River Of Silence") o dotati di piccoli movimenti....
 
Recensione
24-11-2020 : INEXISTENCE
INEXISTENCE
Da un'idea del francese Psycho, membro dei black metallers atmosferico/malinconici Suicidal Madness, nasce Inexistence, solo-project interamente strumentale dedito a sonorità fra l'ambientale e la dungeon synth. Un act particolarmente attivo, con ben sette uscite digitali da gennaio 2019 ad aprile di quest'anno, la cui musica approda finalmente anche al formato fisico con questo nuovo album autoprodotto, adornato dalla ben nota illustrazione di Gustave Doré. Laddove le molte uscite digitali apparivano ancora acerbe ed a tratti elementari tanto nei suoni come nei ritmi, questa nuova fatica si presenta invece più ricca e....
 
Recensione
10-11-2020 : STUPOR MENTIS
STUPOR MENTIS
Sedici mesi dopo averci incantati con l'eccelso secondo album "V.I.T.R.I.O.L.", il duo francese torna con la terza fatica sulla lunga distanza, racchiusa nei 100 esemplari dell'edizione digipack - che reca in bella vista il pregevole nuovo logo - completa di ampio booklet. Realizzato ancora una volta in proprio, il nuovo album prosegue con successo nel solco di quel magnifico intreccio fra dark ambient e musica sinfonica ricco di sfumature gotiche, oggi ancor più efficace e ricercato nell'ampia gamma di soluzioni messe a punto. Il concept lirico, ripreso ed adattato dal dramma lirico in versi "Prometeo Liberato" di....
 
Recensione
10-11-2020 : SEVERE ILLUSION
SEVERE ILLUSION
Fedeli alla linea intrapresa ormai da vent'anni a questa parte, Fredrik Djurfeldt ed Ulf Lundblad proseguono nel loro personale discorso a base di caustica EBM/electro-industrial dalla forte indole old school, rilasciando in proprio nella pregevole confezione digipack a sei pannelli il nuovo EP in esame. "Crash Test" apre serpeggiante e minacciosa fra suggestioni dark-electro e riflessi industrial, laddove "Humiliation" seduce col suo groove sinuoso e col suo gustoso taglio retrò/analogico, mentre la ruvida, dura ed ossessiva "Neocolonial Spasm" pone l'accento sul lato più industriale della....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>