Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 109

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
08-09-2020 : JAGGERY
JAGGERY
Rilasciata a fine gennaio in confezione digifile, "Having It Out..." è la prima uscita ufficiale firmata Jaggery dopo il terzo album "Crux" della primavera 2016, e vede il combo di Boston cimentarsi con le musiche composte per l'occasione dal concittadino Michael J. Veloso, il cui lavoro musicale ad ampio raggio viene solitamente creato per ensemble classici, rappresentazioni teatrali e videogiochi. Un incontro fortunato e proficuo che, sulla scorta di testi basati sul ciclo di poemi di Jane Kenyon che porta il titolo assegnato anche all'opera in esame, vede la band splendidamente guidata dall'eccelsa cantante e....
 
Recensione
09-07-2020 : BLANK
BLANK
Senza dubbio l'aver fatto parte dell'organico di un nome longevo e prestigioso come Kirlian Camera deve aver portato via parecchio tempo a Davide Mazza, il quale, ormai rimasto solo al comando del progetto Blank (al momento lo storico sodale Riccardo Mattioli è indicato come collaboratore occasionale), torna sulle scene con la sua creatura a ben sette anni di distanza dal precedente album "Dark Retreat". Proprio quest'ultimo lavoro aveva aperto all'act parmense nuove ed entusiasmanti strade, in virtù di un songwriting più completo che non guardava più solamente all'impatto danceable, ed è da....
 
Recensione
09-07-2020 : MY LOVE KILLS
MY LOVE KILLS
Qualche plausibile ritardo dovuto alla cosiddetta "pandemia" ha costretto a posticipare l'uscita del nuovo doppio album "Imitatio Dei" del duo franco/svedese (la cui pubblicazione è in carico alla russa ScentAir), del quale l'EP in esame, autoprodotto in download ed in CDr slimcase in soli 50 esemplari numerati a mano ed autografati, rappresenta l'antipasto. La title-track apre il dischetto nella sua 'EP version' all'insegna di un'EBM muscolare e carica di groove, col refrain che ricorda da vicino certe soluzioni dei Front Line Assembly, ed anche l'inedito "Épilogue" si presenta adeguatamente....
 
Recensione
19-06-2020 : KENTIN JIVEK
KENTIN JIVEK
A chi ci segue con più attenzione non sarà certo sfuggito il talento del polistrumentista/cantante poliglotta Kentin Jivek, del quale abbiamo già trattato con piacere diverse uscite. Giunto alla sua sedicesima release dal 2009 ad oggi (anche questa autoprodotta, come numerose altre), l'artista parigino ha già dato prova - soprattutto nelle ultime fatiche - di sapersi smarcare con stile da quel suono a cavallo fra psych-folk ed ambient che già agli inizi risultava figlio di una visione molto più personale ed ampia di quella dei menestrelli del neofolk, e che negli ultimi anni si è spinto in una....
 
Recensione
29-05-2020 : VLIMMER
VLIMMER
Uscito il primo di maggio come autoproduzione in due limitatissime versioni (15 copie in cassetta e 20 in CDr, con incluso uno dei testi scritto a mano), ma già ristampato dopo due settimane dalla Blackjack Illuminist in CDr in una tiratura più ampia ed una nuova confezione, "Pulmo" è una di quelle poche release firmate da Vlimmer che esulano dall'ormai noto progetto dei 18 EP numerati progressivamente. Alexander Leonard Donat prosegue nella sua personale ridefinizione delle derive darkwave, anche stavolta con la fatidica produzione lo-fi (che favorisce la giusta atmosfera greve in cui le tracce ben funzionano)....
 
Recensione
07-05-2020 : TÖRST / CANECAPOVOLTO
TÖRST / CANECAPOVOLTO
Uscito la scorsa estate, "In France" è l'album che ha visto l'act catanese Canecapovolto e quello salernitano Törst tornare a collaborare a quasi 15 anni di distanza da quello "Standard And Formal" del 2005 che li vide insieme per la prima volta. Un nuovo incontro fra due progetti dediti a sonorità astratte, minimali e sperimentali che le note ufficiali descrivono come "...un concept album, trasposizione in musica del racconto di un sogno, i cui frammenti si manifestano nei singoli brani e si ricompongono nel climax finale", specificando che per la sua realizzazione il personale coinvolto ha....
 
Recensione
29-03-2020 : ANTICO LUNARIO
ANTICO LUNARIO
Nato ad inizio del 2017 per mano del cantante/chitarrista Francesco Ronchi e del polistrumentista Iven Cagnolati (entrambi con esperienze pregresse e ad oggi unici due membri stabili della line-up), il progetto Antico Lunario ha esordito lo scorso ottobre con l'EP in esame, realizzato in sole 50 copie numerate a mano in una pregevole confezione artigianale completa di booklet. Una veste grafica decisamente calzante per un act dedito ad un (neo)folk dagli accenti medievali e dagli estrosi spunti progressivi, capace di accendersi nelle porzioni più intense dei vari episodi, come avviene già nel finale dell'appassionata e....
 
Recensione
01-02-2020 : [an] UNCOMING CALL
[an] UNCOMING CALL
EP d'esordio per questo quartetto francese dell'area di Tolosa, che per il proprio ingresso nel mercato musicale opta per l'autoproduzione, sia in digitale che nelle 100 copie dell'edizione CD in essenziale cardboard. Visibilmente non proprio giovanissimi, e verosimilmente dotati di un buon bagaglio d'esperienza, i quattro propongono una formula indie rock/alternative che non manca di abbeverarsi alla fonte di certo dark-rock, piuttosto che a quella del post-punk come vorrebbero le note ufficiali. Nel breve spazio di un quarto d'ora scarso, la band - guidata dal singer Micka, la cui voce melodica evita di rincorrere gli umbratili stilemi dark....
 
Recensione
17-01-2020 : HEARTLAY
HEARTLAY
Nato nel 2014 come progetto del musicista e produttore Aaron Sadrin, l'act francese ha esordito sulla lunga distanza nell'estate del 2017 con l'album "Close To Collapse" a seguito di un paio di EP, diventando strada facendo un quartetto a tutti gli effetti e giungendo a fine novembre al suo secondo full-length "Attack & Agony". La formula che ha già garantito critiche positive ai parigini non muta nella sostanza: un industrial metal profondamente venato di alternative rock e corredato di elettronica dal discreto potenziale commercia(bi)le, a cavallo fra Nine Inch Nails, Front Line Assembly, Strapping Young Lad....
 
Recensione
26-12-2019 : ANTIVALIUM
ANTIVALIUM
Tre anni e mezzo dopo il primo CDr "Archivakte", limitato a sole 25 copie ed andato esaurito all'evento londinese in cui è stato presentato (lo United Forces Of Industrial III, tenutosi il 29 aprile del 2016), i navigati Hunter Barr ed Andrew Trail - già assieme in act importanti quali KnifeLadder e Black Light Ascension, oltre che protagonisti in altri progetti di assoluto rilievo - tornano con l'atteso nuovo album di AntiValium, anche stavolta realizzato in proprio. Pubblicato nelle 100 copie dell'essenziale digipack, "False Flags" fa riferimento già dal titolo a quelle tattiche segrete - usate....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>