Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 109

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
30-01-2022 : KENTIN JIVEK
KENTIN JIVEK
Sempre un immenso piacere seguire un artista protagonista del nostro magazine, che abbiamo visto nel tempo evolversi, trasformarsi, farsi strada nella carriera, dimostrando evoluzioni sorprendenti e una personalità ampia e unica. Kentin Jivek, cantautore parigino partito da un'estetica prossima al neo/folk, ci sollazza di nuovo con un altro lavoro, in cui è vivo e pungente il passo successivo del suo ispirato cammino. Se nelle ultime uscite il musicista si era appropinquato con molto pudore all'uso di elettronica e sperimentazioni avanguardistiche, possiamo dire che in questo nuovo disco si respira il culmine di questa ricerca.....
 
Recensione
30-01-2022 : HEILIGE!/VIVIANKRIST
HEILIGE!/VIVIANKRIST
Terzo lavoro per l'oscuro act Heilige!, che stavolta - sempre in autoproduzione - viene affiancato dal progetto giapponese al femminile Viviankrist. Si tratta di un mini, costituito in tutto da tre tracce, in cui il progetto nostrano propone un lungo pezzo di ambient cupa, basato su andamenti industriali nebulosi e grezzi che si dipanano lenti e densi creando un'atmosfera tesa, frutto della sovrapposizione di partiture semi-orchestrali condite a sprazzi da rumore. Ben diverse le due tracce di Viviankrist, che esordisce con un'elettronica minimale spezzata ed estremamente retrò: il sound ricorda certe pianole anni '80, ma l'andamento....
 
Recensione
17-01-2022 : BARABBA
BARABBA
Nonostante questo "Primo Tempo" sia il primo e unico full-lenght dell'act, i marchigiani Barabba nascono ben due decadi fa, per mano di Jonathan Iencinella (voce, testi, musica), Riccardo Franconi (synth, chitarre, programming e musica) e Nicola Amici (programming, musica). I tre compositori provengono da un sottobosco sperimentale, tipicamente alternative rock e avanguardistico, e condividono in seguito l'esperienza dei Butcher Mind Collapse, in cui riconoscono l'alchimia favorevole, seguendo un filone italo-noise che li elegge a una delle più interessanti realtà del momento. Il grande passo avviene però tre....
 
Recensione
28-11-2021 : HEILIGE!
HEILIGE!
Curioso nastro che riprende la tradizione sperimentale audio più estrema, sulla scia del primo Boyd Rice (di cui viene citato anche "Pagan Muzak", vecchio disco d'inizio anni '80), "Serpent's Muzak" del misterioso act nostrano Heilige! contiene una traccia di quattro minuti che non ha inizio né fine, in pratica un loop continuo da ascoltare e/o usare - come specificato - a qualsiasi velocità, che di certo - aggiungo io - sarebbe stato molto più pratico se prodotto su vinile anziché su nastro, ma si sa che, di questi tempi, contenere le spese conviene a tutti. Il suono, tipicamente lo-fi,....
 
Recensione
14-11-2021 : DEEPER YOU
DEEPER YOU
Formatosi sul finire del 2018, il quartetto austriaco sceglie la via dell'autoproduzione per rilasciare l'album di debutto, presentato lo scorso mese di marzo in un elegante digipack completo di booklet. I quattro musicisti di Hollabrunn, tutti ben preparati a livello tecnico e sotto la guida attenta del produttore Mike Klement, danno vita ad una formula che sa miscelare molto bene il pathos del dark-rock e la robustezza di certo gothic metal, senza eccessi né in termini di durezza, né di ricerca della sensazione ad effetto. Guidati dalla valida ed espressiva voce di Nick Thal e con frecce al proprio arco quali una sezione....
 
Recensione
26-09-2021 : INEXISTENCE
INEXISTENCE
Sebbene esista solo dal 2019, il solo-project del francese Psycho approda già alla terza uscita nel formato fisico del CD (il precedente "A Journey Through Ancient Times" usciva solamente lo scorso marzo), dopo le prime acerbe pubblicazioni digitali. Il musicista, che nel suo progetto solista si lascia alle spalle il black metal atmosferico dei Suicidal Madness in cui milita, prosegue nel solco tracciato coi precedenti due lavori, continuando ad alternare il pathos para-sinfonico ad un'elettronica filmica non più così legata a quell'approccio tra dungeon synth e dark ambient dei primi esperimenti sonori. Ai....
 
Recensione
26-09-2021 : HIDDEN HOUSE
HIDDEN HOUSE
Il duo milanese degli Hidden House arriva finalmente al debutto sulla lunga distanza con "Inside The House", disco composto da una dozzina di canzoni (le quattro - rimasterizzate - del primo EP "Hidden House", le quattro del secondo EP "Diamonds" e quattro inediti) nelle quali i due musicisti si prodigano in un goth-rock vecchio stile ma dalle sfaccettature elettroniche e moderne. Ascoltando l'opera si percepisce in maniera inequivocabile l'intento di Fran Cesco (chitarra, voce) e Giò (basso e programmazione, tastiere, voce), ovvero omaggiare modelli già ampiamente collaudati in modo sincero e....
 
Recensione
31-08-2021 : SIS FELIX
SIS FELIX
È una storia che parte da lontano quella dei foggiani Sis Felix, che si formarono nel lontano 1985 e che nell'87 rilasciarono una demo capace di raccogliere buoni responsi, ma che sfortunatamente si sciolsero poco dopo. Riformatosi nel 2012 attorno alle figure del singer Roberto Pellicano e del bassista Alessandro Brescia, il rinnovato quintetto ha poi rilasciato nel 2016 il singolo "Motionless Thinking" e nel 2019 l'EP "Figures", uscite che hanno testimoniato del buono stato di salute del combo pugliese. Due anni dopo "Figures", tocca al nuovo EP "Rebirth" - pubblicato sia in digitale che....
 
Recensione
14-05-2021 : MEMORY OF SHO
MEMORY OF SHO
Sara Cappai (voce, loop, effetti, synth) e Gianmarco Cireddu (chitarra, archetto e D-ronin) non sono una coppia nuova, artisticamente parlando, giacché avevamo potuto precedentemente apprezzare la loro simbiosi nell'act Diverting Duo. Dopo la parentesi solista di Sara con Ramplingg, il duo sardo si ricompone per questo nuovo progetto, che esordisce con un EP a quattro tracce rilasciato sia in digitale (dalla Tiny Drones For Lovers) che su CD (50 copie commercializzate dalla band stessa) e in cassetta (20 copie pubblicate da Moka Produzioni). Senza scordare quanto fatto sia coi Diverting Duo che con Ramplingg, Sara e Gianmarco spingono....
 
Recensione
27-04-2021 : DEV-I-ANT
DEV-I-ANT
Uscita come autoproduzione nelle 100 copie dell'essenziale digipack negli ultimi giorni del 2020 e poi pubblicata lo scorso gennaio in digitale da EK4T3, collettivo composto da decine di artisti da tutto il mondo con base operativa in Italia (come riporta la pagina Bandcamp), "Progression Of The Wolf" è l'interessante prima release del progetto canadese composto da Ant e Dev. Supportata da una resa audio eccellente, grazie anche al mastering firmato dall'esperto Simon Heath, la dark ambient del duo si muove in un'oscurità permanente, lasciando che penetranti spoken words guidino l'ascoltatore in un viaggio dai contorni....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>