Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 108

Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>  
Recensione
02-03-2025 : SINDROME DI COTARD
SINDROME DI COTARD
Terza uscita, sempre rigorosamente su nastro, per il progetto a quattro mani che coinvolge Xenos (Ge-Stell, synth) e Vintras (Djinn, voce e testi), al solito sotto l'egida della Death In Venice gestita da quest'ultimo, per un'edizione in soli 50 esemplari arricchiti dal libretto in formato A5. Sei anni dopo l'ultima prova, la nuova fatica del duo sintetizza nelle sei tracce proposte (tre per lato) la durezza industriale del mini eponimo d'esordio col più cerebrale e rifinito sound dell'EP "Cuori Di Silicone", spingendo la pulsione sessuale verso l'irrefrenabile desiderio di togliere la vita e di possedere definitivamente,....
 
Recensione
02-03-2025 : THEY DIE
THEY DIE
Il trio veneto si chiude in una delle sale del Rocketbooster Studio di Padova, ne fa la propria "camera oscura" e, illuminato dalla fatidica luce rossa, registra in presa diretta quindici brani presi dai tre validi album pubblicati nell'arco di tre anni, in una sorta di "best of" che non fosse la solita raccolta di song riprese tali e quali dai suddetti lavori. Una scelta inusuale, anche perché, nonostante la lunga esperienza maturata in più progetti da Simone "Scar" Scarani (voce), Giorgio Ricci (synth) e Massimiliano Griggio (chitarre), oltre alla comune militanza nei compianti First Black Pope,....
 
Recensione
02-03-2025 : ANNALIZED_NOIOSE
ANNALIZED_NOIOSE
Non nuovi alla reciproca collaborazione, Annalisa Pascai Saiu (Annalized) ed Emilio Bernè (Noiose) avevano già unito le forze nel 2022 per una "cosa a tre" col russo Borisov in un doppio CDr targato Paper Moon Republic. Evidentemente a proprio agio nel collaborare, i due hanno portato il loro sodalizio artistico anche sui palchi, tant'è che questo "Esoion", edito sia nelle 222 copie del CDr nella particolare confezione in carta ripiegata che nelle 30 su nastro, altro non è se non la trasposizione di una performance dal vivo tenutasi in quel di Skopje, in Macedonia, il 27 aprile del 2023, durante....
 
Recensione
26-01-2025 : ALBIREON
ALBIREON
Due anni e mezzo dopo la seconda parte di "A Mirror For Ashen Ghosts", i longevi Albireon di Davide Borghi tornano con la quattordicesima uscita sulla lunga distanza, includendo nel computo anche le diverse collaborazioni/split e la raccolta per il primo ventennio di attività. Prosegue il duraturo sodalizio della band emiliana con la Toten Schwan, che pubblica la nuova fatica nell'elegante digisleeve completo di booklet ed adornato, ancora una volta, dagli ormai caratteristici dipinti di Massimo Romagnoli. Un lavoro nato da un desiderio di purezza che si riverbera nella scrittura, ora più limpida e lontana da....
 
Recensione
26-01-2025 : CORDIS CINCTI SERPENTE and SARA BALLINI
CORDIS CINCTI SERPENTE and SARA BALLINI
Seppur piuttosto attivo dal 2016 in poi, il progetto di Adrian E. Marcado mancava all'appuntamento discografico già da oltre quattro anni, ossia dalla pubblicazione - come sempre attraverso la Industrial Ölocaust Recordings - dell'album "Mala O". La nuova fatica, anch'essa rilasciata sia in spartano CDr che in un limitatissimo nastro (solo 31 le copie prodotte), vede il nostro connazionale far coppia con Sara Ballini, modella, attrice e scrittrice che, per l'occasione, affianca CCS in una particolare registrazione, catturata in regime di home studio. Il titolo scelto, che suggerisce un "tantrismo luciferino",....
 
Recensione
26-01-2025 : VIDI AQUAM
VIDI AQUAM
Ai milanesi Vidi Aquam va sicuramente riconosciuta, lungo un'esperienza ormai trentennale, la dignità di chi fa ciò che lo appassiona coi propri tempi e senza urgenze, che siano queste ultime di produttività, d'innovazione o di rincorsa ad un ampio successo. Attraverso il proprio mini-network Rosa Selvaggia, il fondatore Nikita (voce, synth, programming) ha portato avanti negli anni quel progetto che, dopo il forfait del bassista Fabio Degiorgi, lo vede ancor oggi affiancato da quel Daniele Viola (chitarra, basso, drum-machine) che è con lui dal lontano 1998, e col quale tanto ha condiviso in una discografia pur....
 
Recensione
29-12-2024 : ILIENSES
ILIENSES
Quattro anni e mezzo abbondanti dopo aver gettato il seme col valido debut autoprodotto "Civitates Barbariae", il duo sardo composto da Natascia Talloru e Mauro Medde torna con un'attesa seconda prova che fa tabula rasa di certe fughe jazz/prog/avantgarde dell'esordio, votandosi ad un dark-folk oscuro, primordiale, sanguigno e fortemente identitario legato alla Tradizione degli Iliensi, antiche tribù dell'epoca nuragica residenti nell'entroterra della Sardegna. Supportati da un tandem di etichette, che rilascia l'album nelle 300 copie in bella confezione digipack a sei pannelli con ampio booklet, gli Ilienses compiono il....
 
Recensione
29-12-2024 : FORCES OF LIGHT
FORCES OF LIGHT
Così come molti artisti paiono smaniosi di pubblicare a intervalli brevi, ce ne sono altri che, invece, si prendono tutto il tempo necessario per alzare la fatidica asticella. Fra questi ultimi figurano senza dubbio i Forces Of Light, trio torinese che esordì sulla lunga distanza nel novembre del 2017 col positivo "Darklights" per l'americana WTII Records, e che solamente lo scorso maggio, dopo ben sei anni e mezzo, ha rilasciato l'atteso secondo album, stavolta sotto l'egida della russa ScentAir, che lo commercializza in un essenziale digipack a tinte scure. Fedeli all'electro/synth-pop esibito nel debut, i tre....
 
Recensione
29-12-2024 : AYN & MARLEN UND MARLEN
AYN & MARLEN UND MARLEN
A distanza di due anni dal precedente "From The Floor Below", il duo nostrano torna con la terza fatica sulla lunga distanza, patrocinata nuovamente dalla Toten Schwan in confezione digifile con libretto dei testi. Laddove la precedente prova si divideva tra darkwave e folk a più declinazioni, stavolta Ayn (Christian Nicolao) e Marlen Und Marlen (Simona Boglietti) optano per un suono più oscuro, elettrico, lento e vibrante che pare per certi versi voler abbracciare talune derive doomish (Khost, Corrupted), con una dualità vocale talvolta anche cruda e spesso salmodiante. Benché meno incline alla darkwave....
 
Recensione
30-11-2024 : OUTPOST OF PROGRESS
OUTPOST OF PROGRESS
Imboccata la strada giusta col precedente ed ottimo "Rendezvous In Black" di fine 2020, i fiorentini OOP proseguono con passo sicuro in questo loro terzo album, nuovamente patrocinato - nelle 100 copie dell'essenziale digipack - da quella ScentAir Records che ha creduto in loro sin dal principio, e a cui loro sono fieramente legati, a dispetto di certa dissennata russofobia che non ha mancato di creare dissapori anche nella nostra scena. Il sound è quello notturno e suadente già mirabilmente sfoggiato sul precedente opus, ma si avverte benissimo come Max Bindi (voce) e Riccardo Pinzuti (musiche) abbiano ulteriormente....
 
Pagina precedente 
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >>