Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
05-07-2010 : DERNIÈRE VOLONTÉ
DERNIÈRE VOLONTÉ
Con l'uscita di "Immortel" la discografia di Dernière Volonté sembra avere preso la configurazione di una parabola, con una sua fase ascendente segnata dai lavori "Obeir Et Mourir" e "Le Feu Sacré", un suo indiscusso apice raggiunto con "Les Blessures Des L'Ombres" e "Devant Le Miroir" ed una fase discendente, purtroppo costituita da questo nuovo album. Il disco non è di per sé malvagio, ma di base si limita ad una serie di simpatiche melodie synthpop che continuano quanto già proposto in modo più sperimentale dal side-project Position....
 
Recensione
25-06-2010 : 6CT HUMOUR
6CT HUMOUR
Tra le molteplici 'primizie' che nel 2009 Darkroom ha avuto la soddisfazione, il piacere e l'onore di proporvi c'è questo act che, sin dall'EP di debutto "Dropping A Dime", ci ha favorevolmente impressionati. Era il 2009 ed il trio di Saarbrücken si autoproduceva, convinto del potenziale su cui investire; a distanza di solamente un anno hanno incontrato sul loro tragitto chi ha i mezzi e le circostanze necessarie per investire a livelli ancor più credibili, segnatamente la Sonic-X, sub-label indipendente della Danse Macabre. Strategia vincente anche in un'ampia ottica di rilancio della piccola etichetta tedesca,....
 
Recensione
11-06-2010 : SLAVE REPUBLIC
SLAVE REPUBLIC
L'ultima scommessa di casa Accession è questo duo tedesco, nato nei primi anni '90 come quartetto (senza però aver pubblicato nulla di ufficiale) e riformatosi solo tre anni or sono attorno alle figure di Alec Fu (voce e chitarra) ed Alex Alice (basso, programming e backing vocals). Aiutati fra gli altri da un esperto professionista come il rinomato producer Olaf Wollschläger, i Nostri sono riusciti a concepire un debutto che sta perfettamente in bilico fra indie-pop, il synthpop a noi più caro e certi richiami ottantiani ai quali il pubblico meno giovane difficilmente potrà resistere: una formula che il duo....
 
Recensione
11-06-2010 : MISS FD
MISS FD
Miss FD è l'alter ego più sfrontato, seducente ed electropop-oriented di FrightDoll, progetto del quale abbiamo parlato sia in occasione dei due album finora realizzati che in sede di intervista. La bella e determinata artista di Ft. Lauderdale, dopo aver rilasciato lo scorso dicembre il singolo "Together Forever" nel solo formato digitale, ci presenta ora il suo debutto sulla lunga distanza come Miss FD, confezionato in un pregevole digipak. Messe da parte le algide movenze EBM di FrightDoll, l'avvenente americana dall'inconfondibile chioma rossa ci regala undici tracce dove a dominare è una scrittura....
 
Recensione
05-06-2010 : MIND.IN.A.BOX
MIND.IN.A.BOX
Definire "R.E.T.R.O" il quarto album del duo austriaco ha valore puramente didascalico, poiché la nuova opera firmata da Stefan Poiss e dal suo fidato collaboratore Markus Hadwiger parte da presupposti ben precisi ed esula dalle prerogative del suono e del concept di Mind.In.A.Box. Il successore di "Crossroads" (2007), infatti, è l'omaggio che i Nostri rivolgono a quei compositori di musiche per gli storici e intramontabili videogiochi firmati Commodore che negli anni '80 hanno dato il 'la' al fenomeno mondiale delle consolle da tavolo per giocare a casa. La nostalgia e l'amore per il passato vanno....
 
Recensione
11-05-2010 : ALIEN SKIN
ALIEN SKIN
Il nome di George Pappas, musicista di Melbourne attivo sin dal 1977 in svariate formazioni, è indissolubilmente legato ai Real Life, leggenda synthpop australiana nota in tutto il mondo per intramontabili hit come "Send Me An Angel" (ripresa da svariati act del nostro settore) e "Catch Me I'm Falling". Il Nostro, ancora legato ai Real Life (ma non più in qualità di tastierista live, ruolo che ha ricoperto per circa un decennio), ha però sempre tenuto aperto un canale per il proprio estro compositivo, che nel 2008 è stato concretizzato sotto il moniker Alien Skin, e segnatamente con....
 
Recensione
11-05-2010 : YENDRI
YENDRI
Entrata ormai da tempo nella spirale produttiva del disco all'anno come il suo amico e collega - nonché mentore discografico dal 2006 - Rudy Ratzinger, riecco approdare sulle scene la 'principessa oscura dei suoni elettronici non convenzionali', puntuale come ogni primavera da ormai quattro anni a questa parte. Il nono album di Nina Cording coincide anche col decennale della sua inimitabile creazione artistica, ma nel mondo solitario ed inquieto dell'artista di Amburgo non c'è spazio per le facili celebrazioni, ed anche in questo ci ricorda il compagno d'avventure :Wumpscut: (che nove anni fa non fu da meno, e dal quale....
 
Recensione
11-05-2010 : THE GIRL AND THE ROBOT
THE GIRL AND THE ROBOT
Prendete un tastierista di stirpe scandinava con il genio raro dell'elettronica catchy ma che, anche quando pop, non scade nel ridicolo ed unitelo alla voce glaciale e melodica di una singer tedesca: conquisterete una miscela esplosiva, e non è solo fior di stereotipo. Se poi la voce in esame è quella di frau Plastique dei Welle: Erdball, la mistura aumenta nel sapore e nel valore. Una esegesi dovuta che ci introduce nell'artificiale e fascinoso mondo di questa nuova produzione Trisol: la collaborazione di Plastique, nella piccola essenza di questo nuovo combo, si offre al pubblico con la sua minimale perfezione che non....
 
Recensione
06-05-2010 : BLIND FAITH AND ENVY
BLIND FAITH AND ENVY
A seguito della positiva raccolta di remix e rarità pubblicata sul finire dello scorso anno, gli americani Blind Faith And Envy tornano sulle scene con queste pregevole EP composto da cinque brani inediti, disponibile sia in download gratuito tramite il sito della band che nel formato fisico, essendo stato dato alle stampe un tot di copie (puntualmente corredate da una veste grafica piuttosto spartana) per i collezionisti e gli amanti del supporto discografico 'tangibile'. L'approccio alla materia elettronica di Dan Guenther (musica) e Charlene April (voce) è stato ampiamente affinato attraverso i tre album sin qui pubblicati:....
 
Recensione
28-04-2010 : ENDLESS SHAME
ENDLESS SHAME
Esistono diramazioni dei vari filoni musicali (soprattutto nel settore metal) dove il semplice esercizio di stile può finire per pagare, e nell'ambito della musica oscura gli esempi non mancano, specie se pensiamo a generi quali neofolk, dark ambient e, nel caso specifico del versante electro, la cosiddetta harsh-EBM. Un simile discorso è inapplicabile al synthpop, dove è invece fondamentale avere anzitutto buone canzoni: senza quelle, il semplice esercizio di stile produrrebbe solo piattezza inappetibile, perché parliamo di lavori rivolti ad un pubblico ben abituato che raramente si dimostra 'di bocca buona' come....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>