Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
13-04-2010 : ACCESS ZERO
ACCESS ZERO
Nonostante una crisi del mercato discografico sempre più tangibile l'americana A Different Drum non molla, continuando a sfornare talenti in ambito synthpop & affini e confermandosi label di riferimento per tali sonorità, specie se si intende uscire dal giro dei soliti noti. Gli ammirevoli sforzi dell'etichetta (che ha dato una meritata chance anche ai nostri Blume e che offre le sue valide produzioni a soli 12 dollari cadauna) conducono spesso e volentieri gli acquirenti alla scoperta di nuove realtà di assoluto valore: è il caso degli Access Zero, quartetto di Phoenix (Arizona), qui al debutto sulla lunga....
 
Recensione
06-04-2010 : CRYO
CRYO
Avevamo già parlato in termini più che positivi del progetto di Martin Rudefelt un paio d'anni or sono in occasione dell'eccellente EP "Mixed Emotions" (che seguiva il valido debut album del 2006 "Cryogenic"), ed oggi ritroviamo l'artista svedese con l'atteso secondo full-lenght. Se già l'EP di cui sopra aveva confermato il nome Cryo fra quelli da tenere maggiormente d'occhio nel sensazionale panorama electro svedese, il nuovo album dovrà necessariamente proiettare il progetto del buon Martin (fondato nel 2002, lo ricordiamo) al top delle nuove leve della scena sia per qualità e....
 
Recensione
06-04-2010 : THE SYNTHETIC DREAM FOUNDATION
THE SYNTHETIC DREAM FOUNDATION
Torniamo a parlare del progetto principale di Brett Branning, artista della Florida (attivo anche come Abandoned Toys ed Ephemeral Mists) che abbiamo conosciuto in occasione del precedente opus a firma The Synthetic Dream Foundation "Behind The Gates Of Horn And Ivory" nell'estate del 2008. Se già col precedente album il Nostro ci aveva convinti, dopo aver dato una netta svolta al proprio sound già nel 2006 col valido "Tendrils Of Pretty", il nuovo capitolo della sua carriera si pone come ponte ideale proprio fra le ultime due release, e non solo per i due remix di brani ripresi dal disco del 2006. Anzitutto....
 
Recensione
23-03-2010 : DIORAMA
DIORAMA
Sono in molti a pensare che "A Different Life", penultimo studio-album della band tedesca datato 2007, non abbia tenuto pienamente fede alle enormi aspettative legittimate dal salto di qualità fatto col precedente "Amaroid" del 2005... Attendevamo quindi al varco Torben Wendt e soci, i quali si sono presi ben due anni per concretizzare "Cubed", loro settimo album in undici anni di onorata carriera discografica. E i risultati non si sono fatti attendere: se è vero che negli anni il quartetto ha affinato il proprio stile, passando da esordi più electro-oriented ad un suono molto più....
 
Recensione
23-03-2010 : IN STRICT CONFIDENCE
IN STRICT CONFIDENCE
Diversi settaggi nella line-up e l'act di Dennis Ostermann torna in pista (metafora esemplare) con un album inedito e nuove mire all'interno della scena darkwave-elettronica europea. Ora il fronte canoro femminile è orientato verso soluzioni diverse ed il microfono vede protagoniste Antje Schulz (già eterea figura nei Chandeen pre-split) e la rivelazione Nina De Lianin, sconosciuta ai più e poco sfruttata in questo full-lenght, ma potenzialmente in grado di lasciare linee tangibili in futuro se avrà la possibilità di esaltare la sua voce. HayDee Sparks debutta come chitarrista (soprattutto nelle session....
 
Recensione
01-03-2010 : WAVES UNDER WATER
WAVES UNDER WATER
Nel maggio dello scorso anno abbiamo fatto la conoscenza dei Waves Under Water attraverso un promo a tre tracce atto a presentare agli addetti ai lavori il sound di questo giovane act (la cui nascita, lo ricordiamo, risale all'ottobre del 2007), in vista di un debut-album previsto per inizio agosto 2009. L'album d'esordio del trio di Stoccolma (Angelica Segerbäck alla voce, Johan Svärdshammar al basso, synth e seconda voce e Rickard Kretschmer alla batteria per i live, cui va aggiunto l'apporto di Ursula Ewrelius, addetta ai synth nei concerti) è infine uscito due mesi più tardi del previsto, ma a parte questo, quel....
 
Recensione
22-02-2010 : DIORAMA
DIORAMA
In attesa di pubblicare a marzo il sesto studio-album "Cubed", il quartetto tedesco capitanato da Torben Wendt rilascia un singolo apripista a sette tracce che interrompe un silenzio durato tre anni. La band di Reutlingen si ripresenta al pubblico in forma smagliante: "Child Of Entertainment", qui presentato in ben cinque differenti letture, è un eccellente singolo che nella versione album (definita 'cubed') si presenta ritmato con stile, piacevolmente melodico, perfetto nei cantati e nel superlativo refrain ed impeccabile negli arrangiamenti: l'ennesima dimostrazione della classe del quartetto e della grandezza del....
 
Recensione
08-02-2010 : MESH
MESH
Nell'ambito del miglior synthpop europeo, i Mesh non hanno davvero più nulla da dimostrare: per loro parla una carriera esemplare ed una serie di lavori che dal 1994 in poi, per l'indubbia qualità delle canzoni e la maestria nel padroneggiarle sia in studio che dal vivo, li ha prepotentemente catapultati in cima alle preferenze del pubblico di settore. Un successo meritato fino in fondo che ha permesso a Mark Hockings e Richard Silverthorn di giungere in perfetta forma ai giorni nostri, dopo oltre 15 anni di attività ed una lunga serie di dischi e tour, per una sfida che si rinnova e che l'ex-trio di Bristol (oggi ridotto....
 
Recensione
08-02-2010 : THE DIELECTRIC
THE DIELECTRIC
Terza ed ultima parte della trilogia "Rapid-Eye Assemblage", scritta e realizzata fra il 2008 ed il 2009 dall'inglese J. Hookens (meglio noto per il suo progetto Jerico One) in combutta con un autentico cast all-stars, del quale hanno fatto parte a vario titolo artisti e produttori come Mona Mur, Ann-Mari Thim (Arcana), Karen King (Killing Ophelia), Kristopher Collins, Kenji Siratori, Michael Pfirrmann (Odradek), Vladislav Buben, Dave Escott (Awax), Martin Lewis e Daniel Erhardt, nonché Keir Stewart, bassista degli storici The Durutti Column. Registrato tra Germania, Inghilterra ed Olanda, il dischetto si compone di cinque....
 
Recensione
04-01-2010 : KILOWATTS & VANEK
KILOWATTS & VANEK
La contaminazione tra generi è come un imbuto dal quale escono pregi e difetti tra combinazioni equilibrate o spostate nel baricentro. Questo è un po' ciò che succede anche in "Focus & Flow" nel tentativo da parte del duo (composto dall'americano James Watts e dal belga Peter Vanek) di emergere dalla massa clonata, e per questo hanno tutta la nostra stima. Creano così un album (in realtà già uscito ad inizio 2008 per la piccolissima End Of Time con tre tracce in più, ed oggi ristampato dalla titolata Dependent) a volte spiazzante nel miscelare suoni ed idee, mentre alcuni....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>