Logo DarkRoom Magazine
Darkroom List menu Room101 Room102 Room103 Room104 Room105 Room106 Room107 Room108 Room109 Reception
SYNTHPOP, FUTURE-POP, TRIP-HOP, CHILLOUT E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ACCESSIBILE E MELODICA
HARSH-ELECTRO, EBM, ELECTRO-INDUSTRIAL, IDM E TUTTA L'ELETTRONICA PIÙ ABRASIVA E DISTORTA
DARKWAVE, GOTHIC, DEATHROCK, POST-PUNK E AFFINI
INDUSTRIAL, AMBIENT, POWER ELECTRONICS E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ NERE ED OPPRIMENTI
NEOFOLK, NEOCLASSICAL, MEDIEVAL, ETHEREAL E TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DELICATE E TRADIZIONALI
TUTTO IL METAL PIÙ GOTICO ED ALTERNATIVO CHE PUÒ INTERESSARE ANCHE IL PUBBLICO 'DARK'
TUTTE LE SONORITÀ PIÙ DIFFICILI DA CLASSIFICARE O MENO RICONDUCIBILI ALLA MUSICA OSCURA
LA STANZA CHE DEDICA LA DOVUTA ATTENZIONE ALLE REALTÀ NOSTRANE, AFFERMATE E/O EMERGENTI
LA STANZA CHE DEDICA SPAZIO ALLE BAND ANCORA SENZA CONTRATTO DISCOGRAFICO

Mailing-List:

Aggiornamenti su pubblicazioni e attività della rivista


 

Cerca nel sito



Room 101

Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>  
Recensione
23-06-2008 : YENDRI
YENDRI
Ormai la dolce e misteriosa Yendri, al secolo Nina Cording, sembra essere entrata a pieno regime nei meccanismi della Mental Ulcer Forges, label gestita da quel Rudy Ratzinger il quale, ogni primavera, torna puntuale con un nuovo album del suo arcinoto progetto :Wumpscut:, fra critiche e consensi. Alla stregua di Rudy, anche l'ombrosa artista di Amburgo si è prodigata nel far uscire un lavoro ogni primavera dal 2006 a questa parte, ed alla raccolta di inediti "Playdoll" ed al superbo "Malfunction" segue ora il settimo capitolo di una storia iniziata oltre dieci anni fa fra macchine, software ed un'inquieta, oscura....
 
Recensione
16-06-2008 : SOMAN
SOMAN
Il precedente "Mask" è stato uno degli album più ballati della scorsa stagione, e così, per tenere alto il nome di Soman anche per l'imminente estate, il buon Kolja Trelle se ne esce con questo EP di lunghissima durata, contenente una manciata di inediti ed una serie interminabile di remix. Si comincia con tre nuove bombe perfette per il dancefloor estremo, in particolare "Noise Anthem", un vero martello tech-industrial per le nostre orecchie, ma non sfigurano nemmeno l'iniziale "Absolution" e la più 'rilassata' "Hear The Noise", che ci riporta alle prime cose dell'artista....
 
Recensione
02-06-2008 : KLAUS SCHULZE/LISA GERRARD
KLAUS SCHULZE/LISA GERRARD
Del pioniere e genio dell'elettronica tedesca Klaus Schulze abbiamo parlato giusto la scorsa estate in occasione dell'album "Kontinuum", ennesimo in una discografia sterminata che in quasi 40 anni ha superato le 100 unità. L'ex Tangerine Dream ed Ash Ra Tempel vanta una carriera solista fra le più prolifiche della storia, e le collaborazioni non sono certo mancate negli anni, ma quella con Lisa Gerrard, sublime e maestosa voce dei Dead Can Dance, era un sogno che il sessantunenne artista tedesco coltivava sin dagli anni '80, quando colei che ha reso grande la colonna sonora de "Il Gladiatore" era intenta a....
 
Recensione
26-05-2008 : COLONY 5
COLONY 5
Formatisi nel '99 ed attivi discograficamente sin dal 2002, i Colony 5 hanno ormai definitivamente conseguito lo status di band di primo piano nell'esile panorama future-pop, come testimonia la nuova fatica "Buried Again", quarto full-lenght in sei anni per il duo svedese. Escludendo il singolo apripista "Knives", i Nostri mancavano dal mercato discografico ormai dal 2005, ed è doveroso sottolineare come questa consistente pausa di riflessione abbia senz'altro giovato a P-O Svensson e Magnus Kalnins, la cui ascesa verso il gotha del settore è apparsa tangibile dopo degli esordi un po' incerti, dove il rischio....
 
Recensione
26-05-2008 : NEONCOIL
NEONCOIL
L'emergente label tedesca Klangdynamik patrocina un nuovo debutto, riguardante stavolta il progetto NeonCoil, anch'esso proveniente dalla Germania, come le sue stesse influenze musicali suggerirebbero senza indurre in errore. Il sound di quest'enigmatico progetto, presentato in un full-lenght la cui durata è tutt'altro che indifferente, si muove infatti sulle coordinate tracciate da nomi come Kraftwerk, Komputer ed Anthony Rother (e noi aggiungeremmo anche Klaus Schulze all'elenco), tanto per restare in territori di lingua tedesca, anche se la stessa Klangdynamik tiene ad aggiungere a questa breve ma esaustiva lista il nome dei Soft....
 
Recensione
14-05-2008 : ATTRITION
ATTRITION
Della massiccia operazione di ristampa del ricco catalogo dei longevi Attrition ci stiamo occupando in maniera consistente anche noi di Darkroom, e questo grazie allo stesso leader del progetto Martin Bowes, il quale continua a farci pervenire con grande cortesia tali riedizioni curate dalla sua label Two Gods. Stavolta tocca ad un classico per lo storico act inglese, ovvero quel "3 Arms & A Dead Cert" che uscì nel 1995 sotto l'egida della gloriosa e mai dimenticata Hyperium, senza dubbio fra i momenti di massimo splendore del progetto per quanto attiene alla decade dei 90s. Creato col prezioso ausilio di Franck Dematteis....
 
Recensione
08-05-2008 : STATE OF THE UNION
STATE OF THE UNION
Finalmente un notevole passo avanti per gli State Of The Union! Johann Sebastian e Jimmy Nimra escono dall'anonimato con questo "Evol Love Industry", dopo essere stati considerati per molto tempo l'ultima ruota del carro di una certa scena future-pop sempre più in debito d'ossigeno, ormai defunta per molti versi. L'album piace perché coniuga con efficacia un sound malinconico e melodie di facile presa, ripercorrendo in qualche modo le ultime cose già proposte da Assemblage 23 o Necessary Response: niente di nuovo sotto al sole, ma il duo si lascia ascoltare con molto piacere, soprattutto nelle semplici ma....
 
Recensione
02-05-2008 : IRIS
IRIS
Il superlativo terzo album del duo americano, "Wrath", usciva ormai quasi tre anni or sono, imponendosi grazie ad una formula capace di sfociare in un abbraccio perfetto fra synthpop e chitarre d'estrazione rock, coniugando una rinnovata maturità artistica, la classe cristallina propria della band ed una grande freschezza di idee. Sebbene l'attesa sia tutta destinata al prossimo studio-album, Reagan ed Andrew optano oggi per una release che sembra studiata apposta per colmare il vuoto in attesa del quarto full-lenght, in quanto contenente, oltre a tre brani totalmente inediti, una decina di remix ed un breve DVD col 'dietro....
 
Recensione
26-04-2008 : SYSTEM
SYSTEM
Per gli amanti dell'electropop minimale di scuola Kraftwerk quello dei System non dovrebbe risultare un nome nuovo, non solo perchè il duo di Stoccolma (formato dagli enigmatici Herr A ed Herr B) è già alla terza fatica sulla lunga distanza ed ha alle spalle anche alcuni EP, ma soprattutto perché col precedente full-lenght "Sample & Hold" si è guadagnato una nomination per il miglior album electro ai prestigiosi grammy awards alternativi svedesi. Quello dei System è un suono che l'attenta Progress Productions, label fra le migliori in assoluto in fatto di qualità nell'odierno....
 
Recensione
17-03-2008 : POSITION PARALLÈLE
POSITION PARALLÈLE
Le più recenti derive sonore firmate Dernière Volonté conducevano al synthpop velato di marzialità, segnando in modo sempre più netto il divario dagli albori industriali di Geoffroy D. Così non sorprende affatto vedere adesso l'alfiere francese della malinconia guerresca dar vita ad un album dance: scelta che fa ben pensare, dato che il nome non è più quello di Dernière Volonté (nessuna svolta artistica, quindi!), da cui ci aspettiamo lavori ben diversi. "Position Parallèle" è un album che dà sfogo alle pulsioni pop '80 lasciandosi alle spalle....
 
Pagina precedente 
<< 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 >>